![]() |
no.... se non consigliarti un corposo cambio d'acqua e filtraggio con carbone...
poi vediamo che succede ;-) |
Misteri della fede.....
Come tutto è apparso in un paio di giorni, così è scomparso :-)) Ora in vasca è tornato tutto ok, nessuna esplosione serale di "gelatina", invertebrati bene aperti ed in salute e valori identici a prima del problema. A dir la verità i valori non erano mai cambiati nemmeno durante.... -04 Unica perdita una piccola colonia di xenia ed un paguro zampe blu -04 Vai a capire cosa diavolo era successo..... Anche perchè se lo capissi potrei pervenire eventuali ricadute #13 #13 Luca |
scusa, ma quella patina si formava sopra i coralli oppure su roccie e vetri?
|
Come ho scritto, si formava soprattutto sulle rocce (specialmente quelle più incrostate di calcaree), ma anche sulla sinularia e sull'opalina del vano tracimazione.
Mai su fondo o cristalli frontali o posteriori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl