![]() |
..grazie Criki..... prezioso consiglio quello di mettere un contenitore sotto al muschio di giava per non disperdere le uova... è un metodo che so si usa per le uova dei lamprichthys tanganicanus, ma con i tetraodontidi è davvero utile...
quindi per l dwarf puffers bastano poche lumachine? ciao! Marco |
Ciao Criki!!!!
Aspettavo i tuoi preziosi consigli!!!! Si appiatisce ai lati... in effetti lo fà solo con gli altri puffers... però son tre femmine!!! una non la considera molto (è la più piccola) un altra la odia e la caccia via sempre... e l'ultima la caccia via solo ogni tanto... ed altre volte si mette in sta posa orrenda e lei ovviamente scappa... spero di non aver beccato un maschio gaio!!! Mi colpisce il fatto che invece non considera neanche di striscio il siamensis ed i 5 neon rimasti... In effetti quando davo le lumache non rompevano mai il guscio coi denti ... aspettavano di vederle fuori... ed in più non è che impazzivano per quelle... i denti li tengo monitorati quotidianamente ma vedo che non ci sono mai stati sostanziali cambiamenti di lunghezza.Vanno matti per gamberi e sardine... e non disdegnano cozze vongole (ogni volta che mia mamma prende pesce fresco ne provo i gusti dei puffer)... Volevo aggiugere che l'altro giorno mentre davo da mangiare ai neon (i tubifex liofilizzati che loro non cagano di striscio) la pufferina più piccola ha scambiato il mio dito per un gambero e mi ha morso!!!!si è attaccata al dito... questa mi mancava.. fortuna che non mi ha morso il maschio !!!!! Va beh detto questo farò come hai detto tu riguardo al muschio... anche se vedo la riproduzione come cosa irrealizzabile... un ultima cosa... cambieresti i valori dell acqua?dici ce possano influire in termini di riproduzione senza crear problemi di saluti ?? Grazie a tutti per l'attezione!!!! ciaoooo |
Quella del contenitore è un'idea! In molti aspirano la zona della deposizione e travasano il tutto in una seconda vaschetta, ma il concetto è sempre quello: recuperare il piu possibile! Trovo il contenitore semplicemente piu comodo.... Iron82, che si "trasformi" solo con le femmine è giusto, d'altra parte...inizia la primavera!!!! Se ci fossero tre belle donzellette vicino a te anche tu non calcoleresti i siamensis... ;-) Le lumachine sono importantissime per l'integrazione di sali minerali nella dieta (da cui dipende anche la crescita dei denti) e per mantenere attivo il loro istinto cacciatore, che se avete mai posseduto questi pescini sapete che è una cosa straordinaria da osservare!!! Un'ipotesi suggerisce che le staminali per la produzione dei denti dei dwarf hanno un ciclo di replicazione piu lento rispetto ad altri animali con denti a crescita continua, questo spiegherebbe la differenza tra le varie necessità dei puffers. Se interessa vi tengo informati su questa ricerca!
Fantastica quella del morso mancava !!! ma dopo il momento di sconcerto quanto hai riso??? :-D |
Eh si ho riso parecchio!Anche se adesso faccio più attenzione a mettere le dita troppo in vista! Hanno denti enormi quando li tirano fuori... e parecchio affilati...
Per quanto riguarda le lumache provvederò a rimettere su l'allevamento; dici che con un filtro l'acqua smetterebbe di fare quel puzzo nauseabondo? Continuero poi a postare gli eventuali cambiamenti di comportamento sperando in qualche evoluzione.. per adesso ci spero poco... il maschio pensa solo al suo territorio (fronte vasca) ed a farmi festa quando mi vede (ovviamente per il cibo). Ho letto poi che bisogna stare attenti a somministrare molto da mangiare ai palla... infatti le pance troppo grosse (e continuate nel tempo) tendono a rendere i puffer stitici.Ho letto anche che molti danno continuamente cibo perchè loro son molto esigenti... Io somministro cibo un giorno si ed uno no perchè secondo me sovralimentarli non porta vantaggi di nessun tipo.. vederli con pance troppo prominenti mi sa di innaturale, perciò cerco sempre di far attenzione e di variare cibo più spesso possibile. Per ora attendo speranzoso nuovi sviluppi...(come dici tu criki risvegliare l'istinto predatorio può essere un ottima idea... domani provvedo subito a cercare nuove lumachine!!!) A presto! |
Ero convinto fossero irriproducibili in cattività!
Buono a sapersi...tienici aggiornati ;-) |
In realtà sulla specie Irrubesco si trova ben poco riguardo alla riproduzione... però vedo che in base all alimentazione cambiano anche i comportamenti... ho letto che il biotopo di origine ha corsi d acqua con correnti pari a zero e ph intorno a 6 - 6.5 intanto vorrei iniziare ad abbassare quello per vedere di notare qualche parata in più del maschio!!!!
Comunque grazie per l'interessamento e non mancherò di aggiornarvi!!! Saluti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl