AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Il mio acquario sa di..GASOLIO??!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24483)

Jalapeno 13-12-2005 19:14

Hai ragione ma il resto del discorso non cambia.

mmicciox 13-12-2005 19:56

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da Xmode
No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S

Per quanto ne so io H2S è acido solforico, lo zolfo è quel elemento che caratterizza la puzza di uovo marcio... in ogni caso la percezione degli odori è soggetta a variazioni anche considerevoli da una persona ad un'altra.

Quoto l'odore di uova marce è -e11 anidride solforosa -e11 (stiamo spaccando il capello in 4 come si dice) ma che si potesse formare ferro è la prima volta.
Ma il fondo quanto è alto? Sicuro che il ph e 6,5?

Mkel77 13-12-2005 22:57

da quanto è avviato il tuo acquario? te lo chiedo perchè la formazione di zone con proliferazione di colonie batteriche anaerobiche in grado di demolire la molecola dei nitrati richiede mesi e mesi di maturazione del fondo ed il compattamento del fondo stesso................la mia idea invece è che ti sia marcita una porzione di fondo..........ma non vorrei essere catastrofista, magari mi sbaglio.

Xmode 15-12-2005 16:34

L'acquario è avviato da 3 anni circa. Il ph è sicuro 6.5, e il Fe non è che si forma dal nulla, ma semplicemente viene ridotto quello che era precipitato per ossidazione. Infatti in tutti gli acquari parte del ferro (chi più chi meno)che integriamo, viene speso ossidato in quanto si separa dall'agente chelante per fotolisi o a causa di ph che non pernettono al legame chelante-Fe di perdurare per molto.
Prima usavo come integratore quello schifo della cifo 6% chelato con eddtha, si ossidava subito e tendeva a colorare l'acqua... #06
Poi ho trovato un ferro chelato2% con EDTA, una favola, non colora ed è molto più efficace (ne uso poche goccie in 100l netti a sett.), però una volta assorbito il Fe, l'EDTA tende a "riacchiapparsi" un'altra molecola di Fe fin quando il chelante non si degrada (cosa molto buona!!).
I processi riduttivi, facilitando la solubilizzazione del Fe, innescherebbero una reazione che porterebbe ad un innalzamento del Fe apparente. In realtà sarebbe più corretto dire che avviene una mobilitazione di questo metallo dal fondo (in forma ox) all'acqua (in form rid).

Però vedo tante domande e pochi consigli... :-(

Su ragaSSuoli!!!! Me la date una mano?!! #36#

Mkel77 15-12-2005 17:49

Quote:

Però vedo tante domande e pochi consigli...
i consigli nascono dalla conoscenza più approfondita della tua vasca, mica possiamo sparare la prima ipotesi che ci viene in mente......... ;-)

Xmode 16-12-2005 13:59

Si certamente, ma credo di aver dato parecchie info.
Se avete altre domande fate pure, son quì per questo! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08946 seconds with 13 queries