AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Scarico Stockman che gorgoglia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251238)

mechrekt 24-08-2010 14:11

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 3131302)
nessun passaggio di aria... è come l'hai disegnato tu...

No, come l'ho disegnato io c'è passaggio di aria dal tubo prima che questo sia immerso. Passa dal foro praticato sulla parte superiore del tubo.

Scusa se sono pignolo, ma è fondamentale per me, per capire come dovrebbe funzionare correttamente un durso (o stockman): mi sembra di aver capito che questi 2 sistemi (identici come principio, ma diversi come realizzazione pratica) si basano su una specie di sifone che tira giù l'acqua più velocemente di quello che farebbe la stessa solo per caduta; l'unico passaggio di aria è quello nella cupola superiore che permette di regolarne appunto il flusso e quindi la regolazione del livello dell' acqua.
Correggimi se sbaglio.

Se invece non sbaglio, allora il sistema con il foro del tubo prima che questo sia immerso, non potrebbe funzionare con un durso, perchè non sarebbe mantenuto più il vuoto all'interno dello stesso.

Ecco perchè ti chiedevo di preciso com'era fatto il tuo.

PS: riesci a postare delle foto? A che livello è l'acqua nel tuo acquario durante il normale funzionamento dello stockman?

Scusa per la prolungaggine :-))

LukeLuke 24-08-2010 14:28

non ti seguo molto... non sapevo neppure che lo stockman avesse questo effetto sifone che amplifica la velocità di caduta....

ecco una foto dello stockman mio.

http://s3.postimage.org/Fzos0.jpg

io sopra ho praticato un foro da 4mm...

per la parte sotto non ho delle foto... cmq non prende aria da sotto...

mechrekt 24-08-2010 14:47

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 3131438)
non ti seguo molto... non sapevo neppure che lo stockman avesse questo effetto sifone che amplifica la velocità di caduta....

LukeLuke non voglio insegnare niente, anzi, la mia descrizione era puramente quello che ho capito e che ho provato ad intuire in questi ultimi tempi che mi sono addentrato nel mondo delle sump. Dato che non ho mai visto dal vivo ed in funzione, ne durso, ne stockman, ho solo fatto delle deduzioni da quello che sto leggendo in giro.

La mia descrizione era proprio per avere una conferma o una smentita se ho capito bene tutto o meno :)

Grazie della foto.
PS: mi sembra di vedere che il tuo stockman è installato direttamente in acquario, senza un pozzetto; c'è molta differenza di livello di acqua quando la pompa è spenta? Sapresti indicarmi le dimensioni del tuo acquario e della sump?
Non mi ricordo se è indicato anche il diametro del tubo di scarico che comunque mi sembra un 32mm

grazie!

giangi1970 24-08-2010 15:54

Mechrekt.....Non c'e' nessun effetto sifone o altro.....
L'acqua scende per il buco per caduta e non vi e' nessuna accellerazione se non la forza di gravita'.....
Il foro lo si fa' perche' o passa acqua o passa aria per il tubo.....
Se non forassi la calotta avresti l'effetto che prima passa l'acqua e poi l'aria con il rumore che ti lascio immaginare.....niente di piu' semplice....
Il foro va' "tarato" in modo che l'aria abbia modo di uscire tutta liberamente....proprio per evitare il reflusso e quindi il rumore...
Il foro che vorresti fare alla fine tu servirebbe a poco perche' l'aria devi uscire all'inizio dello scarico e non alla fine.....
Lo stocman e il durso sfruttano lo stesso concetto....l'unica differenza e che per il durso il limite e' il diametro del tubo che hai usato(logicamente piu' largo e' il tubo piu' acuqa passa) per lo stockman influisce anche il diametro del "tappo"....un tappo troppo stretto non fa' passare piu' di un certo quntitativo di acqua....
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....

mechrekt 24-08-2010 16:10

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131540)
Mechrekt.....Non c'e' nessun effetto sifone o altro.....
L'acqua scende per il buco per caduta e non vi e' nessuna accellerazione se non la forza di gravita'.....
Il foro lo si fa' perche' o passa acqua o passa aria per il tubo.....
Se non forassi la calotta avresti l'effetto che prima passa l'acqua e poi l'aria con il rumore che ti lascio immaginare.....niente di piu' semplice....
Il foro va' "tarato" in modo che l'aria abbia modo di uscire tutta liberamente....proprio per evitare il reflusso e quindi il rumore...
Il foro che vorresti fare alla fine tu servirebbe a poco perche' l'aria devi uscire all'inizio dello scarico e non alla fine.....
Lo stocman e il durso sfruttano lo stesso concetto....l'unica differenza e che per il durso il limite e' il diametro del tubo che hai usato(logicamente piu' largo e' il tubo piu' acuqa passa) per lo stockman influisce anche il diametro del "tappo"....un tappo troppo stretto non fa' passare piu' di un certo quntitativo di acqua....
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....

Ooooh, perfetto, proprio delle informazioni certe, quelle che servivano a me :)
Non so se mando offtopic il post (anche se ormai mi sembra che LukeLuke abbia risolto), ma per la poca esperienza che ho avuto con un durso autocostruito, il mio problema era che non scaricava abbastanza acqua rispetto alla mandata della pompa, ecco perchè queste domande.

In pratica riuscivo a farlo funzionare alla grande se proprio da quel buchino montando un rubinettino ed un pezzo di tubo da areatore, aspiravo l'aria in fase di avvio del sistema, succhiandola fisicamente via e poi chiudevo il rubinettino. In pratica il tubo diveniva completamente senza aria dato non aveva più modo di prenderla nel dal buchino, ne dal tubo in sump dato che era immerso. Questo "metodo" era perfetto ma non autoinnescante.

In realtà questo metodo l'ho scoperto per caso, nel tentativo di far funzionare in tutti i modi il durso dato che non avevo esattamente capito come funzionasse non avendolo mai visto dal vivo. Il livello dell'acqua si assestava ovviamente alla base del gomito a 90°, un livello completamente diverso da quello che infatti vedevo nelle foto in giro.

Probabilmente il mio durso avrebbe funzionato bene se avessi avuto modo di far arrivare l'acqua ben fino sopra la T, ma ovviamente senza pozzetto il dislivello richiesto in fase di avvio era troppo per essere poi gestito da una qualunque sump media in caso di fermo pompa. Ecco perchè non mi ha mai funzionato.

Probabilmente con uno stockman, non sei legato a dei dislivelli così ampi, perchè puoi decidere quando tagliare il pezzo di tubo che prenderà acqua all'interno della calotta.

Ho capito bene? :-D

Comunque mi sembra di capire che per il suo funzionamento senza problemi, o hai un pozzetto o hai una sump enorme.

E per quanto riguarda il diametro del tubo di scarico, un 32mm va bene?

mechrekt 24-08-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131540)
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....

Perchè? Per i motivi che dicevo sopra, o perchè non è sicuro per altri motivi?

giangi1970 24-08-2010 16:23

Scusami....
Ma da come lo descivi tu il tuo scarico era esterno alla vasca....perche' un durso o stocman e' sempre autoinnescante....a men che il buco che hai fatto non fosse troppo piccolo.....o che la pompa di risalita non fosse talmente potente da non dare il tempo allo scarico di svuotarsi dell'aria....non hai una foto??
Io non farei mai uno scarico libero non perche' non funzioni bene....ma per il semplica motivo che se si povesse rompere il passabotte i il tubo si svuota tutta la vasca...
Col pozzetto questo problema non ce l'hai....male che vada si svuota il pozzetto e la sump....ma la vasca no.....
Per i diametro dello scarico dipende dalla vasca....fino a 200 litri il 32 pu' essere sufficente....di piu' tassativamente dal 40 i su.....

mechrekt 24-08-2010 17:14

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
Scusami....
Ma da come lo descivi tu il tuo scarico era esterno alla vasca....perche' un durso o stocman e' sempre autoinnescante....

No no, il mio era dentro la vasca ed il tubo di scarico è collegato al foro alla base della vasca. Il mio problema probabilmente (ripeto, non conoscendo come funzionasse esattamente) è che per partire il durso mi sembra che richieda un bel dislivello di acqua, che poi si ristabilizza, se non ho capito male, a metà della T.
Io non ho avuto modo di far arrivare l'acqua fino a sopra la T per via del fatto che la mia sump si svuotava prima che il tutto si innescasse.
Ecco perchè credo che nel mio caso forse lo stockman mi può venire incontro. Con il durso sei legato al diametro del gomito e della T. Con lo stockman sei te che tagli il tubo e decidere quindi a che livello il tracimatore comincia a pescare acqua... o no?

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
....a men che il buco che hai fatto non fosse troppo piccolo.....

Avevo fatto un buco da 5mm con inserito un rubinettino da areatore perchè avevo letto che per regolarlo serviva fare così. Ho provato anche a farlo partire con il rubinetto completamente aperto, ma comunque non cambiava niente. E' anche vero che il foro da 5mm diventava almeno 2 o 3mm considerando il rubinetto, quindi può essere anche che il foro fosse troppo piccolo. Magari anche questo poteva essare un problema...

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
.....o che la pompa di risalita non fosse talmente potente da non dare il tempo allo scarico di svuotarsi dell'aria....

La pompa è una Sicce Syncra 1.5 da 23w dichiarata per 1350 l/h. Alla prevalenza alla quale la uso io, cioè 120cm circa, non dovrebbe superare i 600/700 l/h
http://img837.imageshack.us/img837/9603/sicce.jpg

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
.non hai una foto??

Il mio acquario autocostruito, finito da poco (mancano ancora le luci):
http://img704.imageshack.us/img704/4...714800x533.jpg

La sump autocostruita:
http://img704.imageshack.us/img704/3...507800x599.jpg

Il durso in una foto recuperata (li era montato per fare una prova, ma lo provato poi al livello della vasca più in alto):
http://img205.imageshack.us/img205/4...513800x599.jpg


Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
Io non farei mai uno scarico libero non perche' non funzioni bene....ma per il semplica motivo che se si povesse rompere il passabotte i il tubo si svuota tutta la vasca...
Col pozzetto questo problema non ce l'hai....male che vada si svuota il pozzetto e la sump....ma la vasca no.....

Ormai è troppo tardi :-))


Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3131579)
Per i diametro dello scarico dipende dalla vasca....fino a 200 litri il 32 pu' essere sufficente....di piu' tassativamente dal 40 i su.....

La mia è da 245 netti -05

giangi1970 24-08-2010 17:29

Cosi a occhio il durso che avevi fatto andava bene....l'unico problema era' il foro troppo piccolo col rubinetto su.....
Ti ripeto....hai fatto bene a optare per lo stockman....si vede molto meno....
Per la risalita che vuoi mettere il 32 basta.....

mechrekt 24-08-2010 17:48

Sinceramente avevo rinunciato ad ogni sorta di durso perchè mi sembrava impossibile da realizzare a causa del dislivello di acqua necessario per far innescare lo scarico (essendo installato senza pozzetto).
Avevo trovato questa soluzione, anche se silenziosa, sembrava un po' casuale, mettendo un tubicino da areatore legato a un filo di ferro per non farlo cadere:
Clicca per vedere il video su YouTube Video
E' il risultato migliore che ho ottenuto fino adesso con il semplice tubo, senza durso o altri. E' praticamente muto (lo sciaquettio che si sente viene dal tubo sotto la sump, che devo ancora silenziare in qualche modo), molto simile all'effetto ottenuto con una spugnetta posta sul tubo, ma con meno problemi di intasamenti.

Ma con queste ultime cose che ho letto in questo post, sicuramente le più precise che ho letto fin'ora, mi fai rivenire la voglia di provarci di nuovo e trovare una soluzione decente e definitiva.
Hai voglia di provare a buttare li due misure? Indispensabile sarebbe capire quanto è il dislivello necessario per far innescare lo stockman. Da dove dovrei partire per realizzarlo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12417 seconds with 13 queries