![]() |
Prima la sedimenti, poi il carbone :-)
tixcar, nel tuo ragionamento non hai tenuto conto del flusso tangenziale della membrana, che e' quello che te la tiene pulita per parecchio tempo. Se tu chiudi tutto il regolatore di flusso, la membrana lavorerebbe in una situazione che non potrebbe piu' autolavarsi, e, ammesso che reggerebbe la pressione dell' acquedotto, si sporcherebbe subito. Fatti i dovuti conti, costa di piu' lasciare il regolatore di flusso un po' aperto, o lavare di continuo la membrana con gli specifici prodotti??? Io dico la seconda :-)) Vuoi permeare di piu'? Usa acqua piu' calda; a ogni °C in piu' dell'acqua in entrara, corrisponde a circa il 2% di permeato in piu' ;-) |
Quote:
ma se l'impianto lo attacchi direttamente alla rete la temperatura in ingresso è sempre la stessa........al limite può variare un pelino in estate..... ;-) |
gab82, non so a te, ma a me in estate la "produzione", grazie alle temperature, quasi raddoppia. #22
|
a me no.....perchè nel mio palazzo i tubi passano nella colonna centrale......e dopo due minuti che il rubinetto è aperto l'acqua esce ghiacciata..... ;-) .....così a occhio mi sembra sia intorno ai 10gradi.......sono al limite per il funzionamento della membrana............(ho anche una pressione mostruosa, stando solo al secondo piano.... #18 )
pensa che anche in piena estate possiamo bere l'acqua appena presa dal rubinetto senza nemmeno metterla in frigo (quest'anno lo abbiamo fatto solo in agosto.....qui a Roma si moriva di caldo) |
mi viene in mente una cosa per quanto riguarda il rilascio di particelle finissime da parte della cartuccia carbone.....
TUTTE le ditte produttrici consigliano di rimuovere dall'impianto la membrana per un po' quando si cambia la cartuccia carbone ..... ..questo perchè all'inizio viene rilasciata la polvere sottilissima dal carbone (vista personalmente......è più fina della polvere di torba -05 )...che intaserebbe la membrana...... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Niente relativamente alla mia teoria di osmosi inversa? Ovvero che non si tratta di osmosi? Ciao |
tixcar, prova a leggere questo link:
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...num=9&ct=image Poi non so'............; a me pare che comunque hai capito il concetto di osmosi ed osmosi inversa. Prova anche questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Osmosi_inversa |
Quote:
non so, magari mi sbaglio, ma mi viene sempre da pensare che forse chi produce questo dubbio se lo sarà posto ed evidentemente non ci sono problemi, altrimenti che ci voleva a montare prima la sedimenti e poi il carbone.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao a tutti Tix |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl