AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE ASKOLL PRATIKO 200 ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216316)

McRogers 29-11-2009 11:59

Quote:

In ambedue ho solo aggiunto dei cannolicchi in piu' rispetto a quelli gia' presenti; quanto basta per riempire i 2 cestelli piu' bassi.
Pure io. Quelli nella confezione mi sembravano veramente troppo pochi. E mi tengo il terzo cestello vuoto all'occorrenza per carbone/resine.

Giudima 29-11-2009 14:58

Io oltre a riempire i primi due cestelli di cannolicchi (aggiungendo dei siporax a quelli originali che sono veramente pochi), ho messo metà spugna nell'ultimo cestello (per ogni futura evenienza) riempiendo poi anche l'altra metà con dei cannolicchi.

metamorfico 29-11-2009 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
metamorfico, si possono sostituire i tubi prendendo quelli lisci, per eccesso di zelo, sull'acquastop fissali con le classiche fascette metalliche che si usano nei tubi per irrigare il giardino.

perfetto! sai per caso quale sezione di tubo è compatibile con il rubinetto dell'askoll pratiko? un 12-16 ooppure 16#22??

Giudima 29-11-2009 15:43

A memoria, quindi controlla, sul 200 mi pare siano da 14.

Ripeto non sono sicuro.

mrafrica 30-11-2009 00:45

Quote:

mrafrica, anche con la modifica i cestelli rimangono "inviolati" quando estrai la lana di perlon e le spugne
lo so, infatti devo ammettere che non ho capito bene lo scopo della modifica ...........

Nitro 76 30-11-2009 02:17

Anche per me, la modifica, ha si il vantaggio di filtrare meccanicamente di piu' l' acqua; in quanto passa su piu' spugne e lana di perlon; ma, per me, hanno una superficie di contatto (spugna o lana/acqua) minore, con il rischio di un intasamento piu' precoce rispetto alla soluzione adottata dalla casa madre.

bettina s. 30-11-2009 14:40

Quote:

sai per caso quale sezione di tubo è compatibile con il rubinetto dell'askoll pratiko? un 12-16 ooppure 16#22??
l'acquastop è identico per tutti i modelli di pratiko il 100/200 che utilizza tubi 12-16 e il 300/400 che utilizza quelli 16#22, però dato che i passacavi sono più piccoli dovrai usare il tubo 12/16, devi aver cura però di trovare tubi estremamenti morbidi, altrimenti proprio a cavallo della vasca si strozzano e la ortatarisulta estremamente ridotta.
Io utilizzavo quelli della Wave, ma in tutti i miei 4 pratiko ho trimesso i corrugati e la differenza l'ho notata di brutto.
Io li avevo cambiati perchè intendevo mettere il riscaldatore esterno, tu perché li vorresti sostituire?

metamorfico 30-11-2009 18:54

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Io li avevo cambiati perchè intendevo mettere il riscaldatore esterno, tu perché li vorresti sostituire?

ciao betta betta!!! vorrei mettere una lampada UV in serie ed oltretutto vorrei inserire questa mandata e questa aspirazione con il tubo eheim e lampada aquamedic
che ne pensi???

Giudima 30-11-2009 19:37

mrafrica,
Quote:

lo so, infatti devo ammettere che non ho capito bene lo scopo della modifica ...........
la modifica serve ad aumentare il filtro meccanico, che in origine è costituito da due spugnette sottili sul "telaio" in plastica, dopo te lo componi come vuoi e su tutta l'altezza del filtro, considerando pure che è l'unico modo per aggiungere la lana di perlon.

bettina s. 30-11-2009 20:48

penso che i tubi eheim vadano bene perché sono molto morbidi, però con tutto quello che spendi ti potevi comprare tutto l'eheim, direttamente #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09228 seconds with 13 queries