![]() |
roswell70, complimenti.
passiamo alle cose utili: scrivici ph e kh, senza questi qualsiasi consiglio è campato per aria. non preoccuparti che finchè non hai pesci di danni con la co2 non ne puoi fare, inizia con poche bolle (5, 10, dipende anche da quanto sono grosse! per questo è impossibile dire.... una bolla non è una misura oggettiva!), dopo un 8 ore circa vedi i risultati, MA prima datti degli obiettivi! a che ph vuoi arrivare? per quali pesci? la co2 si dosa anche in base a questo! perchè hai meso 90% di acqua osmotica? è tanta.... il kh andrebbe tra 4 e 6. ciao, ba |
Quote:
Agli ospiti sinceramente non ho ancora pensato, essendo una vasca molto piccola pensavo sicuramente alle caridine + qualcosa che mi facesse un pò di movimento (l'avrei scelto in base ai valori raggiunti). Pensavo a questo punto di muovermi così: - questa sera faccio un test e vi posto i valori - inserisco la co2 con 3-4 bolle minuto - domani nuovo test e riposto i valori è una cosa sensata? Grazie fin d'ora a chi mi risponderà ps il diffusore co2 volevo cercare di metterlo sotto la roccia, dove sopra esce il getto della pompa, essendo solo 26 litri dovrebbe andare in circolo bene. |
Misura anche i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto: se è buona puoi usare direttamente quella invece di quella di osmosi.
Se è un pò dura invece la puoi cmq utilizzare ma dovrai scegliere degli animali compatibili con i valori di quell'acqua. Se invece vuoi per forza un certo pesce che vive in acque tenere oppure se la tua acqua di rubinetto è davvero molto dura allora dovrai per forza ricorrere in parte a quella d'osmosi e miscelarle. Per quanto riguarda la CO2 "fai da te" non so se l'hai mai provata: ha il difetto che bisogna fare molte prove prima di trovare il giusto equilibrio perché in genere all'inizio fa poche bolle (specialmente adesso che è più freddo), poi parte in quarta e ne fa tante e quindi piano, piano calano di nuovo man mano che la reazione si esaurisce. L'ideale invece sarebbe un numero di bolle il più costante possibile. Insomma è difficile da regolare con precisione ma se hai seguito i consigli per la realizzazione difficilmente si raggiunge un numero di bolle al minuto dannoso per gli animali. Meglio però se queste prove le fai adesso che non hai niente in vasca. |
Poco fà ho fatto il test per l'acqua con i seguenti risultati:
PH 6,4 KH 5 GH 5 NO2 0,25 NO3 10 A voi l'ardua sentenza!!! ps il GH è troppo basso vero??? |
Hai già messo la CO2?
L'acqua di rubinetto non l'hai testata? |
la co2 l'ho messa questa sera dopo aver eseguito il test........domani la testo nuovamente dopo 24 ore di co2.
L'acqua del rubinetto non l'ho testata ma mi hanno detto che nel mio comune è duretta. |
Ma da quanto è avviata la vasca? Non da molto visto che i NO2 non sono ancora a 0..
|
Da domenica mattina
|
Piccolo riepilogo......acquarietto avviato domenica mattina.......lunedì primo test con i seguenti risultati:
PH 6,4 KH 5 GH 5 NO2 0,25 NO3 10 inserito co2 lunedì dopo il test e questa sera nuovo test: PH 6,4 KH 6 GH 5 NO2 0,1 NO3 10 ho dovuto rivedere il layout per sistemare il legno della wave per la co2 (vedi foto). |
Qualcuno mi dice come vede i risultati dei test???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl