![]() |
per cavallo:
-Per il filtro ci penserò.. -ho riguardato la tua vasca, davvero bellissima e davvero ci sono tante cose in comune..l'idea è molto simile,la mia sarà un pò più low tech da una parte e un pò più piena di arredi dall'altra Tornando ai pesci ho trovato una bellissima immagine del futuro protagonista della vasca. Apistogramma Macmasteri |
sono interessatissimo all'argomento e spero si sviluppi molto...la mia vasca è praticamente identica al tuo progetto: stesso litraggio, stessa popolazione e flora e su per giu stesso arredamento....i valori sono ph 6,5 e kh 4...no3 10 ...la differenza sostanziale è che essendo una vasca chiusa non ho la possibilità di inserire piante galleggianti o emerse e decvo ancora inserire l'hydrocotile su dio una radice....cmq a mio avviso i macmasteri sono pesci stupendi ance se purtroppo ancora non ho avuto il piacere della riproduzione
sul sito http://www.apistogramma.it/apistogra...macmasteri.htm dicono che il macmasteri è presente anche nel rio guaviare, anchesso affluente dell'orinoco....... per i nannostomus io ho i beckfordi e mi trovo molto bene...sono pesci molto tranquilli ma non troppo timidi da starsene bnascosti cmq ripeto sono molto interessato al post... #22 #22 |
Bene bene..vedo che interessa e che molti hanno optato per questi pesci in questo litraggio. Chi vuole condividere le sue esperienze è benvenuto #36#
I tempi saranno lunghi visto che finchè non ci sarà il trasloco la vasca non può essere riempita. -28d# Però possiamo già iniziare a parlarne, a studiare il biotopo a fondo per poi poter fare le scelte più giuste per l'allestimento e la conduzione. La parte di fai da te con l'ardesia(siccome pensavo di attaccare alcune lastre con colla (bicomponente direi o altra) invece posso già farla, e quando sarà pronta vi metto le foto! #19 #19 |
ops è vero.. ciclidi nani.it dice Rio Meta nel testo, però segna il Rio Guaviare sulla cartina, che scorre nello stesso territorio, un pò più a sud e sfocia proprio presso la conversione dell'Orinoco nel bacino del Rio delle Amazzoni tramite il Brazo Casiquare.
Comunque l'ambiente dovrebbe essere del tutto similare, sicuramente cambia molto di più nello stesso fiume in base alla distanza dalla sorgente. |
Per quanto riguarda il filtro io ti consiglio i Tetra....sono ottimi e costano meno degli askoll, ma come filtraggio sembrano migliori...
Io per un 180 lordi ho l'ex700 e forse è un pò scarsino, ma per te sarebbe perfetto....forse l'ex600 è risicato, ma la differenza di prezzo è minima...vai di ex700, e con la sprybar crei movimento in tutta la vasca.. Prova a guardarlo! ;-) |
io personalm,ente hnon ho inserito klastre di ardesia ma solo noci di cocco ed un radice messa per verticale a simulare appyunto una radice di un aklbero parzialmente sommersa dall'acqua...............su questa vorrei attaccare l'hydrocotile....in quanto a filtro io ho un biologico che era in dotazione con lka vasca caricato cion spugna-lana filtrante-cannolicchi-torba-lana filtrante
|
Quote:
quoto anche per il tetra ex.... come vedi ci sono valide alternative all'hydor! ;-) |
forse sto leggendo dai listini sbagliati, ma l'hydor mi sembra molto più economico però. Gli altri sono sovradimensionati per quello che serve a me e costano il doppio. Però anche il pratico più piccolo costa un casino.
In realta a me serve un filtro che vada bene per un 100 litri, di qualità normale e prezzo basso. Le piante galleggianti succhieranno molti nitrati e non avrò un alto carico organico. l'acquario l'ho pagato 50 euro.. fate voi che voglia ho di comprare un filtro che costa il doppio :-D :-D :-D probabilmente userò la pompa di un vecchio filtro interno per un'ulteriore filtro solo biologico(un progettino semplice che aggiunge anche altro movimento all'acqua. Il filtro esterno commerciale non dico quindi dovrà essere come un eden501 ma nemmeno un pratico200. Comunque al massimo posto in saper copmprare per un modello economico |
Il macmasteri è meraviglioso almeno quanto i nanostomus e gli otocinclus....
Il progetto è meraviglioso, complimenti e per quanto riguarda il filtro non posso che appoggiarti. Per me perdi in praticità rispetto al pratico ma in fin dei conti il lavoro è sufficiente per quel che ti serve, almeno mi par di capire. Io ho la pistia in acquario e ti posso assicurare che è un bell'aiuto in vasca. Un gran bell'aiuto. |
MA un tetra con 50 euro lo porti a casa...e fidati che non è sovradimensionato...è perfetto per la tua vasca...
Io avevo un 180 litr con la tua stessa popolazione circa...e quel filtro bastava appena... In ogni caso non scendere sotto i 600 litri l'ora.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl