![]() |
All'uscita non hai nulla da regolare, ti devi beccare quello che arriva e vedrai che non è mai troppo! Io metto una tanica da 10 lt sul lavandino con dentro il tubetto di uscita. La tanica impiega circa 40 minuti a riempirsi, così imposto un timer da cucina giusto per non dimenticarmela lì. Quando è piena chiudo il rubinettino di plastica e il gioco è fatto. Se per caso trabocca un pò va nel lavandino.
In alternativa dovresti munirti dell'apposito recipiente pressurizzato e relativa valvola di shutoff ma questo giochetto ti costa quanto o più dell'impianto. Se non usi l'impianto con una certa frequenza potrebbe essere utile un altro rubinettino all'uscita del permeato per evitare che l'inversione di flusso determinata dalla pressione osmotica possa lasciare a secco parte della membrana. |
Quote:
|
Kascio, l'impianto ha un tubo di entrata e due tubi di uscita: da uno esce il permeato ossia l'acqua pura filtrata dalla membrana mentre dall'altro esce il concentrato cioè l'acqua che non è passata attraverso la membrana con tutti i sali disciolti e quindi più dura dell'acqua in ingresso. Questo secondo tubo di solito si butta nello scarico oppure se non si vogliono avere sprechi si ricicla per annaffiare le piante o nello sciaquone o dove vuoi. Mediamente il rapporto permeato/concentrato è circa 1/4.
Se leggi qui ci sono un paio di articoli che ti spiegano tutto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249040 |
Allora, la maggior parte ha un tubo di entrata e 2 di uscita, di cui uno è la scarto e l'altro è l'uscita dell'osmosi..
|
Grazie mille ragazzi siete stati esaustivissimi..ora è tutto più chiaro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl