AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ozonizzatore per acquari d'acqua dolce... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247041)

davidenco 17-07-2010 06:26

io dal mio negoziante ho visto questo http://www.ilregnodellanatura.it/det...0defa468f1190b per vasche da 120 a 240 l poi c è anche per vasche da 200 a 400 l

Ivanooe 17-07-2010 21:05

...
 
Sì l'ho visto anche io...è da quello che partiva la discussione...Da capire se può aver senso davvero....

riccardodellaputta 19-07-2010 11:08

Allora???
Possibile che nessuno lo abbia provato???

raffaele_ 20-07-2010 03:30

Ciao, vi riporto brevemente la mia esperienza visto che ho un ozonizzatore nella mia vasca. Premetto che, come gia' ha scritto qualcuno prima, l'ozonizzatore incrementa effettivamente e direi in modo repentino il potere ossidante proprio a causa del fatto che il terzo atomo di ossigeno rende la molecola fortemente instabile cosicche' "il terzo incomodo" si lega appunto ossidandoli anche ai composti azotati. Da qui il potenziale beneficio.
Io l'ho collegato l'ozonizzatore ad un ORP controller, il quale al di sotto di una certa soglia ( mV ) fa partire l'apparecchio in questione.
Non amo i timers in generale ( a parte luci ) in quanto non consentono gestioni mirate ossia basate su una variabile ( in questo caso il potenziale rx ) da controllare.
Risultati dell'esperienza biennale: se ne puo' tranquillamente fare a meno. In una vasca mediamente equilibrata ( pesci vs. piante ) con un'efficiente filtrazione biologica il potenziale redox e' gia' di per se' sufficiententemente alto a garantire il normale processo di ossidazione dei composti azotati.
Quanto alla diradazione dei cambi d'acqua a due all'anno mi sembra, almeno per le mia conoscenza, alquanto improbabile con la semplice introduzione di un apparecchio del genere, che tanto per cominciare nulla puo' fare per manterenere l'equilibrio ionico dell'acqua stessa.
Chiunque conosca Tunze sa che fiori di biologi hanno speso anni di ricerca in questo senso e che un tale obiettivo e' raggiungibile con una notevole gestione dell'acquario e verosimilmente solo con determinati volumi d'acqua in gioco.
Infine l'ozono (O3) e' estremamente aggressivo nei confroni di determinate materie plastiche ed in una certa misura anche sui siliconi, ne produce il cosiddetto invecchiamento.
Per cui per valori superiori ai 30 mg/l *h ( per esempio vasca da 260 lt ) e' necessario porre attenzione a tutto quanto si ha in vasca.

maurock 06-10-2011 15:17

oggi l'ho messo in vasca, se volete tra una decina di giorni vi informo!! la vasca è un cayman 110 di 230 lt con discus.

greeneyes 26-03-2012 09:45

Allora? come è andata a finire?

scriptors 26-03-2012 10:42

Ha fatto il buco nell'Ozono #24

maurock 26-03-2012 15:05

la cosa che si nota maggiormente è la rapidiTà NELLA crescita delle piante e la rigogliosità delle stesse ,inoltre i valori dell'acqua sono sempre costanti . Ora i cambi li faccio esclusivamente con acqua di rubinetto e i valori sono: ph 6 - kh 2/3 ovviamente grazie al ozonizzatore Philips . Comunque io continuo ad effettuare cambi d'acqua e regolarmente pulisco il mio filtro..
Poi se ad altri ha frantumato i vetri, consumato le siliconature fatto esplodere i filtri tutto cio' a me' non è successo!!...ancora...??!!boh!!
ciao

Gioevale 10-06-2012 15:11

Salve a tutti ho letto la discussione mi sembra molto interessante volevo chiedere se per chi ha nitrati e fosfati alti lozono può dare benefici e sopratutto che composti si formano dall'ossidazione di questi elementi? Tutto questo può essere controllato con un misuratore di potenziale redox giusto?ho un vasca piccola con abbastanza piante e pesci in 60 litri qualcuno ha qualche esperienza in merito sarebbe un ottima soluzione alle resine per no3e po4 no?

Grazie mille

picchius 06-10-2012 07:14

Aggiornamenti a riguardo...........? davvero si possono limitare i cambi d'acqua? x un 300 l. ed un 500 l. che tipo dovrei mettere ? piante poco e niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07955 seconds with 13 queries