![]() |
Ciao, allora, dentro ho pesci, quindi ho fatto tutti cambi da max 30 lt con acqua di Ro... ora sono arrivato a Kh5, GH7.... sono tentato di scendere a kh 4, ma lo farò fra qualche giorno, prima voglio vedere come si stabilizza la vasca nei prossimi giorni!
sul ph penso tu abbia ragione, perchè c'è qualcosa che non mi torna: il cassico schema PH/KH/CO2 sarà anche indicativo, ma con me sballa alla grande: sulla base del mio kh (5) mettendo il colore del reagante del controller CO2 nella tabellina delle tonalità, mi dà un PH corrispondente di 6.8.... il test del PH mi da 7.5!!! ora voglio vedere se nel tempo il pH tende verso quel valore. forse è una questione di tempo! fatto sta che la tabellina non funziona, e io naturalmente voglio evitare di intossicare i pesci con troppa Co2, ed essendo il kh un valore fisso indipendente (almeno per grossi sbalzi) per il momento controllo quella e lascio stare il ph... poi vedremo! di calcareo non ho più nulla in vasca quindi zero effetto tampone, alla lunga dovrebbe scendere! ciao |
Mi infilo nella discussione dato che si parla di kh e co2.
Sto cercando di spingere la mia vaschetta da 30L con l'ottimizzazione e riequilibratura della fertilizzazione con co2 Premetto che ho 1w/L e fertilizzo anche con fertilizzazione liquida ogni settimana. La mia vasca ha un Ph 7.2-7.3 e un Kh 4.5. Vedendo la tabellina per sapere la concentrazione di co2 vedo che non è molta la co2 io dovrei arrivare a circa 20 mg/L per poi passare a coltivare hemiantus e altre piantine esigenti. Volevo un vostro parere per sapere se devo alzare un pelo il Kh per arrivare a 5-6 per poi aumentare un po' la co2 senza avere sbalzi eccessivi di pH oppure se posso fertilizzare tranquillamente incrementando la co2. La vasca ha guppy e gamberetti (caridinie, red cherry e white cristal). Altra cosetta è il metodo per incrementare la co2. Ho una bombola della elos usa e getta con micronizzatore sempre elos ceramico. Molti lo posizionano sotto la mandata in vasca del fliltro, io non posso in quanto la mandata è a collo d'oca e il micronizzatore risulterebbe arretrato rispetto alla mandata e le bolle non riescono a entrare nella corrente. Ora l'ho montato dalla parte opposta della vaschetta dove si becca la corrente di riflasso e le bollicine danzano un pelo di più in acqua ma non tantissimo. secondo voi va bene così? Il mio dubbio è che devo aumentare molto le bolle al min per avere una buona fertilizzazione e quindi stavo pensando a un sistema di aspirazione con un tubicino delle bollicine-passaggio in un motorino (pompa) esterno e rimandare in vasca (come se fosse un filtro centrifuga) per mantenere basse le bolle al min e avere una buona resa dell'impianto co2....voi che dite è esagerato o potrebbe essere una buona soluzione? |
nessuno mi aiuta?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl