AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ...........e i biotopi nel marino?????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208198)

ALGRANATI 15-09-2009 22:03

franklin, a meno di non andare in australia ;-)

franklin 15-09-2009 22:10

si bhe...qualche eccezione c'è...ma il 98% degli animali che ci arriva sono del distretto indonesia,fiji,filippine e africa(kenia,srilanka,maldive) e sono i medesimi...
nel restante 2% c'è animali caraibici e australiani(alcuni)....

iapo 16-09-2009 09:15

franklin, ...hai elencato delle zone che se le metti insieme fanno il 90 per cento della superficie marina mondiale....tu considera che nel biotopo tanganica esistono i sottobiotopi in base alla zona di costa del lago dove si possono trovare le diverse specie...anche li sono sfumature ma ci si sta attenti....

UCN PA 16-09-2009 10:08

franklin, per essere precisi dal kenia non arriva + niente, arriva solo raramente il coris aygula :-))

elprode 16-09-2009 11:33

Anche nel med, in alternativa (o, come nel mio caso, congiuntamente) ad un biotopo "geografico" ristretto come può essere l'Alto Adriatico, c'è la possibilità di svariare su altri biotopi legati alla tipologia di ambiente che si intende ricreare: il biotopo "pozza di scogliera", il biotopo "primi metri di profondità" (a sua volta suddivisibile tra biotopo sabbioso, roccioso, o misto), il biotopo "coralligeno" di profondità (che si può reperire "grufolando" nei porticcioli tra gli scarti della pesca professionale), e così via.
Si tratta di distinzioni che di solito vengono "abbastanza" rispettate (molto di più che non le distinzioni geografiche), se non altro perché spesso richiedono tipi di attrezzature e di condzione (soprattutto refrigerazione, illuminazione, movimeno) anche molto diversi l'uno dall'altro.
Il tutto rende l'acquariologia med (ma è ovvio che il mio è un parere DI PARTE :-)) ) potenzialmente estremamente varia ed interessante.

vapao 16-09-2009 12:13

se dal punto di vista geografico la cosa la vedo un pò difficile,dal quello "microhabitat" la cosa non solo è fattibile ma anche auspicabile.

anche in questo caso però non è facile reperire informazioni approfondite.


io ad esempio spero di passare ad un'acquario un pò più grane entro la primavera e mi piacerebbe riprodurre il reef sui 20#30 m di profondità ma non riesco a trovare dati sulle escursioni termiche annuali o dati sulla irradiazione luminosa a quelle profondità #23

anzi,se mi chiarite la sezione corretta per aprire un topic simile.......

papo89 16-09-2009 13:02

vapao, allestimento e manutenzione? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11506 seconds with 13 queries