![]() |
Quote:
Nella Wave box mi sto trovando bene con la spugna, perché con la sabbia il perlon si intasa troppo; la sabbia è bellissima, anch'io ero restia, ma da quando ho un mini esercito di melanoides tubercolata non mi preoccupo più; sono fantastiche: stanno sempre sotto e si muovono incessantemente; nel lac da 120 le echinodorus sono in piena salute, poi svolgono anche un'ottima funzione di allarme: se qualcosa non va te le ritrovi tutte sul vetro, A me è successo quando mi è sceso il ph sotto i 5,5: se non avevo loro non me ne sarei accorta ( la vasca era ancora al buio)e avrei lasciato accesa la co2 con effetti nefasti. Questa è la wave box appena allestita: è ancora work in progress e le piante hanno sofferto un po' il viaggio e il fatto che sono rimaste fuori dall'acqua per un po', ma rende l'idea ;-) |
[quote="Miranda"]bettina.s, sto per comprarlo anch'io, ma sulla sabbia le piante radicheranno bene? #24
[quote] mmmm più o meno. io in una vasca ho fatto l'errore di fare uno strato di sabbia troppo alto (5-7 cm) e sto avendo problemi. non so se è possibile metterci sotto qualcosa tipo gravelit o argilla espansa, per favorire le radici delle piante. però devo dire che ho fondo fertile più sabbia e non ho problemi che si mischino (neppure nell'altra vasca dove ho solo 3 cm di sabbia), ho usato il dennerle depoint mix. ciao, ba |
Grazie per le info...comunque, a causa della mia paura di astinenza rispetto alla grande vasca che ho adesso, ho trovato un'altra sistemazione che mi permette anche una vasca 56x32x39h crystal box, a 35 €...il mio problema ora è: basteranno 5 Kg di quarzo nero 2-3 mm granulomentria per un fondo 56x32?? Non cè un rapporto standard all'incirca per calcolare il peso del fondo ogni TOT metri quadrati??
Nel mio caso, quanti Kg (usando sotto un fondo fertile) per 0,18 metri quadrati? |
Quote:
Non credo che ti bastino 5 kg. di quarzo, per la mia da 45*28 ne ho messi 10; se sotto metti il fondo fertile magari bastano, anche se sei un po' al limite. ;-) |
Ok, grazie. Un ultima cosa sul filtro interno: non esiste per caso un filtro tipo modello "ranger" della askoll (solo per quanto riguarda la tipologia diciamo di filtro interno semplice con girante incorporata ecc) che supporti sia il filtraggio biologico che meccanico? Tipo il DUETTO COBRA non mi convince, cosi come quelli a zainetto....
Ho pensato, dato che il prezzo non cambia di molto ed il consumo totale è di soli 6 watt, di mettere due di queste pompe: http://www.acquariomania.net/online-...954d6bc67eb0cc ..una caricata a soli cannolicchi vetro sinterizzato, l'altra solo lana filtrante. Così quella biologica non la toccherei mai a meno che si intasi del tutto, mentre l'altra la pulirò molto spesso. In più sono molto piccole e riuscirei a nasconderle nella vegetazione, dato che sono alle strettissime e il filtro esterno non posso permettermelo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl