![]() |
io si, ovviamente...ora sentirò il venditore, magari me lo faccio sostituire..
|
Quote:
ora proverò ad aprirlo e chiuderlo bene..al max lo lascio a mollo in aceto e poi se proprio non va provo con il teflon posto un link relativo al medesimo mio problema..può tornare utile anche a taz http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=20778.... vi tengo aggiornati |
quindi qualcuno ha risolto mettendo a bagno nell'aceto la membrana ceramica?
|
a quanto pare si...ma forse il tuo problema è più legato alla chiusura..forse non hai chiuso bene..quindi informati su questo teflon, che a quanto pare credo sia una sorta di scotch trasparente resistente alle grandi temperature/pressioni
qualcuno da una mano a questi 2 poveri disperati!?!?!??! |
dal filetto di avvitatura non esce niente, se vedi l'altro post che ho aperto io, ho messo una foto dove vedi da dove mi escono le bolle..
|
Quote:
ti allego le foto del rid di pressione, così riusciamo a far luce su alcune dinamiche che ancora non mi sono chiare Innanzitutto: qual'è il manometro di alta e quale di bassa? come vedi nelle foto ho preso il momento in cui la valvola era aperta (e la lancetta sta sul 1.5) mentre quando è chiusa sta sull' 1 questo dovrebbe essere il manometro di bassa, vero? dunque se l'altro è quello che mi dice la pressione interna..significa che è stato riempito a più di 50 bar?!?!? Se riesci a fare luce tu su questo arcano... http://s1.postimage.org/BGoyA.jpg http://s4.postimage.org/TYgki.jpg |
La pressione nella bombola, indicata dal manometro di destra, è corretta (circa 60bar).
Il manometro di sinistra (bassa pressione) allora funziona anch'esso, ma l'escursione della pressione in uscita 1bar/1,5bar è troppo limitata. Da quel che mi risulta il micronizzatore Askoll necessita di almeno 2bar per funzionare correttamente. Guarda bene se cè una brugola di regolazione grossolana sul corpo del regolatore di pressione. Se la trovi girala (piano) e guarda se varia la bassa pressione. Non mi pare di aver letto la marca/modello del regolatore. Li sai? |
si confermo, il riduttore di pressione Askoll infatti eroga 2,3 bar...quindi 1,5 è troppo poco.
|
ciao federico
non intendi il regolatore che si vede in primo piano, vero? perchè questo rid di pressione (stasera guarderò se c'è scritto la marca) ha un regolatore di fino in testa al riduttore stesso (si vede in alto anche se un pò tagliato dalla foto) e un altro regolatore che si può vedere in primo piano Tu intendi questo regolatore o devo avvitare bene la brugola tra il riduttore stesso e l'estintore? forse non ho stretto bene e perde da li..può essere che la bassa pressione sia dovuta a questo? |
Allora quelle sono due manopole, quella davanti penso che sia quella per aprire la bombola e va lasciara aperta, quella in alto serve per la regolazione (forse di fino) e fin qui OK.
Quel che dicevo è di guardare se sul corpo del riduttore ci fosse una vite, col taglio per il cacciavite. Certo che se perde hai un problema in più e prima sarebbe da risolvere quello. Può anche essere che la pressione non salga a causa della perdita, dipende da dove perde. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl