![]() |
E' breve e mi sembra interessante, vero che non riporta grandi scoperte come dice Frank Sniper, ma mi sembra comunque ben scritto e quindi da leggere.
Se non si trova nesun'altro appena mi finisce l'ennesimo febbrone (spero presto....) lo traduco io... |
dai un pezzetto x uno e in pochissimo si traduce. #13
|
ALGRANATI, prrrr -42 -42
|
Il frazionamento della schiuma, meglio conosciuto come schiumazione di proteine nell'industria acquariofila, esiste da molti anni. Gli schiumatoi sono uno dei principali componenti che hanno portato la possibilità di successi a lungo termine per gli acquariofili marini. Non bisogna però pensare che siano indispensabili: molti acquari di barriera vanno avanti bene senza.
Lo scopo primario di uno skimmer è di rimuovere i composti organici dall'acquario prima che essi si decompongano in fosfati e nitrati. Lo skimmer ha anche un effetto collaterale benefico: ossigena l'acqua. Fosfati e nitrati eccessivi diminuiscono la qualità dell'acqua, causano crescita algale e contribuiscono al sorgere di problemi di salute in pesci e coralli. La schiumazione aiuta a mantenere un acquario in salute fermando i cicli di fosforo e azoto; inoltre rimuove le tossine rilasciate da coralli ed altri organismi. La trasparenza dell'acqua è infine migliorata a causa della rimozione dei composti che la ingialliscono. Prima di stabilire quale schiumatoio è adatto a voi, diamo un'occhiata a cosa dice la scienza circa il frazionamento della schiuma. Uno schiumatoio tipico consiste in un cilindro pieno d'acqua in cui sono iniettate bolle d'aria. Le bolle "afferrano" lo sporco e lo portano in alto verso un bicchiere di raccolta. Successivamente si getta semplicemente via il contenuto del bicchiere di raccolta, avendo rimosso di conseguenza altrettanto sporco dall'acquario. Non molto complicato, vero? Non a prima vista... Proviamo ad analizzare in profondità il meccanismo che le bolle usano per afferrare i rifiuti organici in acquario. La maggior parte dei prodotti di scarto in una vasca di barriera sono anfipatici o anfifilici, ovvero una parte della loro molecola è idrofila, una idrofoba. Questa caratteristica porta la molecola a "cercare" un legame acqua-aria. Questo avviene per ogni molecola idrofoba, come ad esempio l'olio. Un buon esempio è la patina oleosa che si forma a volte sulla superficie dell'acqua. La schiumazione si avvantaggia di quest'interfaccia acqua/aria per estrarre composti organici. Sfortunatamente, l'area della superficie in un acquario è piccola rispetto al volume dell'acqua. Per aumentare l'area superficiale e l'efficienza, gli skimmer iniettano micro-bolle nella colonna di contatto. Le bolle più piccole funzionano meglio, anche se bolle d'aria troppo piccole non riusciranno a risalire verso il bicchiere di raccolta. I composti organici rimangono ancorati alle bolle per tensione superficiale. Impossibilitate a staccarsi da esse, le molecole risalgono la colonna di contatto verso il bicchiere di raccolta. Nel movimento verso l'alto le bolle si combinano in schiuma e la maggior parte dell'acqua scola via. http://www.f3images.com/IMD/MD_image...of_bubbles.jpg Poiché ci sono molte diverse tipologie di schiumatoi tra cui scegliere, esse sono generalmente classificate in base a come introducono l'aria nella colonna di contatto: |
ora arriva la seconda parte... scusate l'italianaccio ma mi sono appena svegliato... #12
|
Schiumatoi a porosa:
I primi schiumatoi utilizzavano pietre porose per iniettare l'aria. Ancora oggi questo metodo è molto usato, anche se in sistemi di ridotte dimensioni. È un sistema economico, con un design semplice e compatto, e necessita solo di un areatore per funzionare. Il tipo di progetto ha le sue controindicazioni: la "pietra porosa" spesso è di legno, e dovrà essere cambiata ogni due settimane per mantenersi efficiente (dimensioni e densità di bolle). I sistemi a pietra porosa non sono inoltre abbastanza potenti per acquari di grandi dimensioni. Venturi Questo metodo di iniezione dell'aria usa una pompa, esterna o interna, per spingere l'acqua attraverso un venturi che aspiri aria nella colonna di contatto. Questa tipologia di iniezione produce un volume d'aria nello skimmer molto maggiore di quello di sistemi a pietra porosa. http://www.f3images.com/IMD/MD_image...uriDiagram.jpg Iniezione spray (Spray injection, poco usato in Europa) Questo metodo di iniezione è brevettato da AquaC. AquaC usa uno speciale ugello per dirigere un getto d'acqua nel corpo dello schiumatoio. Ciò crea una grande quantità di bolle in uno spazio ristretto. Girante a spazzola Le giranti a spazzola (needle-wheels) sono attualmente il sistema più comune per introdurre aria in uno skimmer. In questo metodo la girante tradizionale a pale della pompa di schiumazione viene sostituita da una girante progettata per dividere le bolle d'aria. Un venturi è spesso utilizzato sull'aspirazione per portare aria alla pompa. La popolarità dei sistemi needlewheel è aumentata enormemente negli ultimi due anni. Molti produttori ora utilizzano questa tecnologia nei propri progetti. Deltec utilizza giranti a spazzola nella propria serie "AP". Questo sistema aumenta il tempo di contatto tra aria e acqua, permettendo di rimuovere più composti organici. Un'altra compagnia che si avvantaggia di questo sistema è la Warner Marine con i propri skimmer conici. W.M. combina un diffusore ed una camera di contatto conica per ridurre la turbolenza dell'acqua e concentrare i composti organici in direzione del bicchiere di raccolta. http://www.f3images.com/IMD/MD_image...l_impeller.jpg a dopo la terza parte. |
jorgo, quanto ti invidio............ ;-) #25
|
#25 #25
|
Posizionamento...
Il progetto gioca un ruolo importante in che tipo di skimmer andrà bene per il vostro sistema. Ci sono tre tipi fondamentali di skimmer: in-sump, esterni e appesi (in vasca o fuori). Come indica il nome, tutti gli skimmer in-sump necessitano di una sump per funzionare a dovere. Tutti gli schiumatoi esterni possono essere collegati fuori dalla sump per lasciare uno spazio maggiore nella stessa per altri apparecchi. Il terzo tipo di schiumatoi viene appeso al bordo di un vetro della vasca, funzionano grandiosamente per piccole vasche e non necessitano di sump. Quale tipo di schiumatoio è il migliore? Ci sono molti fattori da considerare nella scelta di uno schiumatoio per il vostro acquario. Ogni skimmer nasce con un indicazione, in litri o galloni, di volume trattato. Questi numeri rappresentano un indicazione generale... Se avete un sistema di 400litri con molti pesci, per voi funzionerà meglio uno schiumatoio indicato per 600 litri. È sempre meglio sovradimensionare lo skimmer da acquistare, consideratelo come un investimento. Il costo di sostituire successivamente uno schiumatoio sarà certamente più alto del comprare da subito un modello altamente performante. In più in questo modo potrete aggiungere più carico organico nel tempo senza preoccupazioni. Ovviamente il prezzo sarà un enorme fattore nel valutare quale skimmer acquistare. Gli schiumatoi sono disponibili in fasce di prezzo varianti dall'estremamente economico all'enormemente costoso. Di nuovo, considerate l'acquisto del vostro schiumatoio come un investimento: spesso modelli alto-di-gamma vi risparmieranno tempo, soldi e mal di testa successivamente... Cose da ricordare: La prima domanda che i nuovi possessori di schiumatoi si fanno è "perché non funziona?". Uno schiumatoio nuovo avrà bisogno di molti giorni se non una settimana per cominciare a lavorare. A volte ci sono oli o residui di lavorazione che inibiscono il processo di schiumazione. Inoltre, pulite spesso il vostro skimmer, ogni due o tre giorni: uno schiumatoio pulito funziona meglio. Nella pulizia, usate un panno morbido di cotone per evitare di graffiare la plastica o l'acrilico. I graffi possono ridurre le performance. Domanda finale: schiumazione asciutta vs bagnata È meglio raccorgliere sporco acquoso e diluito o schiuma densa e scura? Questo dibattito è come la disputa Coca vs Pepsy nel mondo degli acquari. La schiuma bagnata contiene leggermente più sporco di quella asciutta, ma è diluita con acqua della vasca. Dall'altro lato, la schiuma secca ha un aspetto impressionante e potete vantarvene con i vostri amici... A seconda di quanto spesso pulite e fate manutenzione al vostro acquario, una potrebbe essere meglio dell'altra. Dato che la schiuma bagnata contiene più acqua, il bicchiere di raccolta potrebbe avere necessità di essere svuotato più frequentemente. Inoltre lo schiumato acquoso può portare la necessità di correggere occasionalmente la salinità della vasca, poiché l'acqua rimossa dallo skimmer viene sostituita con acqua dolce dal rabbocco automatico. Se la schiuma che raccogliete è meno concentrata di quanto desideriate, abbassate in piccoli incrementi il livello dell'acqua nella camera di contatto. Questo darà alla schiuma più tempo per stabilizzarsi prima di ricadere nel bicchiere di raccolta. Se non bastasse la correzione del livello dell'acqua, provate a chiudere gradualmente il rubinetto dell'aria. Se la schiuma che raccogliete è più concentrata di quanto desideriate, verificate che l'aspirazione dell'aria della pompa sia pulita e libera da occlusioni. Potete provare ad alzare o abbassare il livello dell'acqua a piccoli passi e vedere come questo cambia le performance. |
fabri83, ma dai... :-D #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl