AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   EPIDEMIA CORYDORAS - Scambio esperienze (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218440)

flashg 14-12-2009 17:08

non vi dico come arrivano i flower horn dalla malaisia .... dico solo che io le mani nella loro vaschetta ce le metto col cavolo....

luflorbz 14-12-2009 17:19

Ciao, ma la respirazione veloce non è normale nei cory panda? I miei respirano semrep molto affannosamente....

flashg 14-12-2009 17:34

in linea di massima i cory respirano abbastanza velocemente , il primo sintomo di di un qualsiasi malessere e' l'immobilita' di solito sono molti vispi e attivi.
Riporto la mia di esperienza per non andare ot dopo circa un anno e mezzo ho perso circa 5 cory paleatus ho attribbuito la perdita alla altissima temperutura raggiunta st'estate , raffreddatasi l'acqua ho riprovato con altri 3 ma niente sono morti in due , ho sifonato per bene e ho trovato moltissime in marcescenza , tolte quelle non ho piu perso cory .
Da dire c'e' comunque morivano solo loro , ne loricaridi ne petitelle ne altro pero' ora pare che fine ad agosto staro' bene.
nelle vasche che gestisco per un amico non c'e' moria eccessiva di cory , solo gli aeneus un po piu' degli altri.

flashg 14-12-2009 17:35

p.s. quello che mi spaventa sono un po' i poeciclidi guppy e platy che campano meno di 48 ore (partite intere)

supertoffo 14-12-2009 17:37

a me ne sono morti 2... senza alcun sintomo apparente di malattia o valori nell'acqua sballati... gli altri 4 stanno benone... c'è da dire che potrebbero non essersi acclimatati dopo l'inserimento... mha...

ELENIO 14-12-2009 17:39

Segnalo che da me il tutto è iniziato con Metae proveniente da Olanda.

Esamplari grossi XL, robusti, arrivati al negoziante in condizioni non ottimali (alcuni presentavano funghi e infezioni) ho preso i piu' sani apparentemente. Ma ho errato a non metterli in quarantena, causa insufficienza spazio dovuto all'allevamento.

L'epidemia mi ha portato via 1 metae (XL), 3 arcuatus (S), 1 panda (S) 2 sterbai (L) che si erano riprodotti per la prima volta il giorno prima (questo dato secondo me è il piu' importante, ci fa capire quanto in realtà si è davanti a qualcosa istantaneo e grave, poiché i corydoras per natura sono pesci fortissimi e contrastano il malore per giorni e giorni)

Respirazione accelerata, e solo dopo il decesso noto le branchie infiammate. Tutti gli altri pesci stanno benissimo.

Ho notato miglioramenti significativi con l'aggiunta di blu di metilene a dose 3ml per litro. Del tutto inutili i cambi d'acqua (per una settimana ho cambiato ogni giorno per 2 volte il 50% dell'acqua)

A tal punto oltre all'esperienza degli utenti del forum e di noi allevatori amatoriali, mi piacerebbe sapere qualcosa anche da allevamenti aziende e negozi.

Ragazzi io non so' se il regolamento lo permette, ma se credete che puo' essere d'aiuto io ho fotografato il mio piccolo panda dopo il decesso.

Ragazzi voi pensate l'acqua? c'e' qualcuno di no iche ha lo stesso problema senza aver aggiunto pesci o piante negli ultimi mesi?

luflorbz 14-12-2009 17:44

Behi miei sono anceh troppo vispi fano su un caos, mi rivoltano su tutta la sabbia :-) e a volte vengono su pure le piante, per questo ho tolto l'ampullaria, benchè facesse un ottimo lavoro, mi distruggeva tutto con la sua stazza, e i cory a volte anche fanno un gran caos, però sono tanto carini, se si accorgono che li guardi scappano con i fulmini....

UCN PA 14-12-2009 18:12

dico la mia esperienza anche se adesso sono passato al marino:
ho già scritto quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=279924
secondo me per la riproduzione intensiva, per i possibili accoppiamenti tra ibridi e la somministrazione di ormoni ora mai si trovano esemplari molto deboli di Corydoras aeneus e C. paleatus, mentre gli altri corydoras o non vengono riprodotti in questo modo intensivo o provengono da altri allevatori o sono di cattura
a me i panda e gli sterbai mi sono sempre campati, ma adesso non li vedo + in negozio.
una volta avevo comprato 12 coridoras, ed erano panda, sterbai, aeneus, paleatus e 2 albini, gli aeneus e i paleatus sono morti ben presto, molto + resistent e vivacii invce erano gli albini, mentre i panda e sterbai e un albino mi sono campati finchè non ho smontato il dolce e sono passato al marino, in quell' acquario per creare un bel gruppetto ho comprato + volte coridoras, ma come al solito gli aeneus e i paleatus morivano presto
quando ho avuto il mio primo acquario d' acqua dolce, gli aeneus erano resistentissimi, ma ogni anno che passava quelli che compravo morivano sempre prima segno che diventavano sempre + delicati
anche quando sono passato aal marino ho sempre riallestito qualche acquarietto dolce, ma senza i miei amati coridoras perchè non riuscivo a trovare altri corydoras che non erano aeneus o paleatus
dimenticavo, non sembravano avere malattie, molti respiravano affannosamente o si muovevano sempre meno

Paolo Piccinelli 14-12-2009 18:13

Quote:

non sembravano avere malattie, molti respiravano affannosamente o si muovevano sempre meno
idem, ma i miei sono selvatici, quindi ci capisco sempre meno! :-(

ELENIO 14-12-2009 18:52

UCN non credo sia dovuto al fattore allevamento, qui parliamo di morti improvvise di corydoras: STRANE - AVVENUTE IN QUESTI GIORNI - CAUSANDO MORTE "FULMINEA".

Sul discorso della riproduzione, non posso sapere al 100% la provenienza dei miei corydoras, e di come venivano allevati, se non di due specie: Sterbai e Adolfoi.
Entrambe specie provengono dall'allevamento di Gunther. E proprio su queste due specie ho trovato le piu' grandi difficoltà. Vi spiego, entrambe specie hanno subito un trasporto di ben 7 giorni (senza ossigeno e mangiare), sono arrivati stressati ma sani e forti; per riprendere colori e stress c'e' voluta un'intera estate, oggi sono adulti e riproduttivi. Gli sterbai hanno subito l'epidemia piu' di tutti considerando che sono gli unici adulti inizialmente sani che sono morti (e come già detto la coppia morta si era riprodotta il giorno prima per la prima volta); li ho trovati prima uno poi l'altro a galla con bocca aperta verso l'alto. Gli Adolfoi invece, SEMBRANO del tutto immuni, negli ultimi giorni hanno rafforzato tantissimo l'intensità del colore respirano meglio di tutti gli altri e sono i meno stressati della vasca. Provengono entrambe specie dall ostesso allevatore sono cresciuti nella mia vasca con le stesse condizioni ma ad oggi vivono quest'infestazione in modo sembrerebbe del tutto diverso.

Scusate ragazzi, reputo inutile scrivere "anche a me ne sono morti" e cosi' via, se c'e' qualcuno che come me e Paolok2 e Piccinelli sta vivendo questa disavventura, prego di scrivere sintomi, stato dei pesci, se ultimamente ha inserito qualcosa di nuovo in vasca, alimentazione, valori d'acqua, stato di decesso, come sta provando a curare il tutto ect ect dettagli che potrebbero aiutarci l'uno con l'altro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14571 seconds with 13 queries