AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ho sconfitto i cianobatteri? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222170)

Paolo Piccinelli 18-01-2010 14:10

Quote:

fondamentale sia stato anche il fatto di schermare permanentemente un lato corto che riceveva un pò di luce naturale: benchè fosse poca e non diretta
vangelo!! #36#

marcopic 19-01-2010 17:18

Tutti i suggerimenti utili convergono sulla luce.
Adesso sto particolarmente attento a che non ci sia luce solare diretta nell'acquario, anche se non mi sembra che fino ad oggi sia arrivata alla vasca per la sua particolare posizione, scelta peraltro apposta.
Ad ogni modo ieri sera per la prima volta dal "buio totale" mi sono accorto del ritorno in sordina dei cianobatteri. Sono posizionati sulla lastra posteriore proprio in corrispondenza di un punto che non è coperto dalla tendina laterale (ma guarda un po'! ;-) ). Altre presenze sono su alcune foglie di H. difformis appena sotto la superficie d'acqua e tra il ghieietto in corrispondenza della lastra frontale (ma guarda un po'! bis ;-) ).
Il fenomeno è decisamente ancora sotto controllo.
Posto foto il prima possibile.

fraster 20-01-2010 13:47

Scusatemi, ma se come dice linneo, oscurare la vasca non è la soluzione, e i valori di nitrati e fosfati non sono interpretabili come causa vista la comparsa dei ciano con valori idiametralmente opposti, allora come si combattono definitivamente? E' impossibile? Ho letto anche dell'uso dell'eritromicina, ma si rischia di sterminare i batteri del filtro!

marcopic 20-01-2010 17:12

Sull'eritromicina non mi esprimo non avendone mai fatto uso, anche se essendo un antibiotico presumo che rechi danno anche alla flora batterica del filtro.
Il "buio temporaneo" non mi pare che sia una soluzione che elimini le cause della comparsa dei cianobatteri, ciononostante la sto applicando e monitordo perché mi interessa conoscere il fenomeno.

Paolo Piccinelli 20-01-2010 17:46

l'eritromicina non funziona sempre ed i suoi effetti collaterali per me sono deleteri.

Nel mio acquario non la userei.

fraster 20-01-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'eritromicina non funziona sempre ed i suoi effetti collaterali per me sono deleteri.

Nel mio acquario non la userei.

Quote:

i valori acqua non te li chiedo, perchè sembra che i ciano appaiano e scompaiano quando vogliono
Quote:

Io in genere questo metodo lo sconsiglio. Spesso dopo un iniziale successo il problema ti si ripresenta peggio di prima
Ok, ma alla fine quindi ci vuole più che altro sfortuna perchè ti si formino in vasca e fortuna che se ne vadano! #06

Paolo Piccinelli 20-01-2010 18:11

fraster, io in vasca li ho avuti molte volte... magari (anzi, sicuramente) è solo culo, ma li ho sempre circoscritti ed eliminati con successo.

Un buon filtro, un ph stabile, nitrati e fosfati bassi, molte piante in salute e i ciano spariscono.

...facile?!?
NO! ;-)

dado69 20-01-2010 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
fraster, io in vasca li ho avuti molte volte... magari (anzi, sicuramente) è solo culo, ma li ho sempre circoscritti ed eliminati con successo.

Un buon filtro, un ph stabile, nitrati e fosfati bassi, molte piante in salute e i ciano spariscono.

...facile?!?
NO! ;-)

Concordo, ma se NO3 e PO4 sono a zero, la vegetazione in vasca non manca, anche se noto piante a crescita lenta, perche' l'unica causa sembrerebbe la luce esterna #24 ?
Effettivamente, come detto nel 3D da me aperto, i ciano sono completamente spariti con l'aggiunta di pesci alghivori e piante a crescita veloce, dando da mangiare bene alle piante.
Ci sono quindi cause diverse e opposte sulla formazione dei ciano, o sbaglio?

Paolo Piccinelli 21-01-2010 09:24

Quote:

Ci sono quindi cause diverse e opposte sulla formazione dei ciano, o sbaglio?
più che altro ci sono molte diverse specie di ciano... ognuna con le sue caratteristiche peculiari

Asterix76 22-01-2010 10:59

Scusate l'ignoranza...oscurare la vasca può essere una soluzione anche per le BBA?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08615 seconds with 13 queries