AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Testing "Metodo papo89" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238212)

Giuansy 23-04-2010 16:18

Luke ti riferisci agli Oxidator???....(ne sto aspettando uno, non è disponibile quello mini) perchè
ho parecchi ciano...non aumentano ma manco diminuiscono#23) ...anche per questo aspetto
a mettere su i Led se no sai che casino.....

jorgo 23-04-2010 18:21

raga occhio a questo tipo di proliferazioni batteriche "casereccie" su vasche piccole... il crash è dietro l'angolo e non lo dico per gufare ma perché ci sono passato l'anno scorso... Per il resto effettivamente i ciano spariscono subito ma io sono convinto che si creino seri casini col rapporto redfield
------------------------------------------------------------------------
papo per inciso non sono molto d'accordo sul fatto che il fruttosio alimenti i ciano, i ciano sono autotrofi non hanno bisogno di alimentarsi col fruttosio sintetizzano il proprio nutrimento per conto loro...

LukeLuke 23-04-2010 18:36

però di certo è una strana coincenza che molti che usano proliferazione batterica abbiano avuto problemi di ciano...

cmq il metodo papo non è solo per i ciano, ma proprio per aumentare l'ossigenazione dell'acqua, che favorisce molti metabolismi in vasca....

albrok 23-04-2010 18:41

Forse c'entra poco col metodo 'papo89' (che seguo con interesse ;-) ), comunque ho avviato un 35 litri da un mese, niente buio, fotoperiodo 8 ore con HQI 150w da subito (il mese di buio l'ho fatto solo con la prima vasca anni fa, comunque non voglio riattizzare la solita discussione buio Si - buio No ...).
Ho usato subito l'oxydator più piccolo e al momento non ho nè ciano nè filamentose. I valori sono tutti buoni, a parte i nitrati a 5 ml/l che non è comunque molto.
Io a 'sta cosa dell'ossigeno in saturazione ci credo parecchio e non vedo controindicazioni, anche se preferisco l'oxydator al mettere direttamente acqua ossigenata in vasca.

papo89 23-04-2010 19:28

Quote:

raga occhio a questo tipo di proliferazioni batteriche "casereccie" su vasche piccole... il crash è dietro l'angolo e non lo dico per gufare ma perché ci sono passato l'anno scorso... Per il resto effettivamente i ciano spariscono subito ma io sono convinto che si creino seri casini col rapporto redfield
VERISSIMO, attenti sempre e comunque... Comunque l'accortezza da usare è quella di qualsiasi altra fonte di carbonio: usarne la metà della dose che fa intorbidire l'acqua... C'è gente che ne usa anche di più ma io non mi fido... Anche il fruttosio è più "leggero" rispetto al glucosio... Il che aiuta...

Sul RR sono invece in totale disaccordo, se il batterio usa nN n1P n2C (n=numero qualsiasi) li userà sempre anche in caso di una riproduzione esponenziale, mi spiego meglio: Il fattore limitante nel RR è appunto il C perchè N e P sono sempre disponibili seppur in tracce, appena inseriamo il C sti batteri si danno alla pazza gioia come Rocco Siffredi in un campo di patate perchè l'elemento carente nella triade del RR è il C che abbiamo appena inserito, perciò a quel punto useranno tutto il C disponibile e insieme ad esso assorbiranno anche N e P sempre secondo le quote del RR...

papo89 23-04-2010 19:56

Comunque dopo 10 giorni di stop non è successo nulla... gli ho pure buttato un po' di artemie liofilizzate che gli LPS hanno gradito parecchio... Ho ricominciato con dosi inferiori di fruttosio, diciamo che sono dosi da mantenimento, sono rimasto fisso con l'H2O2

LukeLuke 23-04-2010 23:40

quindi se dovessi tirare le somme cosa diresti ?

papo89 24-04-2010 09:26

Ok, questo è quello che ho capito io (e calcola che l'osservazione deve continuare soprattutto quando l'altra vasca sarà popolata si SPS): con questo metodo si puo provare una quick start cioè metti rocce acqua luce a fotoperiodo 6-7h fruttosio in dosi abbastanza elevate (poco sotto al livello di intorbidimento dell'acqua) continuando per 1 settimana si puo cominciare a calare il fruttosio perchè il C in quelle dosi riesce ad azzerare il P, poi piano piano (tempo 2 settimane circa) caliamo alla dose di mantenimento che puo essere circa la metà della dose start, calando possiamo gia cominciare a popolare... Il C in dose di mantenimento secondo me se gestito con intelligenza (come ogni metodo di riproduzione batterica) non porta nessun rischio di crash... siamo troppo bassi rispetto alla dose che porta alla fioritura batterica per rischiare... Inoltre dosaggi così bassi secondo me oltre a smagrire l'acqua non danno problemi in caso di partenza per 1 settimana... Non danno dipendenza alla vasca, almeno la mia non ne ha risentito... voi che dite? Se ci sono domande fatele e vediamo di ragionarci insieme...

jorgo 24-04-2010 12:14

papo89, il mio dubbio sul rr riguarda non tanto la mancanza di C, quanto piuttosto la possibile prevalenza di un ceppo batterico (tipo i poly-p che dovrebbero essere quelli che metabolizzano i fosfati) su un altro, che finirebbe per portare squilibrio tra N e P. c'è una lunga discussione al riguardo con interventi di sanza e altri che possono spiegarlo molto meglio di me che sono quanto di più lontano da un chimico esista...

papo89 24-04-2010 13:36

si lo conosco il topic... è quello di fappio, molto molto interessante... Quello che penso io è che il C va ad alimentare tutti i ceppi batterici e che il consumo degli elementi alla fine risulti bilanciato... Alla fine se tutti proliferano col C, nella vasca stimolata, dovrei avere gli stessi assorbimenti di inquinanti di una vasca non stimolata, solo che molto molto maggiori..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08300 seconds with 13 queries