![]() |
Si appena faccio il cambio parziale la immergo meglio
Le rocce sono ADA Seiryu quelle 3 che vedi mi sono costate 60€ -04 |
carinissimo!! molto semplice e d'effetto!! bravo!
|
Grazie x i complimenti! #22
|
Sostituiti ieri sera 10l(30%) di RO stasera misuro i valori, speriamo bene #06
|
KH = 7
GH = 7 PH = 7,4 NO3 = 5.0 mg/l PO4 = 0.5 mg/l finalmente i valori posso dire che sono buoni e penso che facendo scendere di un altro paio di unità i tamponi posso stabilizzare il ph a 7 con un altro cambio parziale del 30% con osmosi... |
lo dico chiaro,
la tua vasca sembra un pò sproporzionata e strana perché è davvero ORIGINALE! #36# per la mia vaschetta da ufficio ho esattamente la stessa attrezzatura, rocce escluse, visto che pensavo di ottenere un effetto simile con le più classiche radici. Ora ho visto il tuo e l'idea mi piace davvero tanto, sopratutto la verticalità e l'impressione che i tuoi ospiti siano immersi in una specie di scogliera come ne vedo spesso a mare dalle parti mie... l'unica cosa che farei è sparpaglareun pò il muschio alla base, che sembra un pò una matassa, e magari inserire - forse - qualce piantina mooooolto piccolina alla "radice" dei roccioni, tipo anubias Nana o Crypto parva.. complimenti. |
folippo grazie per la risposta e per i complimenti!
Per quanto riguarda il muschio e la matassa hai ragione e sto un po' valutando come fare a ottenere qualcosa che rassomigli più a dei cespugli il problema é che il java non può essere troppo "arrotolato" perché altrimenti ingiallisce al centro rimanendo buio...c'e' da lavorare con la fantasia x rimediare! ;-) Le piantine avevo delle belle micro. micranthemum sono andato in vacanza e le ho trovate ingiallite irrecuperabilmente, c'e' chi dice una mancanza di Ferro nell'acqua, chi dice assenza di co2.... Mi fa piacere se può essere uno spunto x il tuo nano alla fine in quest hobby e sopratutto nel nano cubo é fondamentale attingere idee dagli altri! Secondo me il nano cubo é un po' difficile proprio per quello che dicevi tu... avendo 35cm di altezza, più della base va necessariamente riempito a dovere in verticale con legno o rocce preferibilmente appuntite che slanciano di più. Io ho usato le rocce dragon stone perché ho avuto diverse radice anche molto belle ma il problema dei tannini in acqua é qualcosa che non sono mai riuscito a risolvere, nemmeno bollendo ripetutamente come dicono... Grazie ancora per l'intervento aspetto allora una foto del tuo cubetto! |
si, per quello che ne so io il Micrantenum ha bisogno di un subsrato molto fertile, e la concimazione spinta non è va cosa va d'accordo con il benessere delle "Ciliegie"...
ho esperienza con quel muschio - nel profilo ho proprio la foto della vascetta in cui ce l'ho messo - , prende una configuarzione molto naturale se lasciato crescere un pò dove gli pare, sul fondo (non hai Cory, o altro che te li porti in giro, no?). quando prepareròil mio cubetto non manchero di postarlo, a presto ;) |
altre foto aggiunte
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl