![]() |
Ho alcuni dubbi sulle fasi di realizzazione... #24
Mi sarebbe piaciuto vedere tutte le fasi con le foto dei pezzi originali con accanto gli equivalenti modificati per lo scopo con indicazioni più precise del lavoro da effettuare sui singoli pezzi, (tagli, fori), con misure meno approssimative. L'idea di usare questi morsetti la trovo magnifica... puoi applicarli al coperchio con una semplice vite e staccare in tutta tranquillità le lampade per la sostituzione. #25 Se avessi postato prima questo progetto mi avresti fatto risparmiare ancora di più di quanto ho fatto per la mia plafo estiva autocostruita! #36# Avrei speso meno di un terzo di quello che ho speso! #19 |
Facciamo così provo a ricapitolare il tutto, mettiamo che qualcuno sia in fase di realizzare un impianto luci e voglia un pò risparmiare....
Partiamo dai piedini da mobiliere: si tratta di normali piedini in gomma con un diametro esterno di 2,3 cm e quello del buco interno di 1,5. Considerando la base (che verrà rimossa successivamente) e il cilindretto che compone il corpo del piedino è alto 2,6 cm...costano più o meno 0,40 cent l'uno e si trovano in qualunque ferramenta del pianeta. Fase del lavoro: Con un cutter o una sega si deve tagliare la base in gomma piena dal corpo del piedino, ottenendo un cilindro in gomma alto 2 cm. Il problema è che un Tubo T5 non ci passerebbe mai all'interno del cilindro, così da un lato a scelta ho dovuto praticare uno 'svasamento' che ha portato ad un diametro interno di 1,7 cm, l'altro lato invece l'ho lasciato stare. Sotto metto le foto... |
Il lato svasato, quello dell'ingresso del tubo, sembra facilmente penetrabile dall'acqua o dall'umidità in genere, ma una volta forzato all'interno il neon, si vede come si crea un'aderenza perfetta tre la lampada e la gomma, quindi è sicuramente isolato.
Fase due: il portalampada, si tratta di portalampada per lampade con attacco a vite modello E14 (in pratica quelle piccole), all'Obi si trovano in scatole da due pezzi a 2,29 euro, all'interno del tappo a vite ci sono i contatti per la corrente che devono essere tolto. La fase del lavoro consiste nel tagliare il corpo del portalampada quasi a metà, così da ottenere un cilindro in plastica di 2 cm, questo per ridurre di molto le dimensioni finali del cappuccio, si può tranquillamente non fare questo taglio. Comunque la fase importante, e anche più noiosa, sta nel rimuovere l'interno del cilindro composto da 'alette' e filettature varie in plastica, questo perchè alla fine all'interno ci dovrà stare il cilindro in gomma che ho fatto prima. |
La fase tre è quella del assemblaggio: si prende il neon e si stringono i mammuth ai poli (i mammuth io li ho un pò 'ribassati' tagliando la plastica sopra le viti in modo da farli entrare con maggiore facilità) successivamente si inserisce il neon nel cilindro di gomma dalla parte della svasatura, spingendolo all'interno fino a far uscire i mammuth dall'altra parte.
Poi ho fatto passare i fili elettrici dentro il cilindro di plastica, e li ho fissati ai mammuth. Non resta che inserire il cilindro in gomma dentro il cilindro in plastica, sarà sufficiente forzare un pò, entrerà dentro per un centimentro buono. Il supporto a collare da 25 mm, comprato all'Obi a 3,00 euro a pacchetto (10 pz) servirà per fissare il cappuccio al coperchio in modo veloce con una vite a bullone, così sarà semplicissimo smontare e rimontare il tutto per cambiare le lampade. Rimane un puto che ho volutamente saltato: il retro del cappuccio. il portalampada ho un foro di uscita dietro con un diametro di 0,9 cm e considerando lo spessore dei fili è facile capire che rimarrebbe un bel pò di spazio per far entrare acqua e umidità. Ingegnandomi sono riuscito ad ovviare il tutto usando dei gommini trovati da un ferramenta che calzano a pennello all'interno del buco e creano una giusta aderenza con il filo elettrico isolando per bene l'intero cappuccio. Questi gommini però non le ho trovati da altre parti, per questo il mio consiglio è quello di non impuntarsi a trovarli, dato che basterà poco silicone, per svolgere la stessa funzione. Mi rendo conto di essere stato veramente prolisso nella spiegazione questa volta, ma almeno adesso si capisce bene ogni passaggio, spero che a qualcuno risulti utile in futuro. :-)) |
Adesso è chiarissimo! #25
Grazie! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl