![]() |
matius, sai che oggi mia moglie mi ha detto che se NON monto il canopy mi fa mettere un altro acquario in casa...!!! #18 #18 :-D
Beh il mio problema non è l'estetica del lumenarc... (che in fondo in fondo.. mi piace) il fatto è che con il canopy il lavoro mi sembra .. come dire .. finito! invece così.. mah... -28d# ho molti dubbi...... I canopy che non mi piacciono sono quelli con il legno a vista .. che fatto l'effetto cassa da morto.. è per quello che così verniciato con effetto muro..l'idea non mi dispiaceva... d'altra parte riduco lo scambio gassoso... ma è una valida protezione verso lanci di oggetti non identificati da parte di bambini e/o parenti eventualmente infuriati! :-D :-D :-D vabbè intanto vedo di studiare il sistema di sollevamento.. poi ci penserò ancora un pò su... |
io, visto che ci sei farei sollevare anche i lumenarc assieme al canopy,
tipo il filmato elimini quelle catene che almeno in foto fanno troppo alcatraz :-D :-D |
Quote:
|
ragazzi... ho tenuto botta per un pò ... ma sto cacchio di canopy lo devo fare.. bello o brutto che sia!! :-D
stasera ho avuto un'idea! secondo me può funzionare... ora ditemi voi cosa ne pensate. questo è lo schema e ve lo spiego: il coperchio sarà fissato al muro e disposto su due binari (le due righe verticali) al centro vorrei posizionare un motorino che avvolge il cavo su una bobina. avvolgendosi tira i cavi verso l'alto sollevando il coperchio.. se po ffà????? http://img830.imageshack.us/img830/44/ideacanopy.jpg |
si puo' funzionare a patto che tutte le componenti siano inossidabili e non lo vedo nemmeno di difficile realizzazione
in pratica fai avvolgere i cavi su di un tubo collegato ad un motore che poi e' lo stesso sistema che si usa per fare gli alza e abbassa dei camion io ho fatto una specie di canopy di dimensioni ridotte cioe'alto solo 20 cm con 4 ventole da 60 mm sul posteriore ci ho appoggiato sopra la plafo 10x39 e questa estate la temperatura non ha mai superato i 27,7 gradi senza utilizzare refri unico neo era che si formava un po' di umidita sulla parte frontale forse dovuta proprio alla spinta delle ventole |
Continuando a pensarci, l'unica cosa che mi spaventa è il peso.. in quel muro ho un'intercapedine con fibra di legno e il muro esterno ha una copertura di cartongesso doppia lastra (cartongesso + cellulosa), quando la copertura si solleva rimane tutto sospeso dalle ruote e dal mozzo centrale... ce la farà??
io pensavo di usare il motorino per le tapparelle modificandone il mozzo. per la copertura pensavo al multistrato... ma quanto verrà a pesare sto bambarello? #24 |
se utilizzi il motorino per le tapparelle a quel punto puoi utilizzare anche il tubo stesso senza dovermodificare il mozzo
per il peso ,effettivamente ilmultistrato e' pesante soprattutto se utilizzi il marino ,se invece utilizzi il pioppo e' notevolmente piu' leggero considerando che il tutto sta sospeso e non a diretto contatto con l'acqua se lo vernici a dovere dando magari piu' mani di un buon fondo poliuretanico o meglio ancora poliestere e dopo sopra la cementite in modo di poter finire con semplice lavabile da muro problemi con l'umidita' non ne hai e a quel punto potresti pensare a qualcosa di ancor piu' leggero tipo un listellare di ceiba che e'un legno molto leggero dovresti se hai possibiliota'parlare con qualche falegname in zona , per me sei troppo distante altrimenti una mano te la davo ------------------------------------------------------------------------ o dato un occhiata ai pesi specifici multistrato sia di pioppo che okume marino varia da 400 a 500 kg x m3 il ceiba da 210 kg x m3 fatti due conti e vedi cosa viene apesare |
per utilizzare il tubo del motorino senza modifiche mi servono altre due ruote per far tornare il cavo verticale.. però in quel modo il tubo sarebbe agganciato in due punti distribuendone il peso...
per il falegname.. ce l'ho già in casa! ;-).. appena capisco come fare il meccanismo lo metto in moto! oppure potrei fare un telaio di "L" in alluminio e ricoperte di compensato! |
se fai il telaio puoi farlo sia in alluminio che in legno e riduci notevolmente lo spessore dei pannelli e quindi il peso
se il falegname c'e l'hai in casa problemi non ne hai e sapra' anche con quali materiali puoi ridurre il peso ------------------------------------------------------------------------ io il tubo cercherei di ancorarlo in due punti perche' a sbalzo mi farebbe un po' paura |
stasera preparo un altro disegno con la soluzione del tubo orizzontale e forse ho in mente qualcosa per distribuire meglio il peso delle ruotine.. metto tutto nel disegno...
GRAZIE! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl