![]() |
Metalstorm, questo post mi interessa molto perchè vorrei allestire un caridinario per le cardinal( te che sulawesi hai come gamberi?)...
comunque andando sulle cose semplici..la durezza non è che magari è troppo bassa?... l'acqua della sorgente sotteranea siamo sicuri che sia esente da inquinanti?... altre possibili contaminazione esterne? corradodiroma, sono d'accordo con il tuo discorso del biocondizionatore.. :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
Quote:
allora ricapitoliamo un attimo: -allestimento: rocce calcaree, sabbia inerte e se voglio legni...l'importante è fugare ogni dubbio riguardo a metalli o sostanze chimiche...rigorosamente piante a crescita veloce (ceratopyllum a manetta, ho visto che cresce meglio della lemna)...pensavo anche a un ramo di pothos, ce a quanto par è un ottimo divoratore di sostanze azotate PS: io per traverino intendo questo che ho nel malawi: http://www.pietrambiente.it/immagini///11.41.34/fd5.jpg Quote:
- filtro ad aria caricato con cannolicchi+spugna+ghiaino di quarzite bianca (il filtrino autocostruito)....nente carbone, niente biocondizionatore Quote:
- quando riparto non rashio i vetri dalle alghe, e già è un inizio - tengo le pante che ho già (cadophore e certophyllu) - dato che molto probabilmente aspetterò la primavera per rinfoltire il gruppo (causa basse temperature), potrei far temporanemente girare la vasca con qualche altro ospite (oltre alle mie due superstiti)....che so, un paio di propinqua o ninja (che non riproducendosi non diveto scemo a disinfestare dopo, come dovrei fare con delle cherry) il dilemma che mi resta è l'acqua: - rubinetto tagliata - osmosi+sali Per il rubinetto ho un dubbio su come potrei agire: io ho l'addolcitore, quindi mi ece dal rubinetto acqua più tenera (kh intorno a 8 se non ricordo male), ma le altre sostanze non calano di concentrazione Nel caso usassi acqua d rete non biocondizionata, pensavo di spillare l'acqua A MONTE dell'addolcitore: in quest caso, data la durezza più elevata, devo tagliare di più...in queto modo otterrei una riduzione di nitrati e metalli maggore rispetto a tagliare l'acqua del rubinetto per i sali ho due dubbi: - che rischi e vantaggi portano? di certo eviiti metalli pesanti, sostanze azotate e batteri....ma c'è rischio di imbarcare altro o di avere instabilità? - nel caso, che tipo di sali sarebbero da usare? quelli per tanganica, che danno una durzza carbonatica maggiore? E di che marca? OT: dopo sto ragionameno sul comportamento del travertino in acqua alcalina, m vien da pensare che farsi pippe mentali sull'arredo calcareo in vasche di poecilidi sia una "corrazzata potiomkin" #24 |
Quote:
io uso un misto di sali 1/2 amazzonas della shg e 1/2 sali per il marino della red sea. le cardinal e le white orchid si sono riprodotte e così anche le tylomelania (che a dir il vero si riproducono ovunque). basta lasciae l'acqua con i salii 24 ore con un areatore e io non ho riscontrato nessuna instabilità di valori. |
Quote:
Potrebbero essere validi i sali per malawi e tanganica? (scusa ma di sali e simili non ne so mezza, non avendone mai avuta la necessità) Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
ho usato quello della dennerle per i nanocubi (il nero sulawesi)
|
Quote:
Quote:
Quasi quasi proverei a chiedere da un marmista se ha degli scartini di travertino romano e buonanotte al secchio Parlando con un mio amico con cui ho iniziato l'avventra con le sulawesi, prima usava acqua di rubinetto di bologna tagliata, poi è passato gradualmente ad osmosi con sali, riuscendo a far figliare le cardinal e l'ensifera con le uova ha rilasciato i piccoli....quindi sarei più propenso ai sali, dopo questa prova con l'acqua felsinea come sali in zona ho trovato gli shg, in versione amazzonas e africa (l'unica differenza è che i secondi hanno un kh leggermenti più alto rispetto agli altri)...in entrambi è segnato che contengono oligoelementi e ferro (non specificano le quantità), ma credo che sia una percentuale irrilevante...al massimo faccio una prova con un barattolino piccolo e faccio fare un test del ferro, così evito ogni dubbio Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
Ho rovato la miscela con i sali, ma la boccerei a priori in quuanto non riesco a mescolarla come si deve....provo a spillare la rete idrica a monte dell'addolciore e faccio i test di routine per vedere cosa mi ritrovo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl