![]() |
Perchč si trovano male?
|
perchč i negozi che ci sono non le portano! solitamente hanno solo le heteromorpha...
|
Beh, in questo senso anche qui si fa fatica a trovarle, e comunque č la prima volta che le trovo a prezzo cosė buono........
|
Le cosiddette Microrasbore galaxy sono classificate come Danio margaritatus e quindi a tutti gli effetti non sono come genere nč Rasbore nč Microrasbore, ma Danio ;-)
|
Ma mi sai dire a che spece appartengono? Sono dei pesciotti cosė dolci...
|
A proposito di barbus titteya, prorpio ieri sera i miei due scatenati si sono rincorsi fino allo sfinitmento, lei non sapeva pių dove nascondersi altro che fiatone avevano hahahahahaha troppo bello da vedere, facevano di quelli scatti.....
|
Quote:
famiglia: Ciprinidi, genere: Danio, specie: margaritatus |
ah ok.......
|
Ciao ragazzi, ho intenzione di mettere un branchetto di Barbs Titteya, ma siccome non conosco nulla di loro, prima di acquistarli chiedo consigli a voi :-) Innanzittto volevo sapere se sono compatibili con i pesci che ho in vasca (120 litri): 2 Scalari, coppia di Portaspada, 6 Danio, 2 femmine di Betta Splendens.
I valori sono: PH:7.5 KH: 5 No2: 0 No3: bassissimi Grazie :-)) |
Io ne ho una coppia e si sono adattati completamente, anche se a volte litigano con le microrasbore galaxy che sono dispettosi e vanno a stuzzicarli, perō per il resto tutto ok, poi perō non so che dirti.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl