AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Livello letale di rame per larve odonati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224025)

Jonny85 20-01-2010 20:51

Quote:

Originariamente inviata da livia
ha un'apertura alare di ben 20 cm

Però! Bella bestia....

faby 20-01-2010 20:57

Quote:

Federico Sibona, nel mio caso invece c'è il fatto che la vasca è aperta, ha rampe di lancio date da legni che escono dall'acqua, si trova in camera mia e io ho il terrore delle libellule...in base alla sommaria identificazione che ho fatto una delle specie che ho in vasca ha un'apertura alare di ben 20 cm e vedermi svolazzare una bestia del genere in camera è l'ultimissimo dei miei desideri...
ah be il mio prof di entomologia ne sarebbe contentissimo :-D noterebbe con piacere il capo olottico, le ali mosse solo da muscoli diretti del volo e le ali non ripiegabili :-D :-D

cmq nell' altro topic dicevo... e inserire un pesce per qualche giorno che faccia un po' piazza pulita... non so un betta? #24

ciao

Jonny85 20-01-2010 21:19

faby, ti ho risposto di là :-)) Lo riscrivo brevemente: ci avevo pensato, ma dato che le piante sono molto fitte e quelle bestie si potrebbero addirittura sotterrare parzialmente, mi sorge come il dubbio che un betta non riesca a trovarle tutte e che quindi qualcuna possa crescere abbastanza da non poter essere predata....

livia 20-01-2010 21:21

sarebbe felicissimo anche il mio di prof di entomologia, studia proprio gli odonati.. :-D
ho risposto nell'altro topic, rispondo anche qui (Jonny85, scusa se mi sono messa in mezzo #12 ) un betta a lungo termine non lo posso tenere e il negozio disposto a riprendersi pesci è chiuso per ristrutturazione...un guppy?

Jonny85 20-01-2010 21:44

livia, tranquilla, tanto siamo sulla stessa barca! :-D
Mmm, un guppy...di certo è piccolo abbastanza per infilarsi tra le piante... #24

Federico Sibona 20-01-2010 22:14

livia, secondo le tue classificazioni sono Anisoptera o Zygoptera?
Non sapevo che in Italia ci fossero di quelle dimensioni -05

livia 20-01-2010 22:56

Federico Sibona, dunque, ho due diverse specie, una di un tipo, e una di un altro... :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=283021

facendo ricerche con le chiavi dicotomiche in parte e con diversi manuali di riconoscimento sono giunta alla conclusione che quella della prima foto è una ninfa di Crocothemis, quelle enormi rosse per capirci, che arrivano a 20cm di apertura alare...
sul fatto che siano italiane o meno però ho dei dubbi sinceramente, perché benché tra le specie italiane ci siano specie che raggiungono quelle dimensioni, le larve nel mio acquario ci sono arrivate con le piante...e non so dove sono state coltivate le piante... #12
non sono esperta di insetti, quindi anche la mia identificazione non è certa (inoltre ho manuali riguardanti le sole specie italiane) ma ho controllato i nomi che mi hanno detto nel topic linkato e non sono loro...la più simile è la crocothemis..
per la seconda specie invece sembra essere quella che mi hanno detto nell'altro topic... :-)

Goose 21-01-2010 22:18

livia, scusa la domanda un po personale...ma come ti è finita una larva di libellula in camera?..di quesdta stagione le finistre si tengono chiuse :-D ..

comunque quanto sono grosse queste larve?..avete due link da mettere per vedere delle foto?...
così posso cominciare la mia cultura libellulosa :-))

Jonny85 21-01-2010 22:32

Goose, guarda, le larve della specie che si trova nella mia vasca (spero sia solo una) è lunga circa 1- 1,5 cm ed in base alle mie ricerche dovrebbe appartenere al genere Ischnura

http://www.glerl.noaa.gov/seagrant/G...alis_nymph.jpg

E' uno zigottero, ma non avendo neanche io molte conoscenze di entomologia non so se è realmente lei oppure ad esempio Coenagrion, dato che non riesco a vedere la mandibola inferiore che dovrebbe essere un tratto distintivo....non sò neanche se è tropicale o no, dato che come dice livia, non si sà dove sono state coltivate le piante...

A parte la specie, come si sterminano?? :-D

Goose 21-01-2010 22:44

Quote:

non si sà dove sono state coltivate le piante...
mi ero perso che arrivano in vasca con le piante...

povero evinrude..(capisce solo chi ha visto bianca e barnie)..
ma possono creare problemi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07355 seconds with 13 queries