AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Immissione CO2=bollicine di Ossigeno sulle piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246851)

babaferu 26-05-2010 16:33

bene, sei nella "zona verde" ma migliorando la diffusione della co2 o aumentandola un po' potresti migliorare, cfr
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

scrivici come fiddondi la co2 e che valori devi mantenere per i pesci che ci sono in vasca.
ciao, ba

Vansaren 26-05-2010 16:54

Ciao!
Purtroppo il problema di quella tabella e che non so come quantificare le parti per milione in termini di bolle, come potrei fare?

Ehehe ci ho messo un pò a realizzare fiddondi=diffondi ahaha la prima cosa che ho pensato è stato "oddio, fiddondi, mi usa i termini tecnici e non lo capisco, e adesso?" muahahahaha che pirla che sono:D

Per diffondere la CO2 uso l'impianto della Ottavi, bombola usa e getta. Questo: http://www.ingropet.com/images/co2.jpg

con la differenza che ora ho una bombola askoll e nella confezione non c'era quel mmm reggi bombola di plastica.
Al momento in vasca non ci sono pesci, per la prima fauna se ne parla il 10 giugno se i valori sono ok, e saranno caridine e otocinclus affinis, sempre per seguire le istruzioni ada.
Poi successivamente non ho ancora valutato quali pesci introdurrò. Anche se mi piace l'idea di avere più pesci colorati possibile, non amo i pastoni, soffro nel vedere pesci più grandi di 3cm in una vasca e mi piacciono i branchi o molti pesci uguali che nuotano vicini.
Credo che stilerò un elenco dei pesci che mi piacciono considerando anche quelli di branco, poi eliminerò dalla lista tutti quelli che non rientrano nei valori del mio acquario e vedremo cosa rimarrà:)

babaferu 26-05-2010 17:03

quella tabella non c'entra col numero di bolle: incroci ph e kh e trovi la tua quantità di co2 che hai in vasca.
le bolle non sono un'unità di misura valida, servono solo a te epr regolarti.... il modo migliore per sapere quanta co2 c'è in vasca è consultare la tabella.
se è poca, vuol dire che devi aumentare le bolle, o diffonderla meglio. tu sei a 15, e quindi.... appena sufficiente, si può fare meglio.... diffondendo meglio.
che diffusore usi? (porosa in tiglio, microionizzatore in vetro... altro..... l'impianto della ottawi non lo conosco, devi dirci come la co2 entra in vasca, se fa bolle piccolissime, se il flusso dell'acqua le scioglie per bene in vasca)
dov'è posizionato il diffusore? c'è molto movimento d'acqua ion vasca? l'uscita del filtro scrocia?

Vansaren 26-05-2010 17:29

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3031166)
quella tabella non c'entra col numero di bolle: incroci ph e kh e trovi la tua quantità di co2 che hai in vasca.
le bolle non sono un'unità di misura valida, servono solo a te epr regolarti.... il modo migliore per sapere quanta co2 c'è in vasca è consultare la tabella.
se è poca, vuol dire che devi aumentare le bolle, o diffonderla meglio. tu sei a 15, e quindi.... appena sufficiente, si può fare meglio.... diffondendo meglio.
che diffusore usi? (porosa in tiglio, microionizzatore in vetro... altro..... l'impianto della ottawi non lo conosco, devi dirci come la co2 entra in vasca, se fa bolle piccolissime, se il flusso dell'acqua le scioglie per bene in vasca)
dov'è posizionato il diffusore? c'è molto movimento d'acqua ion vasca? l'uscita del filtro scrocia?

Eh, lo so che quella tabella non c'entra col numero di bolle ma per me leggere 15ppm, 25 o 200ppm e come se io dicessi a te: "sbiz" tu sai che ti ho detto "sbiz" ma non sai altro e quindi non ti aiuta, se fosse stato possibile esprimere il quantitativo di CO2, sarebbe stato più facile sapere quanto aumentare la CO2, quello intendevo, così non saprei quanto aumentarla di preciso.
L'atomizzatore credo sia porosa, non c'è scritto nemmeno nel sito della ottavi.
Le bolle sono molto piccole, la maggior parte sale in superficie e li rimane.
Il diffusore è posizionato dalla parte opposta all'uscita del filtro:

_____________________________
I .........................................F.I
I.............................................I
I.D..........................................I
I.............................................I
I.............................................I
_____________A_______________


D= diffusore
F= uscita del filtro
A= punto dove è diretto il getto del filtro, impatta sul vetro, si dirige verso il diffusore e ritorna verso F creando un circolo

Il filtro è un pratiko 300. Non so dirti se il movimento sia tanto o poco, perchè la mia esperienza non mi permette di fare dei raffronti, per me il movimento c'è e mi sembra il giusto, la superficie è leggermente smossa e sotto la superficie le piante si muovono leggermente

babaferu 26-05-2010 17:43

NOOOO ascoltami, non ti serve, ti complichi la vita e mi sa che hai anche speso un bel po' di soldi per niente se non capisci questo:
se tu hai kh 5 e ph a 7, hai (circa) 15 ppm (è un'unità di misura che indica quante particelle di co2 sono disciolte nell'acqua, per la precisione parti per milione).
non ti serve a niente sapere di quante ppm è composta una bolla, perchè una bolla non è una soluzione di co2 ed acqua ma al massimo di co2 ed aria: la co2 deve passare dallo stato gassoso all'acqua, e quindi che te ne fai di sapere quante ppm ci sono in una bolla? 15 ppm indica la concentrazione di co2 nell'acqua.

tu adesso sei a 15 parti di co2 disciolta ogni milione di molecole d'acqua, somministrando 60 bolle al minuto? benissimo, allora devi:

- innanzitutto ottimizzare la diffusione, in modo che la co2 che somministri si sciolga tutta nell'acqua e non evapori via, cioè devi "sciogliere" bene la co2 che introduci nell'acqua della vasca, senza farla volare via.... il problema della co2 è che è molto volatile;

il fatto che la maggioranza delle bolle salga in superficie e lì rimane indica che non diffondi bene, ed infatti nel tuo caso, il diffusore è posizionato nel posto sbagliato, poichè va sul fondo sotto l'uscita del filtro. non hai risposto alle altre domande che ti ho fatto, che sono altrettanto fondamentali: com'è l'uscita del filtro? crea scrocii? è sotto o sopra il pelo dell'acqua? e poi dal disegno mi pare che l'uscita sia messa in diagobnale, è così?

- quando sei sicuro di diffondere bene, e non hai ottenuto risultati apprezzabili vuol dire che anche se sciogli al meglio la co2 non ne somministri abbastanza, allora inizi ad aumentare il numero di bolle, a poco a poco -farei di 5 in 5 ogni giorno (nel tuo caso il ph deve scendere a 6,5 per arrivare a 30 ppm).

capito? l'importante non è quanta co2 introduci, ovvero stabilire quanta co2 c'è nelle bolle, ma quanta co2 si scioglie nella tua acqua....

ciao, ba

Vansaren 26-05-2010 18:10

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3031231)

il fatto che la maggioranza delle bolle salga in superficie e lì rimane indica che non diffondi bene, ed infatti nel tuo caso, il diffusore è posizionato nel posto sbagliato, poichè va sul fondo sotto l'uscita del filtro. non hai risposto alle altre domande che ti ho fatto, che sono altrettanto fondamentali: com'è l'uscita del filtro? crea scrocii? è sotto o sopra il pelo dell'acqua? e poi dal disegno mi pare che l'uscita sia messa in diagobnale, è così?

- quando sei sicuro di diffondere bene, e non hai ottenuto risultati apprezzabili vuol dire che anche se sciogli al meglio la co2 non ne somministri abbastanza, allora inizi ad aumentare il numero di bolle, a poco a poco -farei di 5 in 5 ogni giorno (nel tuo caso il ph deve scendere a 6,5 per arrivare a 30 ppm).

capito? l'importante non è quanta co2 introduci, ovvero stabilire quanta co2 c'è nelle bolle, ma quanta co2 si scioglie nella tua acqua....

ciao, ba

Quindi in pratica devo posizionare il diffusore (scusa avevo scritto filtro) dalla parte opposta, ovvero nell'angolo in alto a dx sotto il becco a papera/anatra quello che è?
Scusa, quando dicevo che l'acqua in superficie è leggermente smossa intendevo che non ci sono scrosci, tengo l'uscita circa 1,5-2cm sotto il pelo dell'acqua, tanto per farla muovere, ma non c'è scroscio. Si il becco è in diagonale ma non da angolo superiore dx ad angolo inferiore sx, faccio sbattere la corrente a metà del vetro frontale per creare un circolo di ritorno e perchè, se non ricordo male, fare da angolo ad angolo mi creava troppa corrente, mi pare eh, non ricordo più, la posizione non la cambio mai da allora, per questo non ricordo.

Capito, ora aumento di 5 grazie babino:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13495 seconds with 13 queries