AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento nuovo acquario: QUALSIASI CONSIGLIO E'GRADITO!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233490)

freccia72 06-03-2010 15:35

si Teux, tu hai perfettamente ragione #22 , pero' calcoliamo anche che i batteri non si formano solo nel filtro. ma in tutto l'allestimento dell'acquario! ;-)

Desmond Hume 06-03-2010 17:58

Quote:

le terre allofane tendono come caratteristica ad abbassare la durezza generale e carbonatica dell acqua almeno per i primi tempi, forse questo intendeva il venditore, senza precisare pero' che se non si reintegra con sali o cambi frequenti di rubinetto il kh puo azzerarsi con conseguente ph ballerino..
Confermo quanto detto da miccoli, e dal mio venditore, e per spiegare meglio l'argomento cito direttamente una frase della descrizione di questa terra presa dal sito della elos: "ELOS Terra influsce sulle caratteristiche dell’acqua trattenendo le particelle in sospensione, riducendo il livello di KH e GH creando in tal modo le caratteristiche tipiche dei bacini naturali dei Tropici, rendendo inutile l’utilizzo di acqua d’osmosi". E' una terra ricca di nutrienti e mi hanno detto di non lavarla prima di metterla in acquario ma di metterla direttamente cosi com'è. Il venditore mi ha detto che dovro periodicamente addizionarla con un fertilizzante da fondo che nello specifico è "elos terra uno" e questo mi garantirà di non dover mai aggiungere acqua d'osmosi quando faccio i cambi d'acqua, ma solo acqua di rubinetto.
Questi sono i lati positivi.. per quanto riguarda quelli negativi e il ph ballerino.. mi vorrei lasciar consigliare da voi su come affrontarli.. ^^

Desmond Hume 06-03-2010 18:24

Mi ero scordato di farvi una domanda.. posso? ^^
Riguarda l'illuminazione.. come ho detto ho 2 lampade a neon T8 da 15 watt l'una della sylvania che sono una bianca (daylight) e una rosa (gro lux).. non so se mi sbaglio ma penso che quella rosa sia fitostimolante. Secondo voi vanno bene? Perchè ho letto che quelle fitostimolanti favoriscono lo sviluppo di alghe. Inoltre mi piacerebbe mettere (vista anche la terra fertile che ho usato per il fondo) molte piante, dite che mi bastano 30 watt totali o ho bisogno di qualcosa di più potente?
E poi vi prego toglietemi questa curiosita: ma adesso che l'acquario è di fatto vuoto: li devo accendere i neon o sono inutili? ^^
Grazie a tutti di nuovo per la vostra disponibilita nel mettere l'esperienza al servizio dei meno esperti! ;)

AlessandroBo 07-03-2010 12:13

ciao!

i neon se non ci sono piantine direi che sono abbastanza inutili...ti anticipo un paio di cose...

se l'acquario è visibile da tre lati(accostato al muro dal lato lungo), sul retro attacca uno sfondo nero...un cartoncino esterno va già benissimo! delle lampade impara ad indicare la gradazione in gradi kelvin cosi per tutti è + facile farsi un'idea. 30w per 45 litri non sono male! ti consiglierei di mettere già le piantine durante il mese di maturazione! puoi iniziare con una bella anubias su un tronco e magari qualche pianta da secondo piano a crescita rapida...la limnophilla sessiflora ti da delle soddisfazioni se ti piace! Non hai messo un substrato fertile se non sbaglio...questo ti limiterà un pò + avanti nella scelta delle piante...ma dovresti poter ovviare con delle pasticche da fondo...ma nn fasciamoci la testa priam di rompercela...per anubias e sessiflora non credo serva fertilizzazione...mi correggerenno se sbaglio..

Inserisci le piante..parti con un foto periodo di 4/5 ore al giorno continuate e aumenta di una mezz'oretta a settimana.. la temperatura la puoi tenere intorno ai 22 direi...

compra i test a reagente cosi ti fai un'idea sull'acqua del tuo rubinetto e su quanto "funziona" il fondo che "ammorbidisce" l'acqua!

Desmond Hume 07-03-2010 17:01

Quote:

delle lampade impara ad indicare la gradazione in gradi kelvin cosi per tutti è + facile farsi un'idea.
Ecco.. vi prego.. altra domanda da principiante.. ma quali sono i kelvin delle mie lampade?? ;P Sulle lampade non ci sono scritti.. sono andato sul sito ufficiale della sylvania ma non li menzionano!! HELP!! ;P

Quote:

30w per 45 litri non sono male!
Ma i watt/litro vanno indicati per litraggio totale dell'acquario o per litri d'acqua che contiene? Perche il mio è un 60 litri riempito con 45 litri d'acqua e 15litri di terra!


Quote:

Non hai messo un substrato fertile se non sbaglio
In verita.. lo volevo comprare.. ma il mio venditore me l'ha impedito! Ha detto che o compravo substrato fertile e ghiaietto o terra e niente substrato perchè essendo gia abbondantemente fertilizzata non ne ha bisogno.

Ora mi viene un'altra domanda.. mi piacerebbe molto riuscire a mettere piano piano nel fondo un pratino che ricopra le aree lasciate vuote dalle varie piante.. cosa dovrei fare secondo voi per riuscirci al meglio? Non mi importa quanto tempo ci mettero.. sono uno che ha pazienza per queste cose.. ;)

Grazie ancora e scusate se mi dilungo sempre.. ma sono un principiante e vorrei spiegarvi i miei dubbi nel modo piu chiaro possibile! ;)

AlessandroBo 07-03-2010 17:05

ciao! sul pratino non ti posso aiutare...son neofita anche io...
Il tuo negoziante magari ha ragione, non conosco il fondo che hai messo.
I watt per "logica" li calcoli sui litri effettivi, xche è quella la massa d'acqua da illuminare...spero di nn sbagliarmi...

Desmond Hume 08-03-2010 16:19

Qualsiasi consiglio in proposito è bene accetto ve l'assicuro :-)

freccia72 09-03-2010 00:15

si ha detto bene AlessandroBo, , si calcola sui litri effettivi! w:lt = w/lt :-))

Desmond Hume 09-03-2010 10:36

Ragazzi vorrei delle delucidazioni sull'impianto illuminante del mio acquario.. Riporto nuovamente le caratteristiche delle mie 2 lampade a neon:
Davanti: sylvania gro - lux F15W / gro T8 (fa una luce rosata)
Dietro: sylvania standard F15W / 54 - 765 T8 Daylight (luce bianca)
Ho spulciato su mezzo web per cercare di capire i kelvin dato che sulle lampade gia montate non ci sono scritti.
La grolux dovrebbe essere una 8500K
La daylight penso una 6500K (se come alcuni siti dicono del "765" il "65" finale, sta per 6500)
Concludendo, avendo 45 litri netti, ho 0,66 Watt/l

Che parere gli date? Come ho scritto mi piacerebbe davvero tanto avere il fondo ricoperto di verde con un pratino che vada a coprire le zone lasciate vuote dalle piante.
Per qualsiasi consiglio riguardante sostituzione delle luci con altre più adatte o specie di piante da utilizzare sono qui! :-))

freccia72 09-03-2010 10:52

la luce potrebbe andare, per il pratino ci sono queste 2:
1) marsilea hirsuta che si pianta, piantina per piantina ed e' a crescita molto veloce!
2) riccia fluitans e' una galleggiante, la puoi mettere sul fondo, pero' va fermata con qualcosa, perche' "galleggiante"!
per la seconda ho visto un post in cui hanno fatto delle spirali con acciao inox, di diametro 2-3 millimetri, e legate sopra con filo da pesca!
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09073 seconds with 13 queries