AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Idea in assenza di porosa o micronizzatore per CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208248)

mrafrica 16-09-2009 22:45

concordo con Giudima per l'analisi tecnica. posso però testimoniare che quattro anni di immissione diretta della co2 (artigianale ) nella girante di una pompa di movimento non hanno lasciato la minima traccia. credo sia dovuto ai valori bassi di tutti gli elementi in gioco (pressione, quantità di gas, coppia applicata dalla girante ecc. ). nella mia la co2 attraversa prima 5 mm di spugna ed il rumore di "tritamento" è quasi impercettibile.

Riccardo M 17-09-2009 23:30

la cavitazione è da attibuirsi come diceva qualcuno un po più su, al fatto che la pressione in ingresso alla girante è circa prossima a quella di saturazione del liquido alla temperatura in cui ci troviamo, e quindi cosa succede, si formano delle bolle di vapore perchè il liquido è in una situazione di ''stallo''.
i problemi si verificano nel momento in cui la pressione aumenta nella girante, e quindi le bolle di vapore che si erano create, vengono riassorbite dal liquido.
Il riassorbirsi delle bolle provoca dei veri e propri traumi sulle pale della girante che può letteralmente creparsi.

Ora di fatto inserendo la CO2 non avviene il riassorbmento di nessun vapore e di conseguenza mi sentirei di dire che non succede nulla. Al max diminuisce il rendimento della pompa ma comunque di pochissimooo

PS per chi fosse interessato posso trascrivervi tutto il fenomeno copiandolo dal libro di macchine :-))

PPS tensione di saturazione è la pressione a cui alla temperatura in cui il liquido si trova, avviene il passaggio da liquido a gassoso. quindi se stiamo alla tensione di saturazione il liquido sta iniziando a divenire gassoso, se abbassiamo ulteriormente la pressione diventerà totalmente gassoso #19

rinxio 17-09-2009 23:45

Quante cose interessanti si possono imparare partendo da tutt'altri propositi!!

Riccardo M 17-09-2009 23:53

hai proprio ragione!!!

ho cercato di utilizzare un linguaggio semplice, sta cosa della cavitazione mi è costata due anni di corso e quindi ormai me la ricordo bene :-D
ricordo le prime volte che ce lo spiegavano, non capivo una mazza

devo dire che hai avuto proprio una bella idea, quasi quasi la provo pure io questa soluzione, tanto la mia pompa ha tipo 8 anni...

maurix71 20-09-2009 15:04

io ho messo il tubicino dentro all'uscita dell'acqua, si miscela ugualmente e non è rumoroso (precisamente usando il "sistema venturi" che dovrebbe essre riservato all'ossigenazione). Peraltro la mia pompa era già ditata di un "gomito" in uscita rivolto veso il basso che facilita la miscelazione acqua co2.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09732 seconds with 13 queries