AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Un esempio davvero interessante!... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255993)

Marco Vaccari 12-08-2010 19:45

..mi quoto....;-)

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3115666)
.. se si mettono i pesci adatti, si da un po' di cibo e si fanno un paio di cambi d'acqua in più..

anch'io un filtro amburghese ce lo metterei in un angolo.. per stabilizzare la situazione...

Victor Von DOOM 13-08-2010 00:58

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3118465)
Tutto sommato una bella idea,ma non dobbiamo capire male il concetto.Che non ci vengono fuori dei neofiti che vogliono il low cost acquario senza filtro,pompa e luce e buttano Guppy,Scalare e compagnia varia insieme,pensando che deve funzionare #26

#36##36##36##36##36##36##36##36#
Questo lo sottolineerei 50 milioni di volte!
P.S.: Marco, mi sa che tu non ti accorgi mai degli mp:-)

albert23 15-08-2010 16:51

Esteticamente bella, l'acqua ferma in casa non trovo sia il massimo.

Ale87tv 15-08-2010 19:07

Quote:

Originariamente inviata da albert23 (Messaggio 3121170)
Esteticamente bella, l'acqua ferma in casa non trovo sia il massimo.

se ben bilanciata, con anche le dafnie, non puzza assolutamente...

Miskin 16-08-2010 00:23

l'avevo letto anche io quest'artico, davvero bella la sua vasca#36#

secondo me poi l'acqua pure ferma non è brutta a vedersi

albert23 16-08-2010 02:15

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3121293)
se ben bilanciata, con anche le dafnie, non puzza assolutamente...

Come si potrebbe bilanciare bene, con quali piante?

Ale87tv 16-08-2010 14:48

non solo con le piante, ma con una catena del detrito. ti faccio un esempio semplificato.
poniamo di mettere una vasca con solo acqua, inseriamo del mangime => lo utilizzano direttamente i batteri=> puzza

se noi inseriamo un pesce, che a sua volta farà degli escrementi che verranno utilizzati dai batteri, che poi saranno filtrati da dei crostacei come le dafnie e altri avremo una vasca senza nessun odore...

marghe-jo 03-09-2010 20:31

Non sono un'esperta di acquariofilia, anzi...eppure dei 2 acquari che ho, quello posizionato vicino alla finestra "nord" (un paio di luce solare diretta dalle 18 alle 20),che ha al suo interno solo un minuscolo filtrino della ottavi (niente lampade artificiali, co2, fertilizzante), 5 guppy, numero infinito/indefinito di red cherry e lumache funziona alla grandissima: mai un problema, niente alghe e piante che crescono a dismisura; mentre l'acquario in salone, lontano da luce solare quindi dotato di tecnica varia, mi dà noie in continuazione...non c'è nulla da fare: la natura è troppo perfetta!
Con questo però voglio precisare che a mio parere è impossibile pensare l'autosufficienza in un ambientino piccolo e chiuso qual è l'acquario (influenzato peraltro dal "nostro" ambiente), neanche lontanamente paragonabile agli spazi aperti in cui i pesciozzi vivono.

Marco Vaccari 03-09-2010 21:48

Quote:

Originariamente inviata da marghe-jo (Messaggio 3145304)
neanche lontanamente paragonabile agli spazi aperti in cui i pesciozzi vivono.

..è vero!....
per questo allevo e riproduco in maggioranza killifish...
Ecco un tipico biotopo di Nothobranchius in Namibia...

http://s2.postimage.org/Rjn4i.jpg

eccone un altro, sempre di Nothobranchius, ma in Kenya....


http://s4.postimage.org/85l9i.jpg

ed ecco come si presenta il Canal Andreoni in Uruguay biotopo tipo di Austrolebias e altri killi annuali...

http://s2.postimage.org/RjV_i.jpg

ovviamente la densità di popolazione dei killi in queste locations è altissima!
Ciao!

marghe-jo 03-09-2010 23:35

sono effettivamente d'accordo con l'allevamento di razze ai cui ambienti naturali siamo almeno lontanamente in grado di avvicinarci o di quelle stra-allevate e riprodotte da decine di anni in cattività (i cosiddetti "soliti pesci" o "pesci scontati"), in modo da poter condurre un acquario "nature"...non so...eccessiva tecnica la vedo invasiva: condizionare l'acqua,la luce,il fotoperiodo,valori, questo ed altro...riassumendo: ben venga una conduzione "minimalista", con qualche piccolo accorgimento però :-))

però chissà...magari in un giorno non lontano si riuscirà a scoprire il giusto bilanciamento degli elementi, tale da permetterci l'abbandono totale della tecnica #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10422 seconds with 13 queries