![]() |
danielehk,
...si sarà scomodo, ma è innegabile che è originalissimo!! questi negozi di cui parli tu hanno anche vendita on-line???mi piacerebbe dare un occhio per verificare alcuni prezzi di articoli che a mio modesto parere, qui in Italia mi sembrano esagerati. In bocca al lupo x tutto, specie x aver portato un po' di italianità in quella città straordinari che è HK........salutoni |
danielehk,
ciao, lo scarico a quel modo non può funzionare dato che hai lo spazio potresti fare uno stockman o un durso all'interno del pozzetto di tracimazione (se fai ricerca su internet li trovi costruzione ecc.) per eliminare il rumore dovuto alla caduta dell'acqua in sump, basta che invece di mettere il tubo diritto ci aggiungi una curva a diminuire la velocità di caduta (a patto che tu abbia il diametro dello scarico di una certa dimensione). Per eliminare le diatomee la miglior soluzione sono le lumache ma dovrebbero essere almeno una quindicina. Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca, dovrai avere pazienza vedrai che alla fine piano piano le cose si aggiustano. Non avere furia ad introdurre animali, altrimenti la maturazione sarà ancora + lunga |
Quote:
Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
Mi aspetto che siano un bel po' piu' bassi, ma la spedizione in europa.... temo poi compensi la riduzione di prezzo sulla maggiorparte di essi. #07 Ciao e Grazie! ;-) |
Quote:
Promesso basta animaletti per un po'... ma c'e tutto un lavoro di mediazione dietro con mia moglie e mia figlia di 3 anni... loro hanno l'idea che un acquario marino sia una boccia per i pesci rossi... compri la boccia, metti l'acqua del rubinetto e metti il pesce, no? e poi mi guardano con una faccia un po' perplessa se spiego della maturazione, delle roccie vive etc. Insomma la mia reputazione di marito e padre e' in gioco altro che diatomee!!!! A proposito grazie per l'incoraggiamento, mi ripeto la tua frase "Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca" come un mantra ogni volta che guardo quei ciuffetti color cacchina e poi sto meglio! :-) |
[quote="Geppy"]
Quote:
Comunque ho un sacco di domande da farti perche sento che prima o poi arrivera' il momento dell'overflow: 1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit). 2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1) 3)Non ho capito bene nel tuo overflow dove avviene il troppo pieno dalla vasca dell'acquario alla vaschetta dentata o dalla vaschetta dentata alla vaschetta con lo scarico o dalla vaschetta di scarico alla sump? 4) e' giusto prevedere che nella U rovesciata l'acqua e' sotto vuoto e se fermo la pompa di mandata l'acqua della U rovesciata non cade? Ho paura che se faccio la gamba della U vicino allo scarico troppo lunga (come nel mio disegno, premesso che, come dici tu, devo aggiungere le vaschette e separare tubo di scarico dalla U) il peso della colonna d'acqua nella gamba lunga "vinca" comunque sul vuoto pneumatico della U rovesciata, svuotandola, e' possibile? Scusa i domandoni, e grazie davvero del tuo intervento! Come diceva Aldo a Giovanni e Giacomo: MIIII GEPPY!!! NONCIPOSSOCREDEREEEEE!!!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ne realizzai uno per un amico di Roma, alcuni anni fa, per una vasca di discus. Poi è stato usato per un marino ed ora ancora per discus. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino. Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata). Quote:
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che). Che ne dici? geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo? Quote:
Quote:
Ultima domanda: ho visto che lo scarico in sump nel tuo disegno e' sotto il livello dell'acqua, anche io l'ho fatto cosi' ma poi al rumore della caduta dovuto all'altezza, si aggiungeva un rumore sordo a intervalli regolari dovuto (credo) al fatto che il tubo di scarico in sump per svuotarsi aveva bisogno del peso dell'aqua nel tubo stesso, che man mano si riempiva e una volta pieno "brum" (effetto lavandino che si disintasa) cadeva nella vasca trovando il modo di riempirsi d'aria da "sopra" (e cosi' di seguito). Dove ho sbagliato? Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore. |
Quote:
Porta il tubo di scarico e pelo d'acqua, realizzi un durso, diventa silenzioso (forellino sulla testa del durso). Quote:
Devi solo creare degli spessori per far si che sia dritta. Quote:
Quote:
Auguri per il piccolo! :-) Quote:
geppy |
[quote="Geppy"]
Quote:
E poi temevo che con lo scarico (durso o altro) alto l'effetto cascate del niagara non diminuisse, anzi... invece adesso che mi avete speigato i segreti delle curve anti velocita' dell'acqua mi si e' aperto tutto un mondo di pssibilita' da esplorare! #36# Quote:
Pero' la frase "Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua. " mi rimane oscura!!!! Me lo spieghi meglio o con con un disegnino? Sono un po' "lento"... #12 Ciao e grazie! daniele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl