AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   La mia vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212372)

Mendel 01-11-2009 14:55

guarda che gli estuari e le lagune salmastre sono caratterizzati da depositi di limi e argille più che sabbia di fiume, infatti le Mangrovie sviluppano pneumatofori proprio per sopperire all'impermeabilità all'ossigeno di questi substrati...
le terre ADA non sono altro che argille arricchite di limo organico e cotte al forno.
Però quella che ho utilizzato io è molto dilavata e rilascia pochi nutrienti (se paragonata al carico organico della vasca in se), in più ho notato che in alcune zone si è compattata però ha mantenuto una certa permeabilità, infatti (da quello che posso vedere dal profilo del vetro e dagli "scavi" dei Procambarus) non ci sono tracce di zone asfittiche, penso che in queste zolle potrebbero anche instaurarsi colonie denitrificanti.
Comunque per adesso problemi non ne ho, e con la crescita delle Mangrovie la probabilità di averne dovrebbe scendere ulteriormente (spero!).

quella del groviglio di rami è una buona idea, così non devo aspettare che crescano le mangrovie, comunque i miei pesci sono abbastanza calmi, se si esclude il momento dell'accensione delle luci.
A proposito, a luci spente i Toxotes subiscono una vera e propria inversione cromatica, la parte chiara del corpo diventa nera e le macchie invece assumono un colore madreperlaceo debolmente fluorescente.

Proverò la tecnica del "grillo ballerino" e ti farò sapere, per adesso non ne ho, devo trovare la varietà muta... mia moglie non trova molto romantico il canto dei grilli in casa!

Quanto al litraggio so che non è il massimo ma non saranno tanto costretti... hanno una colonna d'acqua netta di quasi 55 cm e un discreto movimento d'acqua.

rasta_bass 01-11-2009 15:10

ahah ricordo quando allevavo grilli per un camaleonte...
quasi mi manca il sound nature che avevo in camera...
ti fa anche addormentare come fosse una botta in testa!

mi spiace solo per i grilli, allevandoli me ne innamorai, sono insetti abbastanza simpatici; ma non saranno troppo grandi per i toxotes? io a parte i "cucciolo" ne avevo alcuni anche di 4cm e forse più.

Mendel 01-11-2009 16:36

no i grilli non sono grandi, i Toxotes hanno un'aperura boccale incedibile, penso che già ora che non superano i 5-6 cm inghiottirebbero un grillo adulto senza sforzi

Paolo Piccinelli 02-11-2009 09:52

Quote:

guarda che gli estuari e le lagune salmastre sono caratterizzati da depositi di limi e argille più che sabbia di fiume, infatti le Mangrovie sviluppano pneumatofori proprio per sopperire all'impermeabilità all'ossigeno di questi substrati...
le terre ADA non sono altro che argille arricchite di limo organico e cotte al forno.
lo so bene, avevamo in passato anche parlato di simulare il fondo fangoso in acquario, ma i problemi erano tanti e talmente gravi da farci desistere ancora in fase di discussione.

Io rimango comunque perplesso sull'akadama... con la sabbia puoi tenere pulito molto più agevolmente sifonando in superficie.
Se metti le mangrovie i problemi saranno molto ridotti... ma il rischio di trovarti i vetri verdi c'è comunque.

Quote:

quella del groviglio di rami è una buona idea, così non devo aspettare che crescano le mangrovie
...anche perchè, con 20 cm/anno (in acquario crescono con una lentezza estenuante), ci metteresti una vita!

Mendel 02-11-2009 13:03

Quote:

lo so bene, avevamo in passato anche parlato di simulare il fondo fangoso in acquario, ma i problemi erano tanti e talmente gravi da farci desistere ancora in fase di discussione.
mi faresti la cortesia di segnalarmi la discussione? vorrei dargli una lettura...

quanto al groviglio di rami voglio provare col Potos su tralci d'uva, l'aria è satura d'umidità, dovrebbe sopravvivere in coltura epifita e se la trovo anche la Tillandisa pendente... non mi ricordo il nome, se non mi sbaglio è originaria delle Everglades, c'entra poco con le Mangrovie però è molto decorativa

Paolo Piccinelli 02-11-2009 14:37

Quote:

mi faresti la cortesia di segnalarmi la discussione?
il discorso originale non lo trovo, ce n'è uno più recente in biotopi e vasche tematiche:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263298

occhio ai tralci di vite, sono impregnati di solfato di rame che è tossico per i pesci.

Mendel 13-11-2009 18:11

ciao, grazie per il link... anche per il suggerimento sul solfato di rame, i tralci li prendo dalla mia vigna che non vede nessun tipo di trattamenti da anni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08646 seconds with 13 queries