AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Mogurnda+Tateurndina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216771)

Federico Sibona 05-12-2009 11:40

Qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...urnda-adspersa
come dimorfismo sessuale dice solo che il maschio ha la testa più "quadra" ;-)

Guarda anche qui: http://www.seriouslyfish.com/profile...dspersa&id=775

Comunque con MarcoAIK72 che ha esperienze dirette, non è che devi cercare molto in giro :-))

Victor, non è che potresti ridurre le foto a 800px di larghezza? ;-)

Marco Vaccari 05-12-2009 13:40

...le riproduco da diverse generazioni....
Avrei promesso a Paolo un articolo.. ma ...ehm...
#12 ..
..mi rifaccio ta un po' il tempo di preparare pranzo e ti scrivo una bella risposta sulle mogurnda....

Marco

Marco Vaccari 05-12-2009 14:57

Mogurnda adspersa...
Le allevo e le riproduco da alcuni anni e sono pesci bellissimi che consiglio a chiunque voglia allestire una vasca monospecifica (da 80litri in sù) oppure una vasca "australiana" con grandi melanotenidi (300litri in sù)...
Sono eleotridi (genere affine ai gobidi)molto robusti e di semplice allevamento, hanno pochi problemi, e il primo che si presenta è. come riconoscere maschio e femmina?..In genere nei negozi si ha a che fare con pesci giovani e/o denutriti.... e lì distinguere i due sessi è praticamente impossibile (impossibile a tutti tranne a Victor! ;-) ;-) )..dopo un annetto in vasca, in pratica al primo accoppiamento, riesci a capire i due sessi... il maschio ha la testa molto arrotondata (un po' a capodoglio per intenderci) è più allungato e presenta le pinne impari più gialle.. la femmina risulta più arrotondata, la schiena leggermente arcuata e il ventre più marcato... inoltre presenta una reticolatura sugli opercoli meno marcata del maschio..
Il modo più corretto per l'acquisto sarebbe acquistarne almeno 6 esemplari e poi eventualmente restituire o cedere quelli che non si possono tenere.. Non sono pesci che necessitano di spazio esagerato.. 80 litri sono sufficienti per una coppia, non sono gobidi dalla vescica natatoria assente, le mogurnda nuotano anche se preferiscono sostare nei pressi del fondo.... Una vasca con sassi legni e rifugi è perfetta per questi pesci che non popolano correnti impetuose, ma paludi o fiumi a lento corso (sempre in zone a bassa corrente) molte piante e qualche superficie liscia sul fondo per le eventuali deposizioni.. Io uso un grande filtro "amburghese" con una buona movimentazione d'acqua in superficie. In natura sono depositori stagionali e si riproducono durante la stagione delle piogge.. in acquario non seguono questi periodi, ma dovrebbero riprodursi tutto l'anno.... io comunque faccio fare a loro un inverno a 17° per un paio di mesi.. i pesci non ne risentono, mangiano un po' meno, ma credo che li irrobustisca per la primavera e favorisca le deposizioni...
Le adspersa sono prolifiche... fanno sempre più uova con l'età.. la coppia si isola.. il maschio sceglie un substrato (roccia, vaso di cotto, legno.. mai visti usare il vetro o il filtro) e fa parate alla femmina (non aggressive) fino a che depongono un paio di centinaia di uova fatte ad "oliva" appiccicate ad un'estremità e che si muovono come un tappeto alla corrente e sono ventilate dal maschio..
..dopo 5 o 6 giorni le uova iniziano a schiudersi... gli avannotti con il sacco vitellino cadono sul fondo e si nutrono dopo due giorni di naupli d'artemia appena schiusi..Questo momento è problematico... Io, quando vedo che le uova si sono schiuse da poco, sifono il fondo e aspiro l'acqua... facendo così risucchio un bel po' di avannotti (50 o 60 o più) che faccio accrescere in vaschette separate (alla killi per intenderci...)
Il cibo. le mogurnda sono predatrici di piccoli pesci e invertebrati... non date loro il secco.. e neppure il surgelato è sufficiente...
io le nutro a mysis surgelato, gamberetti a pezzetti, latterini surgelati a pezzetti, lombrichi interi, tarme della farina e qualche volta camole... e se c'è qualche grillo.... in acquario arrivano a 15 cm e sono pesci massicci e robusti...
..ogni domanda più dettagliata è ben accetta!
ciao ciao
Marco

http://www.aquarticles.com/articles/...Mmogurnda.html

Victor Von DOOM 06-12-2009 17:45

Fede, grazie per gli utili link e scusa per le immagini, spero vadano bene così :-)
In effetti il termine "quadrata" rende bene l'idea della differenza che riscontro (anche se lievemente) tra i 2...non è diversa la dimensione, ma proprio come forma.
Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
Mogurnda adspersa... hanno pochi problemi, e il primo che si presenta è. come riconoscere maschio e femmina?..In genere nei negozi si ha a che fare con pesci giovani e/o denutriti.... e lì distinguere i due sessi è praticamente impossibile (impossibile a tutti tranne a Victor! ;-) ;-) )

:-D :-D vedi un pò tu 'sto spiritosone! :-D :-D
Ad ogni modo hai ragione, ci mancherebbe....infatti non ho detto mica di avere la sicurezza. Ho postato le foto proprio per chiedere un parere sul sessaggio ;-)
Sono sempre in tempo ad acquistare le altre 4, ad ogni modo...
Però, se devo essere sincero, il mio sospetto di essere riuscito nel sessaggio (vuoi per tracce di dimorfismo, vuoi per Fortuna purissima) diventa in me sempre più vicino a diventare una convinzione. Passo molto tempo ad osservarle. Si stanno riprendendo dalle "ferite di guerra" con una velocità impressionante: il ventre è nettamente meno scavato e le pinne stanno ricrescendo ad una velocità incredibile. La forma della testa sembra davvero diversa e le abitudini pure: il presunto maschio è sempre davanti ai miei occhi ed è sempre il primo a buttarsi sul cibo (hanno gradito con molta evidenza sia il mysis surgelato che la camola della farina che ho diviso equamente in 2 :-)) ), mentre la presunta femmina vive quasi sempre tra le piante ed i nascondigli, benché mai attaccata dall'altro esemplare. Purtroppo non riesco a fare una foto decente alla femmina presunta proprio per questa ragione, altrimenti potrei cercare di far valutare anche a voi la sagoma della sua testa che a me sembra più piatta. #24
Forse che il probabile maschio sia più "capoccione" lo si può notare nella foto dove compaiono entrambi...scusate se è pessima. Cercherò di postarne di migliori appena posso...
Marco grazie per aver riportato la tua bellissima esperienza...spero di riuscire ad "emularti". Peccato perché se le mie fossero state M.mogurnda come avrei voluto, avremmo potuto paragonare le 2 esperienze...

Marco Vaccari 06-12-2009 18:03

..ma dai Danilo! ...sai che scherzo! :-D...

..davvero sono contento di questo tuo acquisto... speriamo davvero che siano una coppia!... in ogni caso restiamo aggiornati per tutte le novità! (come del resto già facciamo..
;-))
Un caro saluto!
Marco

Victor Von DOOM 07-12-2009 13:37

Mica me la son presa, wè :-))
Ma bando alle ciance: ho 2 nuove foto che spero rendano meglio.
La forma della testa continuo a trovarla diversa: uno ha la testa tozza, l'altro allungata, quasi da Channide...lo si vede in particolare quando li si vede dall'alto...
Le foto non chiarificano un granché probabilmente, ma sono lievemente migliori delle precedenti (anche se poi sono costretto ad abbassare la risoluzione e diventano davvero bruttine :-( ), e poi finalmente ne ho scattata qualcuna alla presunta femmina

Marco Vaccari 07-12-2009 18:49

..a guardare mooolto attentamente, sembrano davvero una coppia..... mah...
forse, però non di mogurnda adspersa, ma di mogurnda mogurnda...
..prova a dare un'occhiata alle foto di questo sito...

http://www.aquagreen.com.au/plant_da..._mogurnda.html

Victor Von DOOM 08-12-2009 02:38

Speriamo sia davvero una coppia, a prescindere dalla specie...quando ho scritto di essere stato in quel negozio quasi un'ora per tentare un sessaggio, non esageravo #17
Circa la specie: vedo la foto delle tue a 6cm e mi sembrano uguali, poi vedo quelle delle giovani mogurnda sul link che mi hai mandato e non sono più tanto certo che si tratti di adspersa (anche guardando immagini da altri siti).
Io avevo ordinato delle M.mogurnda e il negoziante si è scusato dicendomi di aver trovato solo le adspersa. Presentano sulla caudale e sulla anale e dorsale delle pallide strie di rosso/arancio, cosa che mi pare aver capito essere esclusiva delle adspersa, ma poi vedo alcune foto di mogurnda e noto che le hanno anche loro. Non c'è (taglia a parte) un modo per distinguere nettamente le 2 specie? #24

Marco Vaccari 08-12-2009 10:31

......no.. credo che siano delle adspersa?... ho le idee chiare, vero? #23....
...in effetti le mogurnda adspersa presentano una pinna dorsale più estesa, la striscia gialla sulla dorsale più marcata delle mogurnda mogurnda... e la macchiettatura a scacchi meno accentuata delle mogurnda mogurnda..nella foto che ho trovato sono sicuro che sia raffigurata una mogurnda mogurnda (le ho viste e sono così ;-))... in questo link che ho trovato c'è sicuramente una adspersa..
In più l'altra foto che posto e che è mia mostra nettamente l'adspersa... (maschio) ...ora si riescono a comparare di più le differenze tra le due specie... bisogna dire, Danilo, che le cose vengono complicate dalla loro variabilità di colore (a seconda degli stati d'animo) e dalla loro varietà di livrea e forma a seconda delle diverse popolazioni in natura, il che non aiuta l'identificazione.....
...Quando sarà che anche negli altri pesci tropicali e non solo nei killi o in molti ciclidi verrà sempre rispettata e riportata la località di provenienza della specie?..le trote fario pescate nella val D'Aveto, non sono identiche alle trote fario pescate negli Abruzzi.... ;-)
ciao ciao
Marco

http://aquavisie.retry.org/Database/..._adspersa.html

Victor Von DOOM 09-12-2009 13:54

Sono perfettamente d'accordo sul discorso della provenienza! Sarebbe tutta un'altra cosa...ad ogni modo l'andazzo è questo e dubito cambierà. #07
Credo che le mie siano adspersa, guardando le foto, anche se le macule più scure della livrea del mio "maschio" nella sua ultima foto postata, possono far venire qualche leggero dubbio, ma come dicevi tu, potrebbe dipendere da luce, età, stato d'animo e, chissà, areale di provenienza #24
Con il tempo penso si definirà meglio sia la specie che il sesso...
Dal momento che il secco pare non essere troppo adatto per queste specie (le mie assaggiano solo il granulare preso da Offanego come secco) e dato che a mia disposizione come surgelato ho solo Mysis, Artemia salina adulta e Chironomus rosso (potrei trovare anche del krill e, forse, larve nere di zanzara) e come vivo solo larve di Tenebrio molitor (camole della farina), come posso aumentare la varietà? Lombichi ho difficoltà a trovarne...giusto ogni tanto ne salta fuori uno scavando ore nelle fioriere. So che la domanda sarà già stata fatta in altre occasioni, ma i vermi e le larve da pesca come quelle di mosca carnaria (magari pre-killed, visto che c'è chi le ritiene pericolose), arenicola, "coreano" o "saltarello", oppure ditemi voi...
In realtà ho anche Drosophile con ali vestigiali, ma sono davvero piccole per dei pescioloni come loro...
Una integrazione vegetale potrebbe essere necessaria o utile?
Come al solito, grazie mille :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08987 seconds with 13 queries