![]() |
No ma se la luce è in corridoio non da nessun tipo di problema!
Se fosse stata per l'acquario non sarebbe andata bene :) Lasci decantare l'acqua del rubinetto dopo aver aggiunto il biocondizionatore? Anche quella è una buona accortezza da seguire :-) Come luce non sei messo male nell'acqaurio, hai un deflettore dietro alle lampade pr non far disperdere la luce? Dario. |
avevo capito che la lampadina a incadescenza illluminava l'acquario...
la puoi tenere allora non la stare a cambiare.. secondo me..visto che hai un rapporto watt/litro di 0,5 circa può andare bene.. certo se riesci a mettere i t5 da 18 watt è molto meglio... riesci mica a sapere qualche informazione in piu sulle lampade?.. come i kelvin ad esempio?...perchè quella a "luce bianca" se troppo forte rischia di farti tornare le alghe... dario1988, quando l'acqua evapora i sali e tutto ciò che è contenuto nell'acqua non evaporano..quindi se si rabbocca con acqua di rubinetto rischi di far alzare i valori.. se invece usi osmosi no..e ristabilisci le concentrazioni iniziali... certo se rabbocchi un litro su 70 litri i valori rimangono li stessi anche con quela di rubinetto... :-) |
stef84, la luce del corridoio non ti darà alcun problema tranquillo... lascia pure la lampada ad incandescenza... inizialmente sembrava che non avevi impianto luce nell'acquario e che usassi quella del corridoio per illuminare #23
altra cosa, i rabbocchi d'acqua evaporata falli sempre con acqua d'osmosi... altrimenti a lungo andare alzerai la durezza (l'acqua che evapora lascia in vasca i sali disciolti ;-) ) cmq occhio alla rossa che ha bisogno di molte attenzioni, soprattutto tanta luce... non so se riuscirai a mantenerla in forma prova ;-) dario1988, Quote:
|
Avete ragione, ho dimeticato di mensionare le lampade nella descrizione (pardon), ma davo quasi per scontato che si vedeva nella scheda di registrazione nel mio profilo...
Sulle lampade purtroppo non sono riporati i gradi kelvin quindi non posso sapere a quanto ammontano... Le lampade attuali hanno questa sigla: la bianca, PHILIPS TLD 15W ACQUASKY la photostimolante, PHILIPS TLD 15W ACQUARELLE comunque le due lampade hanno circa un anno di vita e credo che vadano cambiate.. A questo punto non so se montare due lampade da 18W, magari mi consigliate voi quali kelvin mettere, oppure riprendere sempre due da 15W. Premetto che sto preparando due ballast elettroniche e quindi non è un problema fare l'applicazione.... e nell'acquario, daot ch eho tolto il filtro interno ho guadagnato spazio in lungehzza e posso monatare benissimo le due 18W Ho comunque il coperchio con la parte bianca interna che mi fa da riflettore, ma stavo pensando di fare uan modifica provando a incollare dei fogli di alluminio (tipo la domopack da cucina) al suo interno, per migliorarne il potere di riflesisone e minimizzare la dispersione Per quanto riguarda la pianta rossa, voglio assolutamente che rimanga bella e informa, così coem tutte le altre piante del resto. Quindi farò di tutto questa volta per non avere minimamente il problema delle alghe e avere piante sane e robuste.. Ogni consiglio è ben accetto..... |
allora se devi cambiare lampade vai sulle 18 watt allora...
una lampada sui 4000kelvin direi...l'altra non saprei...azzardare un 10000 sarebbe troppo secondo me...ti troveresti pieno di alghe con un acquario così giovane... per il riflettore se la vasca è chiusa non usare il foglio di allumimio.. perchè la condensa che si forma nelle notte ossida l'alluminio facendolo diventare nero..quindi non riflette piu... |
stef84, se non ricordo male l'aquasky dovrebbe essere un 6500 k mentre l'aquarelle un 10000.... sostituirei il 10mila con un 4mila k ;-)
|
Quidni mi consigliate di prendere due lampade da 18W, una da 6500K e da 4500K ? Quindi non riprendo la fotostimolante??? E poi, T5 o T8?? Attualmente ho lampade T8, ma s ele T5 sono migliori vado di quelle, anche se dovrò ripredere gli anche attacchi...
|
allora i t5 sono melgio dei t8...
il fatto che a parità di wattaggi sono lunghi diversi.. vedi un po..secondo me puoi tenerti i t8 senza troppi problemi... la gradazione direi quella di |GIAK|, ..il fitostimolante è il 6500 in questo caso... se lo fai piu spinto poi hai problemi di alghe secondo me... ps: abbiamo tutte e due l'avatar dei pirati..corpo di mille balene -e50 -c07 -c07 -c07 |
Benissimo... allora vada per i T8, così almeno risparmio qualcosina e non cambio nemmeno i portalampada... Ora voglio illustrare e chiedere consiglio sull amdofica alla plafoniera, ma per non andare troppo OT vorrei inserie una discussione nella sezione Illuminazione... Magari posterò il link e proseguirò questa discusisone non appena avrò apportato le modifiche all'allestiemento della vegetazione e magari con il primo popolamento.
Vi ringrazio ancora per i preziosi conisgli che mi avete dato... Vi terrò aggiornati in merito... |
Ho postato la modifica della mia plafniera qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=289503 Se volete dare qualche consiglio, sono tutto orecchi ;) Bye |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl