![]() |
CIOCIARO.....
Ragionamento giustissimo...... Condivido pienamente il tuo ragionamento e sono felice che tu abbia capito il senso del mio.... |
ragazzi mi associo anch'io a questa discussione sto' facendo una vasca di 250 litri lordi piu' la sump arrivera' sui 300 litri faccio bene a mettere un solo scarico xaqua oppure mi consigliate di metterne due??
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
grazie ciociaro ;)
|
ieri mi sono cimentato a modificare lo scarico così come suggeritomi da geppy.
ho allargato il buco (bella cosa eh!?!?:-D:-D:-D) del portagomma della scatoletta del carico utilizzando punte di trapano belle taglienti; ho iniziato con 9mm, poi 9,5 e ultima la 10. non ce l'avevo a disposizione altrimenti avrei dato qualche giro anche con una 10,5. Risultato: 675 l/h. ho guadagnato circa 150 litri l'ora. non moltissimo ma neanche poco! |
complimenti CIOCIARO 100%.
per questo motivo sulla mia 400 litri ( 120x60x55 ) ne ho messi 2 di scarichi inout xaqua. dovrò solo rivedere che quale pompa di risalita utilizzare pe alimentarle entrambe. |
S_COCIS, hai fatto benissimo a metterne due...purtroppo quando ho progettato io la vasca (che ha il tuo stesso litraggio) ancora non era noto che quel carico riducesse drasticamente la portata delle pompe.
io ancora adesso, dopo la modifica, sono basso come scambio vasca-sump perchè per far lavorare bene il mio lg800 avrei bisogno di uno scambio di circa 1000 l/h. stavo pensando di togliere la Aquabee up 2000/1 e provare la sicce 2.5 o meglio la 3.0 (secondo me quest'ultima sarebbe l'ideale anche per te), il mio unico timore è che poi mi collassi lo scarico (problema che a te non si presenterebbe visto che ne hai due!)...tu cosa ne pensi? P.S.: mi potresti, tu che puoi;-), modificare il titolo del topic aggiungendo (CARICO MODIFICATO)? magari leggere può essere di aiuto a qualcuno! gracias |
io volevo provare a metterne una come Mauri... che mi alimentasse un pò tutto oltre alle risalite.
( refrigeratore + due risalite + eventale reattore di zeolite e alimentazione del reattore di calcio ) alla fine rimane la pompa dello skimmer, la risalita e il ricircolo del reattore di calcio. devo ammettere però che fino ad ora ( un anno esatto da quando sono partito con la vasca ) ho utilizzato solo una pompa aquabee up 2000/1 per alimentare entrambe le risalite. i risultati di crescita e qualche colore lo avuto lo stesso anche se ero ben conscio che la pompa era sotto-dimensionata, cmq non ho avuto mai problemi di valori sballati. ( come skimmer ho un ATI BM 200 ) |
secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl