![]() |
Questi sono simili a quelli che uso io:
http://www.led-tech.de/en/LED-Contro...2_118_119.html Per sapere quanti led puoi collegare dividi la tensione di uscita per la tensione del led. Ciao Luca |
ok visti... praticamente mettendolo a 36v ne posso mettere 10 in serie....
i led in automatico andrebbero a 3,6 volt giusto? ma comunque i mA per ogni led rimarrebbe 700? che in consumo mi darebbero 0,700 x 3,6 =2,52 W che sarebbero contando i led che danno 93 lm/W circa 23o lumen che andrebbe bene... ho sbagliato qualcosa? se nel caso volessi metterli il parallelo dovrei invece mettere su ogni led una resistenza... il che comporterebbe caduta di tensione e calore sprecato giusto? |
Tu devi sempre considerare la caduta di tensione massima del tuo led, nel tuo caso 3,9 volt.
In questo caso quell´alimentatore sará in grado di accendere fino a 9 led messi in serie, facendo passare 700mA. Ciao Luca |
thecorsoguy, ma volendo metterli in parallelo invece?
|
Io lo sconsiglio. Devi mettere una resistenza di limitazione per ogni led, per fare le cose fatte bene, ed inevitabilmente avrai delle differente a causa delle tolleranze (senza contare la dissipazione).
Secondo me gli alimentatori a corrente costante sono soldi molto ben spesi, proprio a causa delle alte correnti in gioco. Un conto sono led da 10mA, un conto led da 700mA. Ciao Luca |
thecorsoguy,
perdonami ma perche dovrei considerare la tensione max... non capisco...i led non hanno un range daa 3,3 a 3,9? che cosa e la caduta di tensione? http://www.ledrise.com/product_info....-90-#176-.html i led sarebero questi |
thecorsoguy, ok grazie per la precisazione.. Il "problema" è che se ti si flippa un led ti salta tutta la striscia a metterli in serie però.. O sbaglio?
|
c0rsaro, scarica il datasheet del led e vai a pagina 7. C´é un grafico che ti mostra, in funzione della corrente che fai passare nel led, la caduta di tensione (V) ai sui capi.
Siccome tu imposti la corrente (700mA) ai capi dei led potrai misurare una tensione che sará specifica led per led. Saranno tutte pu o meno simili, ma con piccole variazioni. Per questo, per andare sul sicuro, devi considerare la caduta di tensione massima (nel tuo caso 3,9 volt). La somma delle cadute di tutti i led in fila non deve superare la massima tensione erogabile dall´alimentatore, e sarebbe meglio fosse di qualche volt inferiore, non far lavorare il sistema sul filo del rasoio. bubba21, si, hai ragione, ma é una probabilitá molto bassa... Luca |
thecorsoguy, scusami ma la tensione non la prendono da soli?
esempio...con questo alimentatore http://www.ledrise.com/product_info....x-3W-LEDs.html lo mettiamo a 33v per cui collegandone 10 otterremmo 10 led da 3,3 volt...e consumerebbero 3,3 x 0700 (mA) =2,31 w che per 10 led fa 23,1 w... ora l'alimentatore in questione porta da 30 a 72 volt e un wW fino a 24... quindi considerando che non siamo al massimo sia con tensione che con corrente sarei apposto..... facciamo il conto a 3,9 v.... dovrei portare la tensione a 39 v che per 10 led fà: 3,9 x 0,700 (mA) =2,73 W che per 10 farebbe 27,3 Watt e quindi non ci siamo e dovrei diminuire i led a 8 che fa 21,84 watt... ma cosi facendo la tensione mi si divide per 8 e non piu per 10 quindi ogni led arriverebbe a 4,875 per ogni led... il che non va bene.....(almeno credo) a meno che il led non abbia la capacita di prendere solo la tensione massima per lui....(ma sinceramente non credo no?) riepilogando a 3,3 volt ne metterei 10 non sarei al limite e consumerei decisamente di meno.... che ne pensi?!?!?!?!?!?!?!?!? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
c0rsaro, lo so, é strano da capire, ma funziona come ti ho detto io.
Gli alimentatori sono di due tipologie: nei primi, quelli che si usano abitualmente (tipo quelli multitensione che comperi al supermercato) imposti la tensione di uscita (3-5-9#12-15 Volt) e ti danno, come altro dato, la corrente massima oltre la quale l´alimentatore non é in grado di andare (tipicamente 500mA o 1000A per i piú grandi). Nei secondi (e sono quelli che si usano per i led) ad essere impostata e costante é la corrente (nel nostro caso 700mA) e la tensione che daranno in uscita varierá automaticamente in funzione del carico che gli colleghi, senza che tu possa o debba intervenire. Conosci la legge di ohm? Dice che V=RI, cioé la tensione ai capi di un circuito é uguale al prodotto tra la resistenza equivalente del circuito stesso moltiplicato per la corrente che lo attraversa. Ovviamente puó essere rigirata in modo da determinare ogni termine a partire dagli altri due. Cioé, é altrettanto vero che I=V/R e che R=V/I. Facciamo l´esempio di un alimentatore a corrente costante da 700mA=0,7A. Se gli collegassimo una resistenza da 10Ohm. Se vai a misurare l´uscita ai capi dell´alimentatore ti accorgeresti che la tensione sará di 7V. Se invece ci collegassi una resistenza da 20Ohm, la tensione si stabilizzerebbe si 14V, senza che tu abbia modificato nulla. E questo perché una delle due costanti é la corrente, che é sempre di 0,7A, indipendententemente dal carico resistivo piú alto che gli hai collegato. Lo stesso vale per i led, anche se la loro caratteristica corrente/tensione non é uguale alla legge di ohm, ma é come il grafico che ti ho detto di guardare. Tu li alimenterai con una corrente costante, e, se andrai a misurare ogni led ti accorgerai che avranno ai loro capi una tensione piú o meno tutti uguale, ma con qualche differenza. L´alimentatore dará una tensione che sará esattamente la somma di tutte le tensioni dei singoli led, adattandosi da solo. Se peró la somma dei led superasse la tensione massima che l´alimentatore é un grado di fornire, questo andrebbe in crisi, e finirebbe con lo smettere di erogare 700mA, dandone di meno, e facendo illuminare meno i led. Per questa ragione tu ti devi tenere del margine, e per non fare errori devi considerare la tensione massima che potrebbe cadere sui singoli led, quindi 3,9V. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl