![]() |
rob67,
Quote:
Quote:
|
Quote:
2) Il paragone con la stanza di 2x2 non calza; stiamo parlando comunque di 45 litri, non di una boccia da 3 litri...e poi meglio questo che niente visto che da 4 mesi il pesce è ancora nella mini-vaschetta! |
rob67, liberissimo di pensarla come credi o ....come ti fa comodo ;-)
|
rob67, hai ragione sul fatto di non scoraggiare, ma in ogni caso sarai d'accordo con me che 45l, per di più senza filtro, non sono idonei ad ospitare 2 pesci rossi.
Non posso lasciar scritto su un post il contrario, perchè se poi qualcun altro leggesse proprio questo consiglio, lo seguisse pensando che sia giusto e si ritrova con dei pesci morti, tornerebbe sicuramente qua a chiedere il conto! Il discorso filtro è molto delicato. Sicuramente sai quanto pesa una vasca da 45L con ghiaino ecc. ecc. E' impensabile riuscire a cambiargli l'acqua, e sifonando solo (cosa che non gli riuscirebbe, visto che che la metterebbe dentro alla vasca e non avrebbe quindi il dislivello per innescare il sifone) rimarrebbe sempre molto sporca (nitrati alle stelle) senza contare che la maturazione sarebbe lunga e difficile... In definitiva non è questione di scoraggiare o meno, è proprio questione di evitare di far fare disastri. Guarda, piuttosto meglio prendere un 20L e cambiargli l'acqua ogni 2 giorni... (e per dire io una bestiata così grossa .....) |
Roger, ho da poco comprato un acquario perchè ero anch'io nella tua stessa situazione... un vascone di plastica... dove quotidianamente devi mettere le mani, dove i pesci stanno stretti, esteticamente brutto da vederee tra poco vedrai che quel vascone si ingiallirà... visto che è un naturale fenomeno del plexiglass...
|
mauro650cs, il vascone Ikea non è plexiglass ed è piuttosto resistente.
Consiglio quello da 130 lt (costa meno di 10 euro), magari interrato in giardino così non spancia. Puoi mettere anche un fondo di ghiaia (poco, tanto si formerà fanghiglia). In vasche così ci allevo le ampullarie all'esterno in estate (oltre a dafnie, artemie, ecc.). Dopo il canonico periodo di maturazione e molte (anzi moltissime) piante galleggianti, avrai un bel mini pond che può ospitare il tuo carassio (oltre a papiri ed altre palustri). Ovviamente un filtrino aiuterebbe, ma se non esageri col carico organico secondo me regge. |
scusa, mi riferivo alla vasca di cui si parlava prima ovvero quella da 5 fino a 40L... non conosco quella del'ikea... tuttavia se la vasca è abbastanza capiente da ospitare un filtro, un areatore e far star bene i pesci... tutto è ben accetto no?
Poi naturalmente dipende sempre da cosa ci si deve fare e quali sono le aspettative... io ho preferito passare all'acquario perchè quel vascone non lo potevo più vedere e ad ogni cambio dell'acqua sudavo sette camicie... e c ambiavo l'acqua ogni 4 o 5 gg... |
L'acquario è un'altra cosa. In salotto il vascone non ce lo puoi mettere...!
|
APPUNTO... :-D :-D :-D
|
Per quello consigliavo una cosa diversa, una specie di laghetto bonsai, appunto, da tenere in giardino (o sul balcone). Si può fare anche con un barile segato a mezzo (un centinaio di litri abbondanti) e piante a volontà. Se l'acquario non lo può allestire è comunque meglio che 5 litri di vaschetta (o 20 o 40 litri, cambia poco).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl