AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestire un 500 litri netti con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217972)

Paolo Piccinelli 10-12-2009 16:33

islasoilime, intanto il terreno sarà sepolto sotto 6-8 cm di ghiaietto di quarzo, poi come hai giustamente scritto, 6 settimane di "rodaggio" e due cambi del 90% dovrebbero rimuovere eventuali problemi ;-)

Inoltre tra lumache, piante, cibo (che essenzialmente è farina di pesce)... di patogeni ne inserisci già diversi anche senza terra! #13

islasoilime 10-12-2009 17:17

Il mio appoggio è totale! aspettiamo gli sviluppi.

Poi, so che non c'entra nulla con la popolazione che vuoi mettere, ma visto che l'acquario ha un allestimento rustico, non hai pensato a una popolazione rustica?
500 litri potrebbero accogliere un gruppo di pesce sole, ormai nostrano, è uno dei pesci più belli che io abbia mai visto e li trovi nel laghetto dietro casa.Non ha nulla da invidiare a molti ciclidi mei sudamericani. Lo so che non c'entra nulla, ma con litraggi del genere.. cancella pure se OT #19 #19

Paolo Piccinelli 10-12-2009 17:35

più rustico dei miei scalari credo ci siano pochi esseri al mondo! ;-)

faby 10-12-2009 19:47

ciao paolo.

progetto interessante :-)

solo 2-3 cosette.

per quanto riguarda la terra agricola, la cosa migliore sarebbe avere un analisi del suolo di quel terreno da cui vuoi prelevare. Se si riuscisse ad avere se vuoi te lo commento, lo facciamo di routine...
questo perchè avremmo idea del contenuto dei vari elementi, perchè non è così semplicistico come lo fa la walstad il discorso.
Sai già che nutro diversi dubbi sugli studi della walstad.
Cmq per avere le analisi del suolo, o prelevi il campione e lo fai analizzare, ma ti costa, oppure se per caso la tua regione avesse la carta dei suoli come il Piemonte, potremmo estrarne alcuni dati utili.

io però metterei un cavetto... potresti evitare il filtraggio biologico in questo modo e stare cmq tranquillo, soprattutto se vuoi fare uno strato consistente di sabbia (come presumo).

però invece che la sola pompa di movimento metterei almeno un filtro a spugna, anche con poca superficie, ma per tenere cmq limpida l' acqua.

per il resto sono d' accordissimo anche sulla popolazione.
Avrei voluto fare anche io una cosa del genere, più in piccolo dati gli spazi, ma al momento non posso. quindi seguirò il topic per vedere come procede.

ciao! ;-)

Tropius 10-12-2009 19:49

Mi sa che viene molto bello #24

io l'ho fatto un paio di volte con il venti litri, e non ho avuto problemi, vabè che ho piantato sempre e solo cryptocoryne, ma erano belle verdi.

Con tutte queste accortezze che vuoi utilizzare sarà un buon esempio

Gianluca19-99 10-12-2009 20:58

Seguirò il tuo "progetto"...E' interessante...e quoto quanto detto da Faby anche io metterei un filtro meccanico per mantenere limpida l'acqua.

sampa85 10-12-2009 22:17

io pure metterei un filtro meccanico anche se teoricamente con un giusto equilibrio tra piante e animali e microrganismi si dovrebbe creare un 'ecosistema' stabile...ciò che affermava Konrad Lorenz..la tua vasca ha una buona capacità wed i valori dovrebbero essere stabili......però io parlo solo teoricamente...non ho mai provato una cosa del genere...quindi sono interessatissimo #22 #22

islasoilime 11-12-2009 00:50

Dai, se lo fai lo fai radicale.. niente filtro, l'acqua rimane limpida per decantazione.
Se metti la pompa di movimento, ovviamente non puoi puntarla troppo in basso cosi,perchè sennò addio decantazione..

Paolo Piccinelli 11-12-2009 09:20

faby, il suolo lo conosco come le mie tasche... ci sono cresciuto sopra.
E' un terreno fondamentalmente argilloso (antico letto di palude) con bassa frazione organica (da qui l'integrazione con torba) e silicea (infatti metto sabbia).
Ho anche le analisi (fatte da un agronomo per motivi... agricoli!) ;-)

Il cavetto sarebbe dannoso... l'argilla< passerebbe in colonna ed avrei sempre la nebbia #13

Tropius, segui, che mi serve la tua esperienza! ;-)

faby 11-12-2009 17:39

Paolo Piccinelli,
ah bene, ottimo, quindi presumo tu le sappia interpretare da solo le analisi :-)

non sono tanto d'accordo sul passaggio dell' argilla in colonna... dipende come stratifichi il fondo e se muovi o no il fondo periodicamente o lo lasci fermo stabile...

ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07930 seconds with 13 queries