AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Fondo sabbioso di media altezza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215548)

geometra 19-11-2009 20:21

Ink, avevo capito bene cosa volevi sapere però non sono in grado di risponderti, ti ho solo detto/scritto cosa avrei fatto io nei tuoi panni......tutto qui.

Non ho esperienza con fondi sabbiosi percui.....anche se tra un pò nella mia attuale vasca (dopo aver montato la plafo a led) metterò 3/4 cm di sabbia e dal quel momento farò la mia esperienza.

Visto l'argomento che hai toccato troverai utenti che ti diranno una cosa e altri che ti diranno giusto l'opposto.... ;-) sei entrato in un campo minato... :-D

Se hai delle convizioni (così mi sembra) portale avanti e fai esperienza sulla tua pelle, così avrai delle risposte alle tue domande (almeno in parte)......le cose vanno provate per poterle capire.

Tutto IMHO ;-)

Ink 19-11-2009 20:51

Riporto la mia esperienza fino al momento attuale allora.
Nella vecchia vasca avevo 3-4cm di sabbia di granulometria mista. La vasca è stata in funzione per 10 anni circa. Nel corso dell'ultimo anno ho avuto un sacco di problemi, che io mi sento di imputare alle varie prove che ho fatto con Xaqua e Zeovit fino a quando non sono più riuscito a tirarmene fuori... Fatto sta comunque che i valori sono sempre stati nei limiti di norma, con PO4 a 0,03 e NO3 a 0,2, perlomeno fino a 9 anni di vita della vasca. Nell'ultimo anno si sono lievemente alzati, ma credo per la stimolazione batterica, difficilmente gestibile in una vasca di quella età, dato che per 9 anni sono rimasti uguali. Naturalmente la sabbia era zeppa di sedimento...

Però ho una domanda, che ciclicamente ripeto ed a cui nessuno risponde, ed è per tutti coloro che sostengono che il DSB si mangia il sedimento: avete mai visto smontare un DSB dopo almeno 4-5 anni che gira? volete dire che non c'è sedimento sotto? o forse che ci mette solo più tempo ad accumularlo e credete che si mangi il sedimento? Le bolle di ac. solforico ci sono anche nel DSB, eccome...

papo89 19-11-2009 22:15

Ink, non ho detto che non ci sia sedimento in un DSB ma gli effetti dell'accumulo di inquinanti vengono assorbiti dalla denitrificazione del DSB... E poi dicevo solo che ho le stesse identiche bolle in 1 cm di sabbia... Perciò non credo sia indicativo rispetto ad una azione riducente del fondo...

Ink 19-11-2009 23:46

papo89, sei sicuro che sedimento significhi nitrato? io non ne sarei così sicuro... anzi, tutt'altro...

Sulle bolle, non so... spero qualcuno ci illumini...

ALGRANATI 20-11-2009 09:06

il sedimento in quanto tale è vivo fino a che tutto ciò che c'è dentro non viene consumato dai batteri , a quel punto diventa inerme.
un dsb maturo riesce in poco tempo a digerire questo sedimento.

per quanto riguarda il tuo fondo....ne riparliamo tra 1-2 anni forse meno........a meno di non mettere pesci o quasi

papo89 20-11-2009 09:36

Ink, sulle bolle... Per farti capire questo è quello che ho io...
http://img266.imageshack.us/img266/2298/dsc00574b.jpg
By papo1989
Troppo poco per la riduzione... purtroppo!!! :-)) ;-)

Nautilus84 20-11-2009 09:36

il mio consiglio è di togliere tutta la sabbia (sarà già sporca).....
aspettare qualche mese che si ristabilizzi il tutto...e poi
fai un fondo di 6-7cm....vedrai...non è un vero e proprio dsb, ma già denitrifica da paura e smaltisce il sedimento....
l'importante è non scendere sotto i 4cm, se non diventa un monnezzaio...
non parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta ;-)

Ink 20-11-2009 10:32

Nautilus84, ma anche io ho riportato la mia esperienza. Penso vedrò se si calcifica. In quel caso sarà da rimuovere. Il fatto è che se aggiungo sabbia per arrivare omogeneamente a 6cm, copro un sacco di rocce, che ho lasciato appoggiate sul vetro di fondo senza rialzarle. Pensare di rialzare tutto ora, è fuori discussione...

Nautilus84 20-11-2009 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Nautilus84, ma anche io ho riportato la mia esperienza. Penso vedrò se si calcifica. In quel caso sarà da rimuovere. Il fatto è che se aggiungo sabbia per arrivare omogeneamente a 6cm, copro un sacco di rocce, che ho lasciato appoggiate sul vetro di fondo senza rialzarle. Pensare di rialzare tutto ora, è fuori discussione...

Infatti non devi rialzarle...una volta messa la sabbia, le pompe la porteranno anche sotto le rocce...anche se si sotterrano non è importante e faranno popolare prima il "dsb".
aggiungere la sabbia ora per arrivare a 6cm non conviene perchè sotterreresti tutto il sedimento che c'è nel fondo attuale...per questo ti dicevo di togliere la sabbia, fare ristabilizzare il tutto e poi rimetterla (6-7cm senza farla mai scendere sotto i 4cm)....
lo stesso metodo lo usa Emio e lo usava pure Giando....
e ti garantisco che funziona come un dsb classico....

Maurizio Senia (Mauri) 20-11-2009 10:43

Ma non togliere niente lascia tutto così, se sta funzionando e non ti crea problemi perche creare scompensi levandola........Anche io parlo per esperienze personali. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11190 seconds with 13 queries