AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Doppia valvola di non ritorno eppure l'acqua passa... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215764)

metamorfico 21-11-2009 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Io, che in queste cose apparentemente senza senso una spiegazione ci sguazzo, provo a fare delle ipotesi.

Premesso che il diffusore non mi pare, ad occhio, che abbia necessità di elevate pressioni per funzionare, penso che il tubo non è idoneo a sopportare l'elevata pressione della co2 e si dilata, quando la pressione cessa, perchè l'elettrovalvola si chiude, il tubo ritorna alle dimensioni normali aspirando l'acqua che c'è nel diffusore.

Però a questo punto ci dovrebbero essere le due valvole di non ritorno che impediscono il flusso allora o le valvole non sono montate correttamente (ma tu dici di no) o tu sei particolarmente sfigato e le valvole sono tutte e due rotte oppure ci sfugge qualcosa....................

porcaccia miseria...stò impazzendo anche io...tubo ada, due valvole di cui la ruwal è nuova di zecca... :-81

Federico Sibona 21-11-2009 16:57

metamorfico, prova a mettere una valvola di non ritorno il più vicino possibile al diffusore, dentro la vasca. messa come l'hai messa tu può darsi che, a sifone innescato, la pressione non sia sufficiente a farla chiudere al 100%.

St_eM 21-11-2009 18:53

Anch'io con un posizionamento simile al tuo ho avuto gli stessi problemi, l'acqua piano piano riusciva a oltrepassare la valvola. A onor del vero era una valvolina da 2 euri e ho pensato che non fosse adatta alla co2
Ora non uso più l'elettrovalvola e tengo la co2 aperta h24: non ho più problemi e risparmio sulla bolletta :-)
Se non hai una vasca eccessivamente spinta e non utilizzi erogazioni esasperate di co2 a mio avviso è inutile interrompere.

metamorfico 22-11-2009 23:34

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
Anch'io con un posizionamento simile al tuo ho avuto gli stessi problemi, l'acqua piano piano riusciva a oltrepassare la valvola. A onor del vero era una valvolina da 2 euri e ho pensato che non fosse adatta alla co2
Ora non uso più l'elettrovalvola e tengo la co2 aperta h24: non ho più problemi e risparmio sulla bolletta :-)
Se non hai una vasca eccessivamente spinta e non utilizzi erogazioni esasperate di co2 a mio avviso è inutile interrompere.

anche questo è vero...ma l'ultima volta che ho ricaricato una bombola ho speso una follia...meglio risparmiare il prezioso gas chiudendolo la notte....anche se...porcaccia miseria ho scoperto che ad elettrovalvola chiusa, il profi2000 della dennerle, perde dalle parti dello spillo/attacco tubo co2.....non ne posso più!! non ne funziona una!!

ho smontato lo spillo ed ho notato che ha una guarnizione...ma dove la vado a cercare una nuova?? :(
mha...son tentato di buttare tutto...che nervoso!

carmifede 23-11-2009 00:54

la valvola di non ritorno se è messa nel modo corretto non può perdere in nessun caso a meno che non sia difettosa..ma se tu l'hai provata con il soffio da tutte e due le parti,escludo la difettosità... però mi sorge un dubbio:potrebbe essere che l'elettrovalvola sia difettosa?nel senso che quando interrompe il flusso della co2,non la interrompe del tutto ma lascia passare un minimo di co2..dato che la co2 deve uscire da qualche parte,e l'unica parte è dentro lacquario,ti lascia di un pelo la valvola di non ritorno ma non ha la sufficienza spinta per arrivare in acquario.
per le altre eventuali perdite che parli...hai messo del teflon a tutti gli attacchi?
parli di spendere una follia di ricarica...quanto paghi? io ho caricato lo scorso anno 3 kg...spesa 12 euro.. non credo sia una follia....penso!

metamorfico 23-11-2009 01:18

Quote:

Originariamente inviata da carmifede
la valvola di non ritorno se è messa nel modo corretto non può perdere in nessun caso a meno che non sia difettosa..ma se tu l'hai provata con il soffio da tutte e due le parti,escludo la difettosità... però mi sorge un dubbio:potrebbe essere che l'elettrovalvola sia difettosa?nel senso che quando interrompe il flusso della co2,non la interrompe del tutto ma lascia passare un minimo di co2..dato che la co2 deve uscire da qualche parte,e l'unica parte è dentro lacquario,ti lascia di un pelo la valvola di non ritorno ma non ha la sufficienza spinta per arrivare in acquario.

mi stà effettivamente sorgendo un dubbio del genere...forse troppa pressione nell'impianto...la valvola non si chiude bene ed anche il tubo dilatatosi in precedenza, ora crea un'effetto contrario...ma rilevo dai manometri una pressione d'esercizio di 1bar max 1,8....

Quote:

Originariamente inviata da carmifede
per le altre eventuali perdite che parli...hai messo del teflon a tutti gli attacchi?

saggio consiglio! cosa usi invece per rilevare le perdite? ad ogni modo per questo problema ho creato un nuovo topic dedicato, continuiamo quì...

Quote:

Originariamente inviata da carmifede
parli di spendere una follia di ricarica...quanto paghi? io ho caricato lo scorso anno 3 kg...spesa 12 euro.. non credo sia una follia....penso!

considera che alla siad di roma (via vitorchiano) per due bombole da 500gr ed una da 250(credo), ho pagato 36 euro (con tutto il supersconto ricevuto per le mie lamentele)

carmifede 23-11-2009 20:29

eh.... se mi avessero chiesto una cifra così..gli avrei lasciato anche le bombole.... ti do un consiglio...non andare a ricaricare nei negozi acquirofili...basta che ti informi dove ci sia un distributore o assistenza di estintori e e te la fai caricare da loro... sicuramente spenderai meno della metà.... se poi fai come me che va direttamente in fabbrica di distribuzione gas ti costerà ancora meno... alla fine il prezzo che mi chiesere era di 4 euro al kg. tu hai speso circa 30 euro al kg...che ladri!!!!

carmifede 23-11-2009 20:31

la pressione di esercizio è mentre eroga la co2 o no?

metamorfico 26-11-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da carmifede
eh.... se mi avessero chiesto una cifra così..gli avrei lasciato anche le bombole.... ti do un consiglio...non andare a ricaricare nei negozi acquirofili...basta che ti informi dove ci sia un distributore o assistenza di estintori e e te la fai caricare da loro... sicuramente spenderai meno della metà.... se poi fai come me che va direttamente in fabbrica di distribuzione gas ti costerà ancora meno... alla fine il prezzo che mi chiesere era di 4 euro al kg. tu hai speso circa 30 euro al kg...che ladri!!!!

lasciam perdere questo tasto dolente...e chi ci va dal negoziante?? ho speso così tanto proprio in fabbrica!!!!! alle mie lamentele si son così giustificati: il taglio minimo di prezzo applicabile sono 10kg a bombola....i pratica ho pagato 3 bombole da 10kg cad!!!!!!
c'è qualcuno di roma che ha consigli su dove ricaricare????

Quote:

Originariamente inviata da carmifede
la pressione di esercizio è mentre eroga la co2 o no?

in che senso? cmq si, faccio riferimento ad impianto acceso...

carmifede 27-11-2009 00:55

non so se chiamarli furbi o ladri....vabè,cmq c'è un topic aperto dove dice che a roma in una fabbrica(penso) la fanno 2,50 euro al kg.. daci un'occhiata e contatta chi lo a scritto...
per le perdite allora ti merita come ti ho detto in precedenza,vai di teflon...ma non metterne poco..più ne metti meglio è...tanto viene schiacciato dalla filettatura!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11938 seconds with 13 queries