![]() |
Ah e oltretutto:
E' una recidiva dovuta ad una mancata estirpazione totale della prima ondata (di Gennaio) oppure è dovuta ad una mia mancata cura / errore nella gestione della vasca???? i valori sono sempre tutti stabili no2 = 0 no3 = 5/10 mg/l ph stabile 7.2 (dico 7.2 perchè con il test sera è fra 7 e 7,5 nella scala cromatica, ma in ogni caso è stabile) i cambi sono sempre di 30l di osmosi + sali (all'inizio erano sepre 30l ma osmosi + rubinetto decantata 24h con biocondizionatore SHG) ogni 7 gg flora e fauna l'ho descritta e per il cambio metto un riscaldatore da 100w che avevo di riserva in tanica e una volta raggiunti i 25° travaso la tanica in vasca. Sbalzi di temperatura non li hanno avuti, al massimo un grado (non dovrebbe, ma la perfezione non la si raggiunge mai e magari quando faccio il travaso dalla tanica va a finire che un pò l'acqua si raffredda....boh...O_o) Se poi lo sbalzo di temperatura è la causa scatenante dell'ittio....se si parla di stress il discorso è sempre lo stesso....metto le mani in vasca solo per potare....i pesci sono tutti vispi, attivi e curiosi come non mai (a parte la shenops di cui sopra)..non so in che modo io possa stressarli.....se ho sbaglito qualcosa vi prego ditemelo, perchè se fosse negligenza mia allora prendo un martello e me lo do sui maroni. |
Quote:
Nel tuo caso, procederei comunque con due nuovi trattamenti antiparassitari distanziandoli di 24h nelle quali devin immettere carbone attivo nel filtro. Mantieni sempre la temperatura a 30C° anche qualche giorno dopo aver terminato il secondo trattamento, aerando. Attenzione alle escurzioni termiche durante i futuri cambi di acqua, anche se minime possono far recidivare la malattia. Ciao |
Quote:
Ma come sarebbe "che non hanno alcun fondamento"? Il sale è uno dei più vecchi rimedi usati in acquariofilia ed è raccomandato anche da noti esperti di pecilidi; certo, contro l'ictyo oggi c'è di meglio, ma demonizzarlo così mi pare un po' esagerato... |
Ed io ''m'impunto'' e dico che finche non vedo, non ci credo. Se non vedo i classici puntini che caratterizzano l'ittio, io non do per scontato che è ittio. E' vero che con la termoterapia risolvi se fosse Costia o ittio, ma a questo punto, non lo sapremmo mai se è stata un'altra ricaduta dello stesso protozoo o...o...o... ;-). Per non parlare che la magior parte dei farmaci che curano l'ittio curano anche la "triade": costia, chilondonello, tricodina.
|
Quote:
Ciò premesso, visto la delicatezza degli argomento trattati nelle varie sezioni di malattia, già in passato e molto educatamente ti ho invitato ha non fare confusione . Altrettanto educatamente ti rimmovo l'invito.;-) |
Quote:
|
Quote:
Sinceramente, non ho capito quale "confusione" ho fatto, mi pare di essermi espresso chiaramente, né peraltro ho consigliato alcuna cura nel caso in questione...ho solo detto che trovavo eccessiva questa condanna del sale ;-). |
Salve a tutti.....da acquariumline ho fatto ordinato
1 x Sera Costawert - 50ml per 800 litri Bene...il pacco è arrivato oggi contenente un flacone da 50ml di Sera costapur F Non ci sono istruzioni all'interno...solo il flacone. Nella scatola c'è tutto in tedesco. Qualcuno sa dirmi se i prodotti sono simili (uno è la versione nuova dell'altro) e soprattutto il corretto dosaggio? Grazie in anticipo! |
Quote:
Sono apparsi i puntini bianchi? Hai iniziato la termoterapia? Come stanno i pesci e sopratutto i valori come sono? Si, costawert è la stessa identica cosa con costapur. |
ho trovato questo online:
normal dosage: add 1 ml or 22 drops per 40 litres of water on the first and the 3. Day of the cure. In strong cases add also at day five and seven. Do not use UV sterilisers or filter acrbon during the medication. A small increasing of the termperature with aeration of the aquarium water accelerates the process of healing. 50 ml sufficiently for 800 l water. E' corretto? per una recidiva applico il trattamento anche il giorno 5 e il 7? ------------------------------------------------------------------------ Ciao Axa.....nessun decesso....strofinio diminuito ....ma alcuni animali...per la precisione una femmina di guppy e papà platy (quest'ultimo in minor parte) presentano delle zone con cute scolorita..... niente puntini bianchi. nessuna apparizione. Adesso vado a dosare i 5 ml e spero di togliere questa piaga terrificante dalla vasca. ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo....termoterapia l'ho iniziata venerdì scorso, e i valori sono stabili....se si fa eccezione per un innalzamento lieve dei nitrati (10mg/l stabili) che sono scesi un pò dopo il cambi d'acqua...stavolta fatto con acqua nuova 31° e temperatura vasca 30° in modo da non avere nessun ribasso in vasca, neanche per sbaglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl