![]() |
Quote:
|
Nessun problema per Anubias e Ceratophyllum.
Per le Crypto invece serve almeno qualche tabs interrata vicino alle loro radici. |
Quote:
|
Quasi tutte le piante riescono a prendere nutrimento dalle sole foglie ;-) (magari non è un metodo naturale ma si adeguano facilmente).
Le anubias lo fanno praticamente per il 100%, usano le radici solo per ancorarsi al substrato. Le Crypto necessitano di pasticche apposite ma vanno bene anche senza. Devi capire che tutto dipende dall'insieme di ben determinati fattori, principalmente illuminazione, disponibilità di CO2 e macronutrienti, più illuminazione dai pi devi 'adeguare' verso l'alto gli altri e più le piante cresceranno ... meno illuminazione dai meno fertilizzante e CO2 dovrai fornire (molta differenza la fanno anche piante a crescita rapida rispetto quelle a crescita lenta - quelle a crescita lenta in ogni caso richiederanno poco ;-)) |
scusate se rompo ancora, ma da ignorante in materia chiedo! :-D oltre alle anubias (qualsiasi tipo?) Ceratophyllum e Cryptocoryne ci sono altre piante che posso star bene nelle mie condizioni? Ad esempio il muschio di java o la riccia fluitans??
|
il muschio penso di si, magari va tenuto un po più pulito sciacquandolo di tanto in tanto
la riccia devi lasciarla a galla, quando cresce provare a fissarne un pezzetto su di un ramo o pietra, ma avrei dei dubbi ;-) |
In una vasca low-tech, oltre alle piante citate, andrebbero bene anche i Microsorum ;-)
Di Anubias vanno bene quasi tutte le specie. In una mia vasca, very low-tech, mentre tutte le Anubias barteri, nane e non, crescevano benissimo e buttavano le loro infiorescenze, una A.afzelii invece non è sopravvissuta ed è marcita. Probabilmente la afzelii (e la caladiifolia) gradiscono luce più intensa delle altre specie ;-) |
grazie mille... quindi potrei optare anche a ricoprire tutta la vasca con il muschio?? in che senso pulito?? e per la concimazione come dovrei comportarmi?? Liquida? Pastiglie? Qualche protocollo particolare?
|
La concimazione dipende dal tipo di piante, diciamo che solo liquida si può anche fare (è più semplice) ma devi studiarti bene che cosa è la fertilizzazione ;-) e come farti da solo i macroelementi, specie se usi acqua RO.
io uso un protocollo molto semplice a parte macro e meso elementi, JBL Ferropol e basta ;-) il muschio va pulito perchè si riempie di escrementi e perchè la parte in ombra tende a marcire, quindi, quando diventa bello grande, lo prendi, lo smuovi per bene in vasca ed ogni tanto lo rigiri e/o elimini la parte sottostante marroncina (marcia) |
un'ultima cosa, io ho un grosso problema con la conduttività, non riesco a portarla sotto i 1000us/cm nonostante usi acqua a 400us/cm nei cambi, ho letto nella schede della fertilizzazione che questo potrebbe essere un problema.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl