AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Aiuto kh cerco spiegazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208401)

lollupen 17-09-2009 22:56

ma esattamente il carbone oltre a rendere acqua piu cristallina che fa?

egabriele 18-09-2009 09:00

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

- salinita': 35 per mille --> in un litro di acqua (=1000g) ci sono 35 grammi di sale.
in 965 gr. d'acqua ce ne sono 35 di sale
ecc...
egabriele scusa le rettifiche, ma non ce n'era una giusta ;-)

Hai ragione perdinci!

in realta' sono un po' andato a vedere le definizioni, e dipende dalle unita' di misura (Kg/m3 sono 1000 e g/cm3 sono 1,000) e se per densita' si intende assoluta o relativa.
Quindi poi alla fine il discorso che in uno ci va al virgola e in uno no non e' neanche cosi' tanto giusto.
Diciamo che dobbiamo distinguere se si misura il p.s. con il rifrattometro o la densita' con il densimtero e siamo sicuri di non sbagliarci!!

Comunque grazie per la rettifica.

Comunque per quanto riguarda questo topic la densita' e' corretta....
(forse, ma forse).

SJoplin 18-09-2009 11:41

lollupen, no, il carbone non porta problemi se utilizzato nelle giuste quantità. di solito son 100cc x 100 litri (circa 50 gr. a occhio), ma guarda le indicazioni del fabbricante perchè la pezzatura potrebbe fare la differenza. se ricordo bene, per esempio, sul grotech indicano 100 gr. per 100 litri. la funzione del carbone è quella di adsorbire alcune sostanze che generalmente non vengono rimosse dallo schiumatoio. purtroppo non fa selezione tra quelle gradite o meno, ma per quello sistemi poi coi cambi d'acqua.

egabriele, io mi ricordavo che la densità relativa equivale poi al peso specifico, però non vorrei andarmi a incasinare troppo in approfondimenti tecnici dai quali non saprei come uscirne :-))
di densimetri ne ho avuti veramente pochi per le mani, però mi sembra di ricordare che quello a lancetta della redsea riporti un valore del tipo uno virgola, oltre alla salinità equivalente. la cosa veramente certa è che sarebbe il caso di toglierselo dai piedi e prendere un rifrattometro.

Abra 18-09-2009 11:47

densità del campione di acqua marina 1023,3 a 25° C, densità dell’acqua pura 997,0739 g/ dm3 a 25° C, peso specifico (1023,3/997,0739=) 1,0263 a 25° C

questo misurato con il densimetro in vetro :-))

egabriele 18-09-2009 12:40

sjoplin, Abra,
avete ragione. Ho spulciato un po'.
Il rifrattometro misura in inglese la 'Specific Gravity' che e' il rapporto dei pesi specifici di acqua campione e acqua distillata.

Il peso specifico non e' altro che la densita' per l'accelerazione di gravita' che a livello del mare e' una costante. Quindi il rapporto tra i pesi specifici e le densita' e' lo stesso e corrisponde alla misura del rifrattometro (comunque il mio a dx ha anche la scala in per mille!!!)

La misura del rifrattometro quindi (almeno del mio) e' adimensionale ed e' uno virgola.

Questo tanto per farsi le s36he mentali perche' siamo malati, perche' alla fine ci interessa praticamente solo la nozione pratica che il rifrattometro misuri intorno a 1,026 o 1026 e il densimetro intorno a 1023 o 1,023 !!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10271 seconds with 13 queries