AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Aiuto-informazione su B.Conspicillum.- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246827)

spiritolibero66 26-05-2010 07:17

Alessandro e Cicala,
assolutamente ineccepibili le vostre argomentazioni.
Peraltro io stesso avevo ammesso il mio peccato(di presunzione?).
Mi sono così semplicemente difeso da delle accuse, che se pur giuste, ho ritenuto troppo dure e settarie secondo la mia visuale del contesto.
Comunque, per ritornare in "topic", il mio animale è ospitato nella vasca (etta) di cui parliamo da già un bel pò di tempo e comunque gode di buona saluta (a parte naturalmente il problema inputato a stress che ha manifestato ultimamente).
Io credo che questo suo comportamento sia stato causato, ANCHE, dal mio entrare in una casa che normalmente è disabitata, in maniera un pò troppo repentina (nei miei movimenti insieme alla accensione delle luci dell'appartamento).
Comunque sia già da tempo ho in preventivo una vasca da 500 litri circa per il futuro se l'animale crescerà nelle dimensioni.
Grazie a tutti degli interventi.Ritenggo il confronto civile ed il contraddittorio motivo di crescita per tutti...
Ciao, Stefano.---

Wurdy 26-05-2010 09:19

spiritolibero66 In parte è condivisibile quanto dici, ma ci sono dei limiti da porsi e ciascuno, col proprio libero arbirtrio, si pone i propri relativamente a quanto ritiene che sia "eticamente sopportabile" secondo la propria sensibilità.

Personalmente ritengo che costringere uno splendido predatore da mezzo metro in 200 lt dovrebbe andare oltre la sensibilità di chiunque.

Visto che sai di cosa sto parlando, ti allego solo come promemoria uno scatto fugace che ho preso nuotando in un reef di uno splendido esemplare di 50 cm e qualche kg di peso ;-)

http://img688.imageshack.us/img688/9243/hpim2954.jpg
By wurdy

spiritolibero66 26-05-2010 10:11

Wurdy...hai ragione...ma il mio esemplare è 6 cm e non mezzo metro!
Peraltro ho visto esemplari di balistidi ben più grandi di mezzo metro in reef del sud- est asiatico...
Comunque.
Nel periodo in cui ho cercato quella specie mi sono capitati diversi esemplari di dimensioni maggiori che mai ho considerato di acquistare (sarebbe interessante ipotizzare chi li ha comprati e dove ha pensato di ospitarli...)
Un animale quando è delle dimensioni di cui sopra a mio avviso non soffre più di altri di dimensioni coparabili.
Ora una domanda...secondo voi che dimensioni raggiunge, in natura, un esemplare di P.Semicirculatus o P.Imperator?Così cari al mondo dell'acquariofilia e così ampiamente importati e commercializati.
Senza contare che poi, in natura, per i pomacantidi si formano coppie stabili con territori marcati...
Ciao, Stefano.---
P.S. Per Wurdy...foto veramente BELLISSIMA!

rip 26-05-2010 11:12

In linea di massima condivido questo tuo ragionamento. Ho visto in natura alcuni Leucosternon talmente grossi come non mi è mai capitato di vedere in nessun acquario, né privato né pubblico. Sono dell'idea (e mi accuso per primo) che se non vorremo che un domani l'acquariofilia diventi un hobby "fuorilegge" si debbano limitare di molto le specie da ospitare. Pesci piccoli e di abitudini stanziali sono secondo me gli unici che andrebbero messi in acquario. Detto questo, per un pesce come il tuo 200 litri di vasca sono veramente pochi, secondo me.

Ciao

Davide

Quote:

Originariamente inviata da spiritolibero66 (Messaggio 3030623)
Wurdy...hai ragione...ma il mio esemplare è 6 cm e non mezzo metro!
Peraltro ho visto esemplari di balistidi ben più grandi di mezzo metro in reef del sud- est asiatico...
Comunque.
Nel periodo in cui ho cercato quella specie mi sono capitati diversi esemplari di dimensioni maggiori che mai ho considerato di acquistare (sarebbe interessante ipotizzare chi li ha comprati e dove ha pensato di ospitarli...)
Un animale quando è delle dimensioni di cui sopra a mio avviso non soffre più di altri di dimensioni coparabili.
Ora una domanda...secondo voi che dimensioni raggiunge, in natura, un esemplare di P.Semicirculatus o P.Imperator?Così cari al mondo dell'acquariofilia e così ampiamente importati e commercializati.
Senza contare che poi, in natura, per i pomacantidi si formano coppie stabili con territori marcati...
Ciao, Stefano.---
P.S. Per Wurdy...foto veramente BELLISSIMA!



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07972 seconds with 13 queries