AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Guppy con Endler (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22501)

Jalapeno 23-11-2005 18:36

Si grazie ascolta, secondo quella definizione il cardellino del venezuela e il canarino appartengono alla stessa specie!
In ogni caso con gli esempi riportati ho solo confermato quello che hai scritto:(dato che prole fertile dovrebbe significare, almeno secondo alcune definizioni, stessa specie) e sottolineo dovrebbe significare, ti ho confermato che non è sempre cosi!

Irefm 23-11-2005 20:58

Lo so che si sta parlando di guppy e non di platy e portaspada, ma esistono diversi ibridi fertili appartenenti al genere xiphphorus, due dei quali sono stati addirittura rinvenuti in natura.
1. Xiphophorus Roseni: incrocio di x. couchianus e x. variatus, è stato catturato nel Rio Purificacion nel 1980 e descritto come una vera e propria specie.
2. Xiphophorus Kosszanderi: scoperto assieme a X.Roseni, nato da X. Xiphidum e X. Variatus, è stato descritto come una nuova specie.
Oltretutto sono da considerare tutti gli ibridi "commrciali" tra X. maculatus, X. Helleri e X. variatus, che sono perfettamente fertili.
Ora non so se l'ibrido poecilia reticulata/poecilia endler sia fertile, ma non escluderei la possibilità.
Credo che non sia ancora stato considerato commercialmente perché anche gli endler sono poco conosciuti. A Trieste e dintorni non ho ancora trovato un solo negozio che li tenesse, poi non so come sia nel resto d'Italia :-)) .

ale.com 24-11-2005 09:22

sono rari ovunque.. per questo su www.endler.it c'e' un elenco di allevatori ai quali chiedere esemplari in caso di bisogno..

squid 24-11-2005 12:43

Fin'ora ho trovato soltanto un negozio a Roma in zona Prati Fiscali che vendeva guppy selvatici ed endler. Ne comprai una coppia e li pagai 4€ il maschio e 2€ la femmina. Parlo di un anno fa quindi non so se ne abbia ancora. Era davvero un negozio di "lusso"...ben sistemato e pulito, a differenza di tanti che ce ne sono in giro...che ogni volta che vai non trovi mai quello che cerchi e sono sempre ridotti con 10 guppy striminziti e 2 pesci rossi.

diego83 24-11-2005 14:44

Quoto quanto ha scritto Irefm aggiungendo anche i vari ibridi fertili per ottenere le razze di molly selezionate (P.latipinna,sphenops e velifera).

Ci sono poi ancora casi di ibridi (sempre tra pecilidi) all'interno dello stesso genere (Limia in particolare).

Riguardo gli endler la questione è parecchio discussa tra gli studiosi...c'è chi ritiene siano solo una popolazione geografica di guppy, chi li ritiene sottospecie e chi ritiene che gli endler considerati "puri" finora dalla laguna de los patos siano invece ibridi o cmq non la vera specie (in questo caso infatti si vuole tentare una descrizione) che sarebbe invece stata trovata di recente sul versante opposto della catena montuosa rispetto alla laguna.

ciao diego

Jalapeno 24-11-2005 18:25

Non so ragazzi a me risulta che endler e reticulata siano specie diverse e il frutto del loro incrocio è sterile, mi documento da www.endler.it che trae le sue info dal sito statunitense del dottor Endler se non ricordo male.

ale.com 24-11-2005 18:45

www.endler.it trae le info da qualsiasi sito attendibile.

..che siano specie diverse e' una possibilita', ma non sono tutti d'accordo..
..e il pezzo che hai citato piu' su lo interpreterei diversamente da come l'hai interpretato tu.. soprattutto se non consideri valida la definizione di "specie" che ho dato io.

Jalapeno 24-11-2005 19:11

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
..che siano specie diverse e' una possibilita', ma non sono tutti d'accordo..

Io ho citato un sito che prende info da Endler, sti tizi che non sono d'accordo non si sa chi siano.

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
..e il pezzo che hai citato piu' su lo interpreterei diversamente da come l'hai interpretato tu..

Il pezzo da me citato afferma che P.reticulata x P.endler difficilmente si accoppiano e quando lo fanno danno prole non fertile. Secondo la tua definizione allora non sono una specie sola ma sono due specie diverse.

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
soprattutto se non consideri valida la definizione di "specie" che ho dato io.

La definizione che hai riportato tu è una bellissima definizione accademica che come tale non sempre è corretta!

A sto punto penso che molto probabilmente ci siamo spiegati/capiti male, a te l'ultima parola, sarebbero gradite info e/o link a sostegno delle tue teorie. Grazie.

ale.com 24-11-2005 19:45

a non essere d'accordo con endler sono anche biologi. l'argomento e' ancora dibattuto, per quello che ne so (e comunque io "tifo", non avendo le conoscenze per fare nulla di piu', per endler).

in quella citazione di Endler si legge che nel '75 li ha fatti convivere con guppy selvatici e si sono incrociati raramente (dice di aver ottenuto occasionalmente degli F1, ma l'occasionalmente mi fa pensare anche che non abbia nemmeno tentato/avuto occasione di avere F2).
..ora sono passati trent'anni (10 dalla data di quella mail, che si puo' leggere per intero qui qui e piu' d'uno dice che nascano ibridi fertili (io mi son sempre ben guardato dallo sperimentare in questo senso, anche se ora mi stai facendo nascere un'insana curiosita').

la differenza tra l'esperienza di John Endler e di altri acquariofili puo' risiedere in:
- da noi si trovano quasi esclusivamente guppy super-selezionati, e come spesso accade piu' la selezione e' spinta e meno gli animali sono attenti a cosa si trombano (perdono parte dell'istinto riproduttivo)
- durante le selezioni successive qualche ibrido a "imbastardire" l'una o l'altra specie e' stato utilizzato.
- i guppy "brasil" (che vorrebbero essere una popolazione selvatica brasiliana, ma non so quanto sia vero) assomigliano discretamente ad un guppy.

PS: nella mail Endler lamenta una scarsa variabilita' degli esemplari in commercio rispetto a quelli in natura (per ovvi motivi commerciali) e sottolinea come probabilmente almeno uno dei due biotopi di questo pesce sia molto probabilemente andato distrutto.

Jalapeno 24-11-2005 20:03

Sti biologi ma chi sono? c.v.d.

"Occasionalmente ho ottenuto degli ibridi F1, ma niente di più; questi (endler e guppy) sono chiaramente due specie distinte."

L'occasionalmente è riferito all'ottenimento di soggetti F1, con "ma niente di più" è riferito a soggetti F2. Io ho capito cosi.

Stop chiudo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07612 seconds with 13 queries