AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   istruzioni montaggio co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201878)

Sandro S. 28-06-2009 17:48

ancoa, il riduttore di pressione ha due manopole, di solito quello in centro tra i due manometri serve per aprire e chiedere totalmente la co2, mentre la manopola laterale ( in genere leggermente più piccola ) è quella per la regolazione fine.

come di |GIAK|, se fai un paio di foto, anche con il cell....ti possiamo aiutare meglio

ciao ciao

ancoa 28-06-2009 17:54

ecco alcune foto, oltre a quello che vedete c'e' la valvola di non ritorno e il diffusore in vetro soffiato

Sandro S. 28-06-2009 17:57

che dubbia hai ora?
ti confermo quello che ho detto prima ;-)

ancoa 28-06-2009 18:02

allora! se hai un po' di pazienza mi dovresti dire passo passo come montare questo impianto

|GIAK| 28-06-2009 18:27

ancoa, la valvola a spillo è quel pezzo dove c'è la manopola più piccola...

cmq hai montato i manometri o devi montare pure quelli?

cmq è semplice, devi avvitare il manometro di altra pressione sul foro dove è stampigliato (dietro) HP, poi sull'altro foro avviti il manometro di bassa pressione e sull'altro foro ancora avviti la valvola a spillo (su questo foro dovrebbe esser stampigliata una specie di Y ) un ulteriore foro dovrebbe esser tappato.

dopo di che chiudi tutti i rubinetti/manopole prendi la bombola (levi leventuale cappuccio) e avviti velocemente il riduttore alla bombola, velocemente perchè avvitando aprirai la valvola a pressione della bombola quindi sfiata un po, più avviti veloce meno co2 perdi.... dopo di che prendi il tubicino e lo infili nel beccuccio della valvola a spillo (più che puoi) poi prendi la valvola di non ritorno e fai uguale (occhio al verso, c'è un triangolino/freccetta che indica il flusso di passaggio, devi mettere la punta verso il diffusore seguendo il flusso di co2) poi prendi l'altro tubicino e colleghi la valvola di non ritorno al diffusore, quest'ultimo in vasca, poi apri la manopola grande sino a quando il manometro di bassa pressione segna 2 bar, poi apri pian piano la valvola a spillo e regoli la co2 a quante bolle ti serve ;-)

capito tutto? #24

ancoa 28-06-2009 18:40

ho capito benissimo e ti ringrazio ! appena avvio la vasca ( non so ancora quali e quante piante mettero' ) quanta co2 mi conviene mettere ? e inoltre e' vero che non avendo il contabolle se riempo con un po' di acqua il diffusore mi funge da contabolle ?

|GIAK| 28-06-2009 18:41

ancoa, se è quello in vetro si è vero io faccio cosi ;-)

ancoa 28-06-2009 18:46

e sulla quantita' di co2 cosa mi dici ? orientativamente con quante bolle al minuto mi conviene cominciare ?

ancoa 28-06-2009 19:29

#22

shuravi 28-06-2009 19:49

ancoa,
il mio diffusore, dopo le pulizie, si riempie d'acqua e come tu dici, funge anche da contabolle.
per quanto riguarda la quantità di CO2, bisogna considerare la vasca nel suo insieme.
ti linko questa tabella, prova a consultarla e LEGGERE qualche scheda/articolo sul portale.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23245 seconds with 13 queries