![]() |
ma che bella novità oggi .... e dove sei stato tutto questo tempo ? :-D
Mi incuriosisce molto questa idea della pianta in sump .. anche perchè stò per rifare completamente la sump ..... e magari .... |
La sump è molto pulita e ben organizzata. Ci puoi postare delle foto della vasca principale?
|
discussione molto interessante,ripeto,se posso migliorare il mio acquario sono felicissimo di farlo,quindi ti prego di tenermi informato su questa discussione.io come acquariofilo sto a poco più di zero,vi tengo informati sul mio MM passo passo così che,oltre alla vostra curiosità possiate anche darmi dei consigli e criticare certe mie scelte,forse non corrette date appunto dalla mia inesperienza.Hai visto la mia "sump",visto la crescita rigogliosa della Caulerpa,i 20 cm. d'acqua e i 20 cm.senza acqua e illuminazione costante con una lampadina risp.energ. da 25w a 6500K. secondo te posso inserire qualche mangrovia? se si di che tipo e quante? il mio pensiero è che visto la crescita veloce della Caulerpa,che ho già preovveduto a toglierne un pò un mese fa ed ora è già ora di potarla,questa possa soffocare le talee di mangrovia fino a farle morire.
il mio negoziante,se non sbaglio,ha qualche pianta di mangrovia in alcuni acquari,la prossima volta che ci vado chiedo se non l'ha mai usata nel filtro,poi vi faccio sapere la sua risposta |
Io credo che la mangrovia a parte un fattore estetico non sia molto utile per il fatto che cresce molto lentamente. La caulerpa invece funziona molto bene, però stai attento a potarla regolarmente perchè a me purtroppo è collassata e li potrebbe fare disastri...
|
Quote:
Le serve luce fortissima, un substrato fine ed abbondante (direi almeno 30 cm di sabbia) in cui affondare le radici e una salinità inferiore a quella marina (meglio ancora sarebbe alternanza di acqua dolce e salata). Io ne avevo 5 nell'acquario malawi e stentavano parecchio, anche se l'assorbimento di nutrienti era apprezzabile... ne ho presa una e l'ho messa in un vaso da ficus (giustappunto) pieno di sabbia e di acqua. All'aperto sotto il sole di luglio ha messo una 50ina di nuove foglie in un mese... io sono convinto che ci potevo anche fare la pipì in quel vaso e il giorno successivo non avrei rilevato l'ombra di composti azotati. Su www.mangrovie.it ci sono alcuni dati numerici, ma personalmente a meno di potergli dare le condizioni di cui sopra, non farei troppo affidamento sulle mangrovie in acquario. |
Picci...che temperature sopportano stè piante??
|
Io le tenevo fuori da maggio a ottobre, poi accanto all'acquario in modo che prendessero luce per il resto dell'anno.
Ora le ho regalate a Gianni per la sua vsca salmastra, se glielo chiedo una già con radicione estese e tante foglie te la dà volentieri, così inizia a ciucciare appena la appoggi in acqua! |
il problema è la luce....mi piacerebbe moltissimo ma con il marino la plafoniera è a un pelo dall'acqua......bisognerebbe allestire una vasca apposita.
|
ma le radici poi si attaccherebbero alle rocce o rimangono fluttuanti ?
------------------------------------------------------------------------ molto interessante quest'articolo e il suo test http://www.mangrovie.it/Vita.htm qui viene in effetti detto che la crescita lenta può essere dovuta al poco carico organico, mentre viene letteralmente divorato con crescita molto rapida se il carico è abbondante... |
intrano trà le rocce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl