AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   AndreaRally's mini cardinaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208192)

Gando 15-09-2009 13:34

chiarissimo per il discorso rabbocchi e cambi, quindi rimane solo un problema estetico di calcare sulle pareti, bene per ora sono a posto.

la rossa ho visto la alternanthera che dovrebbe poter essere gestita anche senza co2. stava bene come cromia sulla mia vasca

la riccia fluitans è molto bella vedo che resiste a un renge di temperature elevato e a ph variabili, richiede luce, no co2 e resta anche a galla volendo se no la si ancora sul fondo fermandola con una radice o un sassolino piatto, molto interessante...

rende sicuramente la vasca piacevolmente piantumata essendo piccina e alle caridinie piace sicuramente.

stasera sposto anche uno spilli di cabomba in vasca e vedo come reagisce gia che la ho in casaavrebbe i neon sopra la testa, se le do un po di fertilizzante e prende.. anceh quella non è male come impatto scenico sul muschio sottostante

Sago1985 15-09-2009 13:41

La riccia però tenuta a galla è poco esigente,ma sommersa è un altra cosa.. come luce ci sei,ma vuole co2 in abbondanza e fertilizzante.. per non parlare della manutenzione che è un pò laboriosa. Non facendo radici la parte vecchia muore e si stacca dalla retina quindi ogni tanto la devi rilegare..
Bellissima,ma io come prima esperienza te la consiglio galleggiante.. ;-)

Gando 15-09-2009 15:35

chiarissimo! grazie eh si in superficie non ha problemi di co2 immagino galleggiante sarebbe di un bell'effetto visto che la vasca è quasi posata per terra come vedete

come potrei farle descrivere una forma sulla superficie? vorrei a questo punto metterla sul perimetro della vasca stessa e risolvere anche il problema del bordo col calcare antiestetico, ci vorrebbe un telaietto galleggiante preformato...

mumble...

potrei comprare una retina a maglie piu o meno larghe e tagliarci il centro e lasciare solo il bordo... ma non credo che retina piu pianta galleggino, ma posso prendere quelle ventose da cucina con il gancietto e fargli tenere il tutto... che ve ne pare come idea?

Sago1985 15-09-2009 15:41

Io ho usato del semplice tubo galleggiante nella prima vasca del profilo,ma quella è chiusa quindi non si vede. Tu potresti usare della lenza per tenerla dove vuoi.. oppure non so.. sbizzarrisciti con la fantasia.. :-))

Gando 15-09-2009 15:47

trovo meglio la retina, è facilmente asportabile per manutenzioni o altro direi se non sta a galla da sola posso sempre invece delle ventose metterci on due faciette dei tubetti chiusi pieni d'aria di modo che facciano da cuscino galleggiante, o solo un tubo chiuso con aria appunto come dici te! piu veloce come prova e semplice, grazie

Gando 22-09-2009 09:58

mentre aspetto che arrivino le piantine ordinate, ho una domanda.. ho trovato del muschio bellissimo che sta vivendo gia in semi immersione e si stacca molto facilemente...
ovviamente lo laverei benissimo, ma alla base ha una zolla di terriccio sottile..

cosa mi comporterebbe a livello di valori se lo mettessi in vasca a mo di pratino?

sarebbe meglio magari lascairlo a bagno in una specie di quarantena prima di inserirlo con le red?

cosa mi consigliate?

Andrea

Gando 03-10-2009 22:29

morte tutte anche a me... ma la cosa allarmante è che è successo dopo un acambio acqua e un inserimento di una pastiglia da fondo per pesci.

queste sono le uniche varianti che ho apportato alla vasca oramai avviata e le 6 red cherry presenti hanno iniziato a saltare e lasciarsi ricadere ricurve sul fondo e a mangiare a pancia all'aria....

non credo sia di certo uan danza ... stanno morendo tutte e 6... ripeto ho solo cambiato l'acqua 3 litri su 20 posizionando una pastiglia da fondo..

ho anche mosso un po il fondo per spostare due piante.. ma ..

cosa puo essere successo?
cavoli :(

edit ecco i nnuovi valori dell'acqua,

No3 nitrati 0 mg/l
No2 nitriti 0 mg/l
GH 14<20°d
KH 20° d circa
PH 8

temperatura sempre tra i 23 e 24 gradi...

ora le ho spostate nell'altra vasca che ha cmq problemi ma almeno non di cardinie visto che le loro sorelle sonoancora vive e vegete...

Sago1985 04-10-2009 09:44

Nh4?
Hai il fondo fertilizzato?Fertilizzi in colonna?

livia 04-10-2009 11:46

i nitrati a zero indicherebbero che il filtro non è maturo...che test hai usato?

Gando 04-10-2009 17:27

grazie Sago1985 e grazie livia.

il fondo non è fertilizzato e è sottile 2 cm 3 al massimo anche se in certi punti raggiunge i 4 cm 5 cm...
spostando anche solo che due sassetti cmq ho notato molto pulviscolo in acqua.

la vasca è avviata da un mese e mezzo circa...

uso un test chiamato
eSHa AQUA TEST

mi risulta molto difficile interpretare la prima colonna dei nitriti e nitrati è perchè il colori sono mooolto simili

mmm mi viene in mente una manovra che non ho descrittto ho spostato il filtro e quindi l'ho svuotato quasi tutto nell'acquario per poterlo togliere dal bordo e posare un attimo a fianco della vasca...
il filtro è a cannolicchi e spunga e lano di perlon.

spunga accuratamente mai lavata con acqua di rubinetto ma sempre con acqua di acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07133 seconds with 13 queries