AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Coltivare Cladophora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207511)

Paolo Piccinelli 14-09-2009 08:19

Quote:

le vere cladophore sono delle alghe che si trovano sui fondi dei laghi.
esatto!

dove il lieve moto ondoso le fa rotolare sul fondo piatto e fangoso in modo da appallottolarle.
Per raggiungere le dimensioni di unapalla da tennis ci vogliono 10 anni

http://www.vergari.com/acqua/piante/cladophora

GEMMO 14-09-2009 12:58

Quote:

Citazione:

le vere cladophore sono delle alghe che si trovano sui fondi dei laghi.



esatto!

dove il lieve moto ondoso le fa rotolare sul fondo piatto e fangoso in modo da appallottolarle.
Per raggiungere le dimensioni di unapalla da tennis ci vogliono 10 anni
grazie della delucidata. :-))

scriptors 14-09-2009 16:15

Io sui 10 anni avrei dei dubbi ... ma magari sono io che in vasca fertilizzo troppo ;-)

comunque aperta a mo di pratino, che poi in acque 'ferme' credo sia la sua forma naturale (ma proprio secondo me, non l'ho mai vista in natura) cresce sia in altezza sia in larghezza ... diciamo che mi cresce in tutte e direzioni

In circa un anno la mia palla 'aperta' ha raddoppiato le dimensioni ed ora è quasi più grande della mia mano.

Credo che dopo un po vada necessariamente tagliata tipo panino per evitare che possa marcire internamente (in natura non ho idea di come faccia), per fortuna le mie cherry la mantengono pulita

ps. durante la 'crescita' capita che perda dei filamenti che, in condizioni ideali, iniziano a crescere formando nuove piante (quindi occhio a non metterla in punti con molto movimento, del resto sempre un alga è :-D )

pss. dimenticavo, anche messa in piena luce non da problemi di sorta, anzi cresce benone, ovviamente bisogna stare attenti alle alghe che non la ricoprano togliendole luce e nutrimento ;-) ... diciamo che comunque si comporta molto meglio di un Anubias quando è messa in piena luce #36#

Paolo Piccinelli 14-09-2009 16:53

Quote:

Io sui 10 anni avrei dei dubbi ...
pensa a quanta luce, quanto ossigeno e quanta co2 ci sono sul fondo di un lago scandinavo (oltre 30 metri) e i dubbi si dissiperanno ;-)

scriptors 14-09-2009 17:04

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Io sui 10 anni avrei dei dubbi ... ma magari sono io che in vasca fertilizzo troppo ;-)

Allora togliamo il 'magari' :-D :-D :-D

ps. io ricordavo che era tipica dei fiumi (se non erro giapponesi) comunque e non dei laghi #24 (ho verificato ed è anche tipica dei laghi ;-) )

qui potete vederla al massimo del suo splendore messa in piena luce al centrovasca ... infatti si possono notare i 'peletti' belli lunghi:

http://scriptors.ilbello.com/welcome...agine#075.html

scriptors 14-09-2009 17:12

Qui dice che secondo la Kasselmann, la crescita celulare arriva ai 5-10 mm all'anno:
http://www.vergari.com/acqua/piante/cladophora

Secondo il mio modesto parere (se non ci credete cerco di ripescare le foto) cresce anche molto, molto di più ;-)

scriptors 16-09-2009 11:10

Pensavo di correggermi in difetto dato che sono andato a verificare quando mi sono arrivate le pallotte di cladophora ... circa 10 mesi fa.

Quindi confermo che, in buone condizioni, in un anno può anche raddoppiare di dimensioni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09046 seconds with 13 queries