![]() |
io no.
il fatto che questa sia "l'attuale filosofia di gestione di orfeosoldati" non la rende legge universale: ognuno e' liberissimo di fare come meglio crede. ognuno e' libero di scegliere se costringersi alla RO, alla CO2, alla torba per poter allevare quello che vuole o meno. ..e per i neofiti salvo acque di rete particolarmente inquinate direi piuttosto che e' decisamente meglio fare il contrario: scegliere i pesci in base alla propria acqua. per quanto riguarda il fatto che il pratiko sia un filtro datato.. in linea generale e' una palese idiozia (la seconda serie, che non soffre di problemi di tenuta/rotture, avra' un paio d'anni), ma nello specifico potrebbe anche essere che il negoziante abbia li' una vasca in magazzino da allora (poco verosimile, in realta'.. ma chissa'). in ogni caso (che la vasca sia vecchia o che il negoziante voglia vendere qualcosa di assolutamente inutile - il filtro interno) io in quel posto non metterei piu' piede. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
permettimi di dubitare che sia tanto dura da non essere adatta a molly e guppy (tanto per dirne un paio). anzi.. sono sicuro che non e' cosi', altrimenti non sarebbe bevibile. ..in ogni caso mi sembra ovvio che i test si fanno prima di riempire la vasca e che, una volta fatti, si decide se "accontentarsi" di quello che ci si puo' allevare o metter mano ai valori. ..oppure si parte da subito a RO+sali.. libera scelta.. ma l'unico concetto base e' che i pesci siano compatibili con l'acqua.[/img] |
Ciao
Quote:
Perchè togliere ad un neofita la possibilità ed il piacere di allevare pesci, particolarmente graditi, ma con un ph molto acido,kh basso etc. etc. Certo deve sbattersi un po di più, ma fa parte del gioco. Ciao Max |
perche' sono meno gli errori che puo' commettere.
certo non sono cose difficili e se un neofita ha la pazienza di apprendere tutto quello che gli serve sapere prima di cominciare puo' fare benissimo come vuole. ..solo che normalmente le cose non funzionano cosi'.. |
ehi!...non bisticciate... #18
Tanto vi dico che sicuramente seguiro' i pesci che possono entrare nell'acqua che ho con magari qualche piccolo ritocco... sto sperimentando il tutto... e sono gia in crisi.. #24 figuriamoci... Gia' le piante mi stanno dando un bel da fare xche' mi sto leggendo di tutto xche' per quanto ho capito mi sembrano quasi + complicate dei pesci... appena mi sono schiarito su quelle vi dico le mie decisioni... Per i pesci rimarro' tra i guppy and friends e poco piu'...voglio qualcosa di comunita' gradevole tanto per capire come va il tutto.. penso che rimarro' inizialmente intorno ai 10 pesciotti max per iniziare... quando sono in chiaro completo il tutto.. Intanto mi occupo di giardinaggio.. :-)) |
Ciao,
non stiamo bisticciando figurati. #36# Si discute e sempre nel massimo rispetto reciproco -e62 :-D :-D ciao Max |
Quote:
Lo puoi leggere pari pari in tutti i testi di Acquariofilia, almeno dal 1976 (De Jong,Ed. Primaris, oppure Bianchini & coll.,ed.Mondadori,stesso anno),fino ai più recenti. Per favore....per favore.... #07 #07 #07 Oltretutto tutti noi sappiamo -tanto per tornare all'argomento- che preparare l'acqua "su misura" (sia utilizzando RO+sali che RO+rubinetto) è una grande str....ta, alla portata veramente di un ragazzino (ci riesco perfino io che sono affetto da Alzheimer !): ti ci devi mettere veramente d'impegno per sbagliare #19 #19 #19 . Neofita non è sinonimo di impedito. Ale.com, tutti sappiamo che sei una persona preparata, sicuramente hai letto più di me,ma perchè,allora, toppi per puro spirito polemico? ;-) Beninteso....il nostro non è un bisticcio ma un civile (mi pare....) confronto |
si', l'ho scritto anch'io che non e' difficile.. ma non e' difficile nemmeno capire il rapporto che c'e' tra KH, CO2 e pH, o come funziona il ciclo dell'azoto.. eppure i forum sono invasi quasi quotidianamente da domande su questi argomenti (e anche sui rapporti RO/rubinetto per ottenere un dato KH o, peggio, un dato pH).
Questo non accade perche' i neofiti sono impediti o ritardati, ma perche' inizialmente le cose da imparare e da capire sono veramente tante, e il rischio di fare confusione e' notevole. Quasi nessuno legge e impara tutto quello che serve prima di cominciare ma, mentre il ciclo dell'azoto e' un elemento che si deve conoscere, mentre le compatibilita' dei pesci che si stanno per acquistare si devono conoscere, mentre tutto cio' che serve per curare una vasca (frequenza e quantita' dei cambi, basi sulla fertilizzazione e coltivazione di pianbte acquatiche..) si deve conoscere.. come intervenire su pH, GH e KH non e' indispensabile.. e per cominciare mi sembra ci sia gia' abbastanza carne sul fuoco con tutto il resto. Prova a ricordare la prima volta che ti sei avvicinato a queste cose.. Tra l'altro nel '76 credo fosse piuttosto complesso adattare la propria acqua alle necessita' dei propri pesci. Si era costretti ad usare acqua piovana (roba che ad oggi si rabbrividisce al solo pensiero) e la CO2 che io sappia non veniva ancora utilizzata.. e di fatto erano molto piu' rare e difficili (se non impossibili) le riproduzioni di un gran numero di pesci, che venivano in grandissima parte importati dai luoghi d'origine. Questo dovrebbe far riflettere su come vadano letti i libri. :-) Nella maggior parte dei pezzi che ho letto io si trovano affermazioni come "oggi e' possibile produrre l'acqua migliore per i pesci che preferiamo", ma a me non e' mai capitato (cioe': non ricordo che sia successo) di leggere che questa sia una regola base. ..e anche se l'avessi letto non sarei stato d'accordo, per i motivi sopra esposti, chiunque l'avesse scritto. Ancillo: tranquillo, non ci stiamo scannando. :-) |
Ale,
Figurati! Anzi....mi fa' molto piacere vedere quello che scrivete xche' sta sicuramente allungando i tempi di acquisto ma perlomeno mi fa fare i 'compiti'.. #17 Mi piaciono i tuoi 'deve' li seguiro'... 1.ciclo dell'azoto; dove trovo qualche info? 2.pesciotti: alla fine pensavo questo: 6-8-10 poecilidi (guppy preferenza direi,molly, endler, platy and friends) e magari 4 bei Scalari... puo' funzionare?.. ho bisogno di qualche ospite per il fondo? 3. CO2: vedo che molti hanno usano un sistema di integrazione; a quanto ho capito e letto mi sembra abbastanza fondamentale per mantenere il giusto rapporto a seconda del Ph/Kh... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl