AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtraggio grossa vasca [News a pag.4] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202117)

alex92 30-06-2009 15:37

infatti io con la pompa da 5000 litri intendevo una pompa capace anche di sostituire eventuali pompe di movimento....ragazzi dobbiamo muovere 1000 litri d'acqua No un acquarietto qualsiasi...per quanto riguarda la discesa dell'acqua eviterei un pozzetto di tracimazione e farei due fori in alto sul vetro posteriore cosi che non si vede nulla in vasca che non siano elementi naturali...nel mio 180litri(un bicchiere in confronto) non si vede nulla anche il tubo di ritorno è stato messo all'esterno utilizzando una spraybar...in acqua si vede solo sabbia,piante ecc ecc neanche un tubicino!!!

Paolo Piccinelli 30-06-2009 15:51

Quote:

ragazzi dobbiamo muovere 1000 litri d'acqua
Appunto!!

Quote:

una pompa capace anche di sostituire eventuali pompe di movimento
è come sostituire una mela con un cammello... sono due cose completamente differenti.
Inoltre il percolatore ha una efficienza nitrificante nettamente superiore al filtro biologico tradizionale e serve meno flusso.

Quote:

farei due fori in alto sul vetro posteriore cosi che non si vede nulla in vasca che non siano elementi naturali
mi sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso!! -28d#
Due fori per 5000 litri d'acqua/ora ?!?
Di che diametro li fai questi fori?

Dai, stiamo con i piedi per terra e cerchiamo di parlare con cognizione di causa...

alex92 30-06-2009 16:16

credo che due fori da 40 possano bastare...
cmq parlo di esperienza personale.... ;-)

F.ilippo 30-06-2009 16:22

[quote="Metalstorm"]un acquario di soli pesci con acqua alcalina (a naso direi lago africano)[quote]

Il tuo naso funziona bene!

mmm, vi ringrazio dei vostri pareri. Da quel che leggo la sump viene un po' snobbata a favore del percolatore, che vantaggi da questo rispetto alla prima?
Avrei un bidone di circa 200 litri, potrei usarlo per ospitare il substrato biologico, (magari anche tagliandolo) mentre usare un'altra cassa/ vasca come vano di raccolta dell'acqua e risalita per la pompa. Che potenza dovrebbe avere la pompa?

A questo punto però mi servirebbe qualcosa che faccia bene la parte meccanica... O un interno caricato a spugna e con una buona velocità di flusso, o un esterno, che però costerebbe molto di più sia come acquisto che come consumi...

Paolo piccinelli, non sono riuscito a capire bene il tuo discorso sul pozzetto di tracimazione, chiedo scusa, ma non sono molto ferrato su certi argomenti.

Paolo Piccinelli 30-06-2009 16:30

il pozzetto consta di una lastra a 45° fra un vetro laterale e il posteriore, oppure di due lastre a ricavare un vano a forma di parallelepipedo...

Al suo interno il fondo vasca è forato... fin qui tutto chiaro, no? ;-)

Se vuoi semplicemente far tracimare (quindi aspirare dalla superficie) è già finito così... se vuoi aspirare anche dal fondo devi praticare dei fori vicino al fondo sulle lastre che formano il pozzetto e, al posto del semplice foro sul vetro di fondo, inserirvi un tubo che arrivi vicino alla superficie... in questo modo l'acqua può entrare sia dall'alto che dal basso.
Quella che arriva dal basso risale all'interno del pozzetto fino all'imbocco del tubo (praticamente ad un livello appena inferiore alla superficie vasca) finendo in sump :-)

Paolo Piccinelli 30-06-2009 16:31

http://www.scapini.it/reefaquarium/bmp/12_idro.jpg

Metalstorm 30-06-2009 16:33

Quote:

mmm, vi ringrazio dei vostri pareri. Da quel che leggo la sump viene un po' snobbata a favore del percolatore, che vantaggi da questo rispetto alla prima?
che ossigena molto di più, mantiene alto il ph disperdendo co2 e smaltisce meglio i nitriti....quindi, in una vasca per ciclidi africani, se devi fare una sump tanto vale farci un percolatore che è meglio
Quote:

Avrei un bidone di circa 200 litri, potrei usarlo per ospitare il substrato biologico, (magari anche tagliandolo) mentre usare un'altra cassa/ vasca come vano di raccolta dell'acqua e risalita per la pompa. Che potenza dovrebbe avere la pompa?
perfetto....per la pompa, ti abbiamo risposto io e paolo: una con portata massima da 2400lt/h (che alla fine, data la prevalenza da vincere, darà sui 1500lt/h circa)..consiglio quelle grosse della eheim, sono immortali
Quote:

A questo punto però mi servirebbe qualcosa che faccia bene la parte meccanica... O un interno caricato a spugna e con una buona velocità di flusso, o un esterno, che però costerebbe molto di più sia come acquisto che come consumi...
per me è meglio un interno (sempre sul lato lungo di fondo).....portata massima dichiarata sui#1700lt/h (che data la scarsa prevalenza da vincere, essendo in vasca, saranno più o meno quelli)...qui cerca di prenderla compatta (sempre eheim, sono di un altro pianeta)
Tanto lo puoi mascherare per bene se giochi bene con le rocce e l'arredo
Quote:

Paolo piccinelli, non sono riuscito a capire bene il tuo discorso sul pozzetto di tracimazione, chiedo scusa, ma non sono molto ferrato su certi argomenti.
per me va bene anche un pozzetto normale (appeso o tramite vetro forato)....tanto devi abbinare qualcosa per il filtraggio meccanico

per la pompa di movimento, probabilmente servirà, ma devi poi vedere come va la circolazione in vasca finita (se rimangono dei cumuli di cacca, allora ci vuole)

La domanda sorge spontanea: che lago e che pesci?

Metalstorm 30-06-2009 16:34

Paolo si vede che sei ingegnere!
io da povero perito ho puntato più sulla schematica e semplicità, tu hai fatto lo schema da sburone! :-D

Paolo Piccinelli 30-06-2009 16:39

copiato/incollato da un sito di idraulica... io lo avrei fatto tridimensionale! :-D

F.ilippo 30-06-2009 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
il pozzetto consta di una lastra a 45° fra un vetro laterale e il posteriore, oppure di due lastre a ricavare un vano a forma di parallelepipedo...

Al suo interno il fondo vasca è forato... fin qui tutto chiaro, no? ;-)

Se vuoi semplicemente far tracimare (quindi aspirare dalla superficie) è già finito così... se vuoi aspirare anche dal fondo devi praticare dei fori vicino al fondo sulle lastre che formano il pozzetto e, al posto del semplice foro sul vetro di fondo, inserirvi un tubo che arrivi vicino alla superficie... in questo modo l'acqua può entrare sia dall'alto che dal basso.
Quella che arriva dal basso risale all'interno del pozzetto fino all'imbocco del tubo (praticamente ad un livello appena inferiore alla superficie vasca) finendo in sump :-)

Oh yess, ora è chiaro!

Ma a questo punto non si potrebbe lasciare "solo" la griglia di aspirazione sul fondo? La sua forza di risucchio sarebbe superiore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09372 seconds with 13 queries