![]() |
Quote:
provando sulla mia pelle ho trovato molto efficace far passare l'acqua dentro una lampada uv per abbassare la massa batterica in acqua senza distruggere quelli presenti nella rocciata poi reinserndo batteri freschi |
G@BE, già sarebbe diffiicile aggiungere fosfati #24 poi al limite ne aggiungi in quantita da non creare problemi hai coralli, se non ti basta per rapportarli alle sosanze azotate dovresti cercare di di abbassare quest'ultiime con dei buoni cambi schiumazione piu liquida e tanta pazienza
|
oppure cercare di capire cosa non và nella gestione...che spesso è il problema principale... :-)) ma quì si entra in un altro campo...
Il mio discorso era riferito al fatto che sul forum trovo spesso molti utenti che hanno fosfati bassissimie nitarti alti...anche 25 e oltre...volevo capire se questo rapporto possa aiutare a farli scendere...mi speigo meglio...se si ristabilizza il rapporto i coralli ed i batteri rinizieranno acrescere e quindi ci sarà consumo di nitrati e fosfati finche non si saranno ridotti al minimo...per innescare il processo sarebbe sufficiente riportare i po4 in rapporto...e tutta la macchina batterica rinizierebbe il lavoro...! Solo che se ad uno con fosfati a zero e nitrati alti dico "alza i fosfati" .... quello mi sputa... :-D Il discorso che facevo riguardo al lampada uv quali benefici ti ha portato? hai ristabilito una corretta nitrificazione? avevi problemi di nitrati, fosfati o semplicemtne di crescita bloccata? |
G@BE, avevo problemi con coralli che a cui si bruciavano le punte #23
se avessi no3 25 e po4 bassissimi intanto non li farei abbasare po4 ulteriormente cercherei di non farli mancare, anche se in quantità non rapportata a no3 piano piano contribuiranno i batteri ad assimilarli presterei attenzione che nutrendo pesci e coralli no3 non continui a salire a disapito dei po4 altrimenti sarebbe una gara persa e l'unica cosa e ristabilire l'equilibrio almeno con l'aiuto di cambi sostanziosi |
Quote:
hai risolto pian piano facendo grossi cambi |
Quote:
Esistono in commercio anche integratori di no3 e po4...un modo per equilibrare il rapporto potrebbe essere anche questo... |
ragazzi .. susu il rapporto di Redfield è na pura ca...volata è una cosa vecchia come il cucco (1934) e stato piu volte provato e poi ammesso dallo stesso redfield che alla fine non aveva scoperto propio nulla...e un concetto che biologicamente parlando è una teoria vecchia e poco utile come le ferrovie a vapore...
alla fine in parole povere sto redfield negli anni 30 fece dei prelievi di plancton e scopri che vi era un rapporto fisso tra C-N-P in inizio lui trovò che tale rapporto è 137#18-1 fin qui tutto bene poi si prese un campione diverso ... e ne scopri un altro allora si riprovo ancora...e vide che vi era un altro rapporto... e cosi via...quindi si gionse alla conclusione che le variabili erano troppe per dare una regola precisa... l unico concetto che si salva da tutto ciò e che CMQ gli animali marini hanno bisogno di tutti e 3 gli elementi ma in che rapporti...bhe nessuno può dirlo... |
Quote:
nelle università di tutto il mondo sono scemi allora che ancora lo stanno studianto. che il rapporto non è 16 ok ,ma dire che è na cavolata -28d# il clima cambia continuamente e i studi sono sempre piu difficili. prova ad abbassare i nutrienti,poi mi dici se è na cavolata...sempre se ci riesci :-)) |
Quote:
|
posta posta che siamo curiosi.
zucchen ma ciò che c'è scritto in firma è x chi legge :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl